Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Einaudi tascabili. Pop

Lezioni di enigmistica

Lezioni di enigmistica

Stefano Bartezzaghi

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 316

Edipo risponde alla Sfinge. Uno scriba fissa sul papiro un geroglifico. Un cabalista smonta le lettere del Testo Sacro e le rimonta secondo ogni possibile combinazione. Un poeta nasconde il nome della sua amata nei versi della sua poesia. Un grafico pubblicitario scrive il nome del prodotto in orizzontale e in verticale. L'enigmistica nasce dall'idea che non c'è mai un senso solo, per le parole e per le cose. Quando questa idea prende le forme del cruciverba, diventa parte del panorama più familiare al grande pubblico. Quando si specializza in crittografie e alchimie verbali, seleziona un pubblico molto più ristretto di appassionati. Questo libro intende spiegare il funzionamento di tutti i giochi, dai più facili ai più ardui. Ma vuole anche ricordare che il fascino dell'enigmistica sta nella sua capacità di evocare le antiche magie e bizzarrie che il linguaggio sprigiona quando lo usiamo per non dire, per non spiegare, per sviare, per giocare.
15,50

I portieri del sogno. Storie di numeri 1

I portieri del sogno. Storie di numeri 1

Darwin Pastorin

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 86

Quello del portiere è il ruolo più folle, più romantico e letterario del calcio. Chi gioca tra i pali possiede qualcosa in più, e non soltanto rispetto agli altri giocatori. È un predestinato, dotato di carisma e coraggio che vede il mondo arrabattarsi lí davanti ai suoi occhi. Di portieri si sono occupati Umberto Saba, Primo Levi, Alfonso Gatto, Osvaldo Soriano, Jorge Amado, Peter Handke; in porta hanno giocato Che Guevara, Vladimir Nabokov, Evgenij Evtusenko, Albert Camus e Sandro Veronesi. E ancora: Giuliano Terraneo (Torino, Milan, Lecce) scriveva poesie e José Chilavert, che parlava di calcio e politica nelle scuole e nelle fabbriche con Augusto Roa Bastos, chiese, un giorno, un libro di Umberto Eco con dedica... Non solo: la storia di René Higuita, portiere-goleador colombiano, che incontrò in carcere Pablo Escobar, re del cartello di Medellím e a Wembley si esibí nel "colpo dello scorpione"; e via via i miti da Banks a Zoff, da Buffon a Jasin. Ma anche Gilmar, campione del mondo con il Brasile nel '58 e nel '62, che si innamorò della cugina dell'autore, o Moacyr Barbosa, eroe mancato, protagonista dell'indimenticabile finale del 16 luglio 1950, che segnò una nazione e decretò la fine di un uomo. Con la prefazione di Gigi Buffon.
11,50

Manuale del capo

Manuale del capo

Napoleone Bonaparte

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: XI-99

Napoleone oggi non viene ricordato solo come uno dei più grandi uomini della storia, il legislatore che ha distrutto per sempre il sistema feudale, l'araldo della liberazione di popoli, ma anche e soprattutto come uno dei più capaci organizzatori e manager. Attraverso una grande mentalità di imprenditore, una acuta conoscenza della psiche umana, un sapiente uso delle tecniche di comunicazione, una lungimirante capacità di premiare il merito, ha saputo stravolgere le regole che governavano Stati, truppe e uomini costruendo un impero di tale potenza che potè essere abbattuto solo dagli sforzi disperati e prolungati di tutta l'Europa. In questo libro sono raccolti i pensieri, i consigli, gli ordini, i giudizi, che Napoleone ha dedicato alla difficile arte di comandare, di condurre forze militari, di governare una nazione, delineando, con un stile cinico degno di Machiavelli, le caratteristiche principali che ogni capo dovrebbe possedere per poter davvero guidare un Paese, un esercito, un'azienda. Pagina dopo pagina, il genio napoleonico dimostra ancora oggi la grandezza e la lungimiranza dei suoi insegnamenti che, nati in un'epoca di forti sconvolgimenti politici e sociali, mantengono tutta la loro "tragica" attualità.
12,00

