Einaudi: Einaudi tascabili. Poesia
Poesie di Dio
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
Il libro è un'antologia che raccoglie autori spesso laici e distanti dal mondo propriamente religioso. Questo non deve stupire perché la poesia sa narrare la bellezza che è, a sua volta, una forza spirituale capace di trasformare il cuore degli uomini. Il linguaggio poetico ha delle risorse "ulteriori" rispetto alle costruzioni logico-discorsive. Il Novecento ha riscoperto che la poesia può andare più in profondità rispetto a ogni altro linguaggio.
Antologia della poesia italiana. Volume Vol. 1
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: XXVI-646
Poesie. Testo inglese a fronte
Dylan Thomas
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 351
Il volume raccoglie una selezione di componimenti poetici di Dylan Thomas: dalle poesie giovanili degli anni Trenta, a lungo rimaste inedite, ai testi più celebri della maturità artistica, come I dreamed my genesis, And death shall have non dominion e The air you breath. La raccolta è curata da Renzo S. Crivelli mentre Ariodante Marianni firma le note al testo e la traduzione.
Poesie. 1946-1994
Paolo Volponi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 429
"Non siamo in pochi, oggi, a vedere in Volponi, accanto al più grande, forse, tra i prosatori italiani del secondo Novecento, uno dei più forti e originali scrittori in versi della sua generazione", scrive Giovanni Raboni nella sua prefazione. "Volponi ha espresso con naturalezza, con prodigiosa plasticità d'immagini, con struggente semplicità di cadenze il dramma antropologico del nostro tempo: lo scontro mortale fra il mondo della natura e della laboriosità umana e il mondo del capitale e del lavoro alienato, la perdita orribilmente insanabile del sentimento della totalità, le ferite inferte al paesaggio geografico e morale del nostro paese dalla decomposizione d'una modernità mai veramente nata."
Poesie
Boris Pasternak
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 567
Il "Pasternak di Ripellino" che questo volume ripropone, completato dal testo russo a fronte, è ormai un classico delle traduzioni d'autore novecentesche. La selezione di Ripellino si orienta non tanto verso gli esordi cubofuturistici o l'epica dei grandi poemi, ma focalizza l'eccezionale intensità, volendo usare le sue stesse parole, di un "poeta terrestre, avido di assaporare le suggestioni del mondo, pieno di aperta gaiezza e di slancio vitale." introduzione e traduzione di Angelo Maria Ripellino, integrate e commentate con un saggio di Cesare G. De Michelis. Aggiornamenti biografici a cura di Valeria Ferraro.
Le poesie
Friedrich Nietzsche
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 180
La forza del pensiero nietzschiano passa anche attraverso la produzione lirica dell'autore. La curatrice ha ritagliato dalle opere più importanti le composizioni poetiche, che consentono di interpretare il pensiero di Nietzsche da un punto di vista inedito.
Cento poesie. Testo tedesco a fronte
Johann Wolfgang Goethe
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 310
Nell'arco della sua lunga esistenza, Goethe ha scritto oltre duemila poesie: uno sguardo retrospettivo su quest'opera sterminata può suscitare un senso di sgomento anche nel lettore più accorto, e poteva quindi essere azzardata l'idea di selezionare cento poesie per celebrarne il duecentocinquantesimo anniversario della nascita. La scelta compiuta dal curatore appare convincente poiché riesce a condurre il lettore nella estrema molteplicità di stili, temi e modalità della lirica goethiana.