Libri di Andrea Armati
Disney stregato. Magia popolare nei Cartoon
Libro: Libro in brossura
editore: Eleusi
anno edizione: 2025
pagine: 92
“Specchio delle mie brame…” Porzia, strega perugina, trae auspici interrogando uno specchio. Gli animali, specie topi e gatti, parlano con voce umana: nelle stalle tra Friuli, Romagna e Val Nerina. Gli scheletri si alzano e ballano mentre il gufo, nel bosco, emette la sua sentenza di Morte. Walt Disney inventò storie basandosi su credenze e superstizioni degli spettatori: tra loro, c’erano (molti) migranti europei. Studiandone i cartoon, fotogramma per fotogramma, si può risalire a incanti e magie che appartenevano al nostro immaginario (ben) prima che Disney li ‘inventasse’.
Il culto proibito della dea. Viaggio nei santuari dell'eresia mariana
Andrea Armati
Libro: Copertina morbida
editore: Eleusi
anno edizione: 2011
pagine: 86
Abbazia di San Pietro: una Madonna a tre teste incombe sui visitatori. Non si sa chi l'abbia dipinta né perché. Solo un indizio: dall'anno Mille in Umbria la Chiesa concesse al popolo di venerare decine di sante dalle forme più strane e dai poteri più misteriosi. Cosa si nasconde dietro il culto di tutte queste donne? Viaggio nei santuari dell'eresia mariana.
Lo stregone di Assisi. Il volto negato di san Francesco
Andrea Armati
Libro: Copertina morbida
editore: Eleusi
anno edizione: 2009
pagine: 150
San Francesco per la giustizia del tempo era a tutti gli effetti uno stregone: piantava gli alberi sacri, parlava agli uccelli e praticava la divinazione sulle Scritture. Ce n'era abbastanza per scomunicarlo, ma la Chiesa dell'epoca non lo fece e a ragione. Perché? Attraverso uno studio rigoroso delle fonti, Andrea Armati riporta alla luce i particolari più oscuri della vita di Francesco d'Assisi.
Upui. L'arte della strega. L'opera di Nicolò Mulè
Andrea Armati, Nicolò Mulè, Sarah Bernini
Libro: Libro in brossura
editore: Eleusi
anno edizione: 2009
pagine: 300
Nicolò Mulè è uno degli artisti più apprezzati del panorama neopagano italiano. 300 pagine interamente illustrate svelano la sua pratica in un viaggio tra schemi, disegni e tavole di percezione.
Le stimmate dello sciamano. Il mito di san Francesco tra sangue e magia
Andrea Armati
Libro: Copertina morbida
editore: Eleusi
anno edizione: 2010
pagine: 274
Il 24 settembre del 1224 Francesco d'Assisi ricevette le stimmate da un angelo Serafino apparso sul monte della Verna. Ma la Verna all'epoca non era affatto disabitata, lì sorgeva infatti il veneratissimo tempio della dea romana dei morti Laverna. Francesco salì l'erta pronto a tutto pur di evangelizzare i suoi devoti, anche a compiere un gesto estremo. Otto articoli di storia per rovesciare i luoghi comuni sulla vita "immacolata" di san Francesco: la rivalità con Chiara, gli omicidi politici, la lotta contro il paganesimo. Dopo il suo primo saggio, Lo stregone di Assisi, Andrea Armati condensa in un unico libro il risultato di anni di ricerca sulle fonti francescane.
Manlio Farinacci: il sacertode dei misteri
Andrea Armati, Tommaso Dore
Libro: Copertina morbida
editore: Eleusi
anno edizione: 2010
pagine: 158
La Scarzuola. Un santuario dimenticato
Andrea Armati
Libro: Copertina morbida
editore: Eleusi
anno edizione: 2012
pagine: 50
Mostri santi dell'Umbria. Luoghi del sacro orrore. In appendice: magia e tortura nelle fonti francescane
Libro: Libro in brossura
editore: Eleusi
anno edizione: 2024
pagine: 84
Per difendere le chiese dall’assalto delle streghe si disponevano teste mostruose sulla facciata dei templi. L’uso derivava dal mondo antico quando le teste apotropaiche della Gorgone proteggevano i luoghi di culto dai profanatori. Le streghe erano Morti non pianti, attratte nelle chiese per ridestare i morti che giacevano sepolti sotto il pavimento. Un liquido le attirava: il sangue dei Santi, conservato in ampolle e usato fin dall’antichità a scopo predittivo. Nel romanico umbro si conservano molti esempi di Orrore ‘santo’ : riportarli alla luce è la finalità prima di questo libro. Viaggio nei santuari dell’Orrido. L’autore, appassionato lettore di Fonti Francescane, correda lo studio con un’Appendice: magismo e violenza sono un tratto caratteristico del Sacro, perfino nel (serafico) mondo francescano.
