Libri di Chiara Sumiraschi
La valutazione come opportunità per lo sviluppo regionale. Esperienze lombarde
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
La valutazione delle politiche e dei programmi pubblici si è notevolmente sviluppata nel corso degli ultimi anni sotto l'impulso dei Fondi Strutturali e della Commissione Europea e comincia a raggiungere gli obiettivi per cui era stata avviata: non si limita a valutare l'efficacia degli interventi strutturali, ma supporta i policy maker per migliorare la qualità dell'attuazione e adeguare, se necessario, la logica della programmazione. Ma la valutazione genera effettivamente un valore aggiunto che altrimenti non ci sarebbe stato? E se sì, qual è il valore aggiunto generato? Il miglioramento dell'implementazione di una politica o di un programma? O, forse, il valore aggiunto della valutazione è un elemento che alla fine si limita a essere potenziale? I risultati di una valutazione dipendono ampiamente, in effetti, dal complesso delle scelte metodologiche che il valutatore ha compiuto. Il volume riflette sulle modalità con cui possono essere condotte le attività di valutazione di una politica o di un programma, illustrando l'approccio valutativo, precisando quali sono stati gli strumenti e le tecniche valutative utilizzati e come è stato concretamente condotto il lavoro sul campo.
Catturare il valore. Politiche innovative per finanziare le infrastrutture
Chiara Sumiraschi
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 176
Esiste un crescente interesse nella letteratura accademica (e nelle pratiche amministrative) sul meccanismo di "cattura del valore" che prova a tradurre concretamente il principio, dotato di un considerevole fascino intuitivo, in base al quale coloro che traggono benefici dalla realizzazione di un'infrastruttura di trasporto dovrebbero pagare per il vantaggio che ottengono. Partendo dal presupposto che un'infrastruttura di trasporto produca dei benefici per diversi settori (immobiliare, commerciale) le politiche di cattura del valore si prefiggono di catturare tali guadagni per pagare il costo dell'infrastruttura e, così, ridistribuire i benefici generati alla comunità. Il volume offre al lettore una "cassetta degli attrezzi" scientificamente rigorosa, per scegliere lo strumento maggiormente adeguato nella consapevolezza che sussiste un trade off tra la massimizzazione dell'efficienza, il rispetto dell'equità, la minimizzazione dei costi di amministrativi e l'innovatività dello schema di finanziamento. Un contributo originale di Franco Bassanini, Presidente di Cassa Depositi e Prestiti, arricchisce il testo, con elementi di inquadramento del punto di vista degli investitori.