EGEA: Trasporti mobilità sviluppo
L'Italia in Europa. Le politiche dei trasporti per rimanere in rete
Oliviero Baccelli, Francesco Barontini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 304
La centralità del cliente come strategia di rilancio. Il caso Alitalia
Vito Intini, Paolo Lio
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 218
Il settore del trasporto aereo, dopo oltre sessant'anni dall'avvio dei voli commerciali regolari, ha raggiunto un livello di maturità importante, coinvolgendo oltre un miliardo di passeggeri l'anno. Essendo ormai la competizione tra compagnie aeree diventata la regola, è certamente interessante rivolgere l'attenzione a quello che oggi rappresenta il vero paradigma di riferimento per il management delle aziende del settore: l'orientamento al cliente. La conoscenza del mercato e l'ascolto degli utenti ricoprono un ruolo riconosciuto sempre più come fondante e insostituibile per le aziende di servizi. Questo volume, dopo aver passato in rassegna nei primi capitoli metodi e schemi generali per la realizzazione di ricerche di mercato e analisi di customer satisfaction, affronta la loro applicazione in una grande azienda come Alitalia. Il prodotto finale è la testimonianza del percorso compiuto da Alitalia il cui vero cambiamento, in questi ultimi tre anni, consiste proprio nell'aver preso coscienza di essere un'azienda esposta al mercato. Il libro nasce dalla sistematizzazione di informazioni di prima mano, attraverso un lucido confronto fra ricercatori e operatori del settore.
Catturare il valore. Politiche innovative per finanziare le infrastrutture
Chiara Sumiraschi
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 176
Esiste un crescente interesse nella letteratura accademica (e nelle pratiche amministrative) sul meccanismo di "cattura del valore" che prova a tradurre concretamente il principio, dotato di un considerevole fascino intuitivo, in base al quale coloro che traggono benefici dalla realizzazione di un'infrastruttura di trasporto dovrebbero pagare per il vantaggio che ottengono. Partendo dal presupposto che un'infrastruttura di trasporto produca dei benefici per diversi settori (immobiliare, commerciale) le politiche di cattura del valore si prefiggono di catturare tali guadagni per pagare il costo dell'infrastruttura e, così, ridistribuire i benefici generati alla comunità. Il volume offre al lettore una "cassetta degli attrezzi" scientificamente rigorosa, per scegliere lo strumento maggiormente adeguato nella consapevolezza che sussiste un trade off tra la massimizzazione dell'efficienza, il rispetto dell'equità, la minimizzazione dei costi di amministrativi e l'innovatività dello schema di finanziamento. Un contributo originale di Franco Bassanini, Presidente di Cassa Depositi e Prestiti, arricchisce il testo, con elementi di inquadramento del punto di vista degli investitori.
Porti italiani. Strategie per l'autonomia finanziaria e l'intermodalità. Il caso dei porti liguri
Oliviero Baccelli, Mauro Ravasio, Giuliano Sparacino
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 226
La nuova logistica. Una industria in formazione tra territorio, ambiente e sistema economico
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2003
pagine: 172
La logistica è una disciplina antica di stampo militare, che in fasi successive ha pervaso i settori civili della produzione e della distribuzione dei beni materiali. Perché dunque nuova logistica? Perché il processo co-evolutivo che ha permeato l'industria manifatturiera e il complesso mondo dei servizi di movimentazione delle merci negli ultimi anni ha ridefinito il ruolo della logistica, facendone emergere i connotati strategici. Questo volume intende disegnare i confini di tale industria, proponendo una visione diversa rispetto a quella tradizionale che distingue tra operatori dei trasporti e operatori ausiliari.