Ambarabaciccìcoccò. Tre civette sul comò. Storia di un maleficio
Andrea Armati
Libro: Copertina morbida
editore: Eleusi
anno edizione: 2014
pagine: 68
"Questa è una filastrocca per bambini. Ma non per i bambini di oggi. Risale a un'epoca in cui si educava i più piccoli a temere le streghe e a fuggire dai loro malefici. Nella cantilena è descritto tutto: gli agenti segreti delle streghe, la formula di cui esse si servono per operare gli incanti, le loro vittime predilette Andrea Armati in questo breve studio ricostruisce il senso di un'antica filastrocca popolare italiana attraverso processi e deposizioni estorte con la tortura ad alcune 'streghe' nei secoli bui che insanguinarono l'Europa".
Il feticcio inchiodato. Indagine sul mito di Santa Rita. Con un estratto sull'inchiodatura dei santi di Henri Gaidoz
Libro: Libro in brossura
editore: Eleusi
anno edizione: 2017
pagine: 84
Da quando, appena nata, riceve la visita delle api nella culla, Santa Rita è segnata: la sua vita sarà costellata di spine. Rita porta una pelliccia piena di spine. Una spina del Crocefisso le rimane infissa sulla fronte fino alla morte. Sulla cassa funebre, la Santa è dipinta in modo mostruoso: cinta da raggi che sembrano tante spine, se ne stacca una dalla fronte e la brandisce accennando un sorriso. Qual è il significato di questa storia? Perché la tradizione vuole che i fedeli offrano alla santa delle rose benedette il giorno della sua festa? Per decifrare l’iconografia ritiana dobbiamo andare indietro nel tempo, quando gli stregoni inchiodavano i feticci per impetrare le suppliche dei credenti.
Serpenti sacri. La Nutrice. Dalla Dea Minoica a Santa Verdiana
Andrea Armati, John Arnott MacCulloch
Libro: Libro in brossura
editore: Eleusi
anno edizione: 2019
pagine: 108
Primi del ‘200. A Castelfiorentino, chiusa in una cella, santa Verdiana compie la sua missione: sfama due orridi serpenti che ogni giorno le fanno visita. Presto quelle due serpi diventano l’attributo della sua santità: quando una di loro viene uccisa, Verdiana intuisce la sua prossima fine. Che storia è questa? Dietro la devozione per Verdiana, si cela il profilo della dea romana Igea: la nutrice dei serpenti. Secoli prima che Verdiana nascesse, il mondo antico adorava la Madre per i frutti che Lei dispensava. E adorava i serpenti annidati nella terra, liberi di strisciare nei suoi templi.
La Santa con il Terzo Occhio. il culto della luce in una pittura medievale
Andrea Armati, Arthur Bernard Cook
Libro: Libro in brossura
editore: Eleusi
anno edizione: 2021
pagine: 65
Solo i mistici d’Oriente hanno il Terzo Occhio? Non proprio. A Bevagna, nella chiesa di S. Silvestro, si trova l’ex voto di una Santa. Sulla fronte ha una lingua di Fuoco da cui emerge un Occhio: il cartiglio ne svela solo le iniziali. Questa pittura ci offre un indizio prezioso: in origine, la Luce era un attributo femminile. La Dea, che aveva la facoltà di dare alla Luce, era Colei che prima di Apollo regnò sulla Luce. I fabbri antichi si tatuavano un cerchio sulla fronte in onore del Sole che ne alimentava i forni: quel cerchio divenne, poi, il Terzo Occhio dei Ciclopi.