Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eleusi: In viaggio per Shamballa

Lo stregone di Assisi. Il volto negato di san Francesco

Lo stregone di Assisi. Il volto negato di san Francesco

Andrea Armati

Libro: Copertina morbida

editore: Eleusi

anno edizione: 2009

pagine: 150

San Francesco per la giustizia del tempo era a tutti gli effetti uno stregone: piantava gli alberi sacri, parlava agli uccelli e praticava la divinazione sulle Scritture. Ce n'era abbastanza per scomunicarlo, ma la Chiesa dell'epoca non lo fece e a ragione. Perché? Attraverso uno studio rigoroso delle fonti, Andrea Armati riporta alla luce i particolari più oscuri della vita di Francesco d'Assisi.
10,00

Liturgie popolari: le origini magiche del Girotondo

Liturgie popolari: le origini magiche del Girotondo

Pierre Saintyves

Libro: Libro in brossura

editore: Eleusi

anno edizione: 2018

pagine: 200

La danza in cerchio intorno all’albero è un antico rito di consacrazione. Per tutto l’arco del Medioevo, la Chiesa combatté questo culto degli alberi espresso attraverso la danza: il girotondo fu spesso degradato a pratica stregonesca ispirata dal diavolo. Prodotto della follia popolare, ai folli solo si poteva concedere la danza in cerchio che fu isolata in appositi spazi di tolleranza come il Carnevale o la Festa dei folli in Francia. Pierre Saintyves descrive le danze in cerchio come vere "Liturgie popolari", che si accompagnavano alle questue cantate per ottenere cibo e fertilità.
12,00

La bella addormentata e le sue sorelle. Da uno studio di Pierre Saintyves sul culto delle fate

La bella addormentata e le sue sorelle. Da uno studio di Pierre Saintyves sul culto delle fate

Michela Pazzaglia, Andrea Armati, Pierre Saintyves

Libro: Libro in brossura

editore: Eleusi

anno edizione: 2013

pagine: 134

Relegate nella letteratura per l'infanzia, "La bella addormentata", "Cenerentola" e "Cappuccetto Rosso" in origine erano racconti popolari che celavano cerimonie antichissime di morte e di rinascita.
10,00

Madre Luna: il simbolo della Dea nella chiesa di un cimitero

Jane Ellen Harrison

Libro: Libro in brossura

editore: Eleusi

anno edizione: 2023

pagine: 50

Monterone: nella chiesa mariana del cimitero c’è un simbolo curioso, sulla cuspide dell’altare. Due V sovrapposte: ai lati, due falci di luna. Sotto è la scritta “V Santissima delle Grazie”. Che significa? La V è il simbolo più antico della Madre: il triangolo al rovescio indica la Terra a Lei sacra. Nel suo ventre, si seppellivano i Morti: la Dea regnava sul prima, e sul dopo. Come le due facce della Luna che ne componevano il doppio volto. Da Afrodite alla dea romana Carmenta: dietro un simbolo cristiano dimenticato, scopriamo le dee antiche che vegliavano sull’aldilà.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.