Il tunnel delle multe. Ontologia degli oggetti quotidiani

Il tunnel delle multe. Ontologia degli oggetti quotidiani

Maurizio Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: VIII-274

"Mi è capitato di prendermi tre multe per eccesso di velocità nel tunnel del Monte Bianco, visto che l'infrazione era stata rilevata da tre autovelox. Di qui, a parte l'esborso, la domanda filosofica: un evento si moltiplica in ragione degli osservatori? Si direbbe di sì, stando alla polizia italiana e alla gendarmeria francese. Ma, in questo caso, se gli autovelox fossero stati mille, avrei dovuto pagare mille multe?" Gli aneddoti che Maurizio Ferraris raccoglie in questo dizionario filosofico fuori dal comune sono piú o meno di questo tenore. Da "Autovelox" a "Zuhandenheit", in 129 voci che spaziano dal "Bancomat" agli "Zoccoli" passando per "Cavatappi", passando per le "Mutande, senza dimenticare le "Cazzimme" e le "Supercazzole", l'autore cerca di definire quelli che Roland Barthes chiamava "miti d'oggi" e Martin Heidegger "essere-nel-mondo". La filosofia alle prese con i paradossi della vita quotidiana.
12,50

Il sangue e il potere. Processo a Giulio Cesare, Tiberio, Nerone

Il sangue e il potere. Processo a Giulio Cesare, Tiberio, Nerone

Corrado Augias, Vladimiro Polchi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: X-102

Cosa sarebbe stato Nerone senza sua madre Agrippina? Quale rapporto legò quel fanciullo fragile e geniale al suo precettore Seneca? Perché Caio Giulio Cesare, che aveva capito l'insufficienza delle istituzioni repubblicane rispetto all'estensione dell'Impero, non osò fare l'ultimo passo, proclamandosi imperatore? E ancora: Tiberio fu davvero quel mostro di libidine che Svetonio ci racconta? Si può veramente arrivare a reggere il governo del mondo allora conosciuto essendo una tale frivola, degenerata, nullità?
10,00

Come tagliare una torta e altri rompicapi matematici

Come tagliare una torta e altri rompicapi matematici

Ian Stewart

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 214

Ian Stewart è uno dei matematici piú popolari al mondo. In questo libro riunisce venti rompicapi e storielle matematiche intriganti e divertenti. Nei venti capitoli, riccamente illustrati, il professor Stewart ci aiuta a risolvere puzzles e indovinelli curiosissimi, alcuni con importanti applicazioni pratiche, altri che sono stati l'incubo dei matematici piú dotati fino all'altro ieri.
12,00

Calicanto. La poesia in gioco

Calicanto. La poesia in gioco

Roberto Piumini, Ersilia Zamponi

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 193

Come è fatta una poesia? Capirlo è come avventurarsi in una caccia al tesoro, una caccia di cui questo libro è una mappa possibile. Su questa mappa i versi del poeta Roberto Piumini si alternano alle osservazioni, le indicazioni, le proposte di Ersilia Zamponi, l'insegnante che con i "Draghi locopei" ha esplorato la possibilità di giocare con le parole assieme ai ragazzi della scuola media. Per capire che la poesia non è un'arte sospirosa e astrusa bisogna giocare con il ritmo e con il suono, con il segreto e con l'immaginazione. Il colore di fondo della mappa, e il suo elemento più importante, è l'amore per la lingua e la convinzione che sia possibile comunicarlo ai ragazzi. È cosi che ogni esercizio diventa un gioco, e tramite questo gioco la poesia rivela i suoi ingranaggi e le sue visioni, le sue regole e le sue astuzie, la sua grammatica e la sua fantasia. Non un gergo sentimentale e "alla portata di tutti", allora: ma un'arte, un'esperienza e un piacere a cui tutti possono arrivare.
12,80

Lunario della musica. Un disco per ogni giorno dell'anno

Lunario della musica. Un disco per ogni giorno dell'anno

Carlo Boccadoro

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 433

Cosa si ascolta oggi? Non la solita musica. Dopo "Jazz!" Carlo Boccadoro ritorna in libreria con un questo "Lunario della musica" che consiglia al lettore un disco per ogni giorno dell'anno, passeggiando tra musica classica, jazz, blues, rock, pop, dance, punk, new wave, soul, folk, hip-hop, world music, musica italiana, elettronica, rap e altro ancora. Uno sguardo a 365 gradi sul mondo dei suoni, con dischi scelti a seconda del calendario, del clima, delle ricorrenze o più semplicemente dello stato d'animo, alternando il più possibile i differenti generi con andamento serrato e discorsivo, rivolto come sempre ai non addetti ai lavori. Senza utilizzare tecnicismi, Boccadoro guida i lettori attraverso una foresta musicale variegata e rigogliosa, dove la curiosità è l'unico elemento richiesto per orientarsi al suo interno. Oltre ai dischi si parla di storie allegre o tristi, curiosità e episodi storici legati alle registrazioni, alternando dischi famosi a gioielli nascosti, accostando classici immortali a dischi che sono in negozio da anni in attesa di essere scoperti dal lettore.
13,80

I draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole

I draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole

Ersilia Zamponi

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 162

È possibile imparare l'italiano in un modo divertente e creativo attraverso i giochi di parole? Questo libro dimostra di sì: raccoglie i materiali sperimentati durante i corsi complementari che un'insegnante piena di estro e di iniziativa ha tenuto dal 1982 al 1985 in una scuola media sul lago d'Orta. "I Draghi locopei" è appunto l'anagramma della frase "giochi di parole": insieme all'anagramma i ragazzi hanno imparato ad usare altri semplici strumenti che sotto i loro nomi un pò misteriosi (logogrifo, bifronti, acrostici, metagramma) nascondono straordinarie possibilità inventive.Scrive l'autrice: "Nei giochi di parole il gusto che si prova assume molteplici forme; può essere: la soddisfazione per una invenzione linguistica che piace, l'emozione dell'intuire e dell'indovinare, la sorpresa di una combinazione casuale, la sfida dell'enigma o la trasgressione del nonsense, la spensieratezza della comicità, l'intelligenza dell'ironia... Giocando con le parole, i ragazzi arricchiscono il lessico; imparano ad apprezzare il vocabolario, che diventa potente alleato di gioco; colgono il valore della regola, la quale offre il principio di organizzazione e suggerisce la forma, in cui poi essi trovano la soddisfazione del risultato".
12,00

Storia di un naso. Lo straordinario talento di una creatrice di profumi

Storia di un naso. Lo straordinario talento di una creatrice di profumi

Laura Tonatto, Alessandra Montrucchio

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 203

Un "naso" è una persona dall'olfatto molto allenato che non solo sa riconoscere più odori del normale, ma è anche capace di manipolarli e combinarli per costruire essenze e profumi. Un mestiere complesso e delicatissimo, una vera e propria arte che nei secoli ha raggiunto gradi di perfezione insospettabili. Grazie a Laura Tonatto, uno dei "pochissimi" nasi attivi in Italia oggi è possibile entrare in questo mondo affascinante da una prospettiva privilegiata, scoprendo tutti gli aspetti della vita, a volte molto intensa, di una professionista del campo.
11,50

La nobile arte dell'insulto

La nobile arte dell'insulto

Shiqiu Liang

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 46

Liang Shiqiu scrisse nel 1926 questo piccolo trattato che viene qui presentato per la prima volta in traduzione integrale in una lingua europea. "L'intento di questa breve trattazione, - come scrive l'autore, - è quello di offrire un generale aiuto a tutti coloro che vogliano trarre vantaggio in una disputa, illustrando in modo sintetico come sia possibile sviluppare la tecnica dell'invettiva nei suoi vari aspetti". Un libro che affonda le radici nella conoscenza disingannata della vita e nell'arte di stare al mondo di chi ne ha viste di tutti i colori. Una piccola perla dal tagliente sarcasmo, pressoché ignota al di fuori della Cina.
9,50

Le parole del teatro. Una guida per lo spettatore

Le parole del teatro. Una guida per lo spettatore

Tonino Conte

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 179

In questo libro uno dei più importanti uomini di teatro italiani analizza le parole più interessanti per aiutarci a comprendere e ad amare "quella strana creatura chiamata teatro, che può apparire di una decrepita vecchiezza e subito dopo giovanissima e seducente". Apre lo scrigno di un lessico singolare e spesso colorito, un patrimonio di parole che si calamitano l'un l'altra, e che meritano di essere conosciute non solo dagli addetti ai lavori. Oltre alle Parole del teatro, il libro è composto da una scelta di biografie di uomini di spettacolo che hanno calcato le scene o le calcano tuttora con successo, da una sezione dedicata alle parole in scena, usate all'interno delle stesse opere, e da un pratico vocabolario teatrale da consultare.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.