Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EMI: Alfazeta observer

Al di là dello sviluppo. Globalizzazione e rapporti nord-sud

Al di là dello sviluppo. Globalizzazione e rapporti nord-sud

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 224

Lo sviluppo come impresa paternalistica e transitiva ("i paesi ricchi sviluppano i paesi meno avanzati") è morto e nessuno deve piangerlo, perché ha prodotto povertà e oppressione nel Sud del mondo, malessere e degrado ovunque. Per alcuni il mito della globalizzazione è l'erede legittimo di quello dello sviluppo. Ma il processo in corso, esaminato alla luce della giustizia nei rapporti Nord/Sud, della salvaguardia dell'ambiente e delle culture, del controllo etico delle nuove tecnologie, si mostra come una nuova forma di imperialismo della minoranza consumista sul restante 90045 dell'umanità. Gli studiosi che intervengono in questo libro portano avanti riflessioni e pratiche critiche intorno ai processi fondamentali della società planetaria, per rispondere alla domanda: "Come governare la globalizzazione?".
10,33

Un mondo di rifugiati. Migrazioni forzate e campi profughi

Un mondo di rifugiati. Migrazioni forzate e campi profughi

Chiara Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 288

Viviamo in un mondo di rifugiati. Almeno quaranta milioni sarebbero le persone costrette a lasciarsi tutto alle spalle perché vittime di conflitti interni o internazionali, perseguitati per motivi politici o religiosi, per le proprie idee o i propri orientamenti sessuali. L'Europa e gli altri paesi occidentali portano meno del 10% del peso mondiale delle persone sradicate di cui si fanno carico soprattutto i paesi del sud del mondo. In Italia, unico paese europeo ancora senza una legge organica sull'asilo, i rifugiati sono poco più di 12.000. Il libro cerca di sottolineare la continuità tra l'erosione del diritto d'asilo in Europa, la diffusione dei centri chiusi (dai nostri Centri di Permanenza Temporanea alle "zones d'attente" d'Oltralpe), l'istituzione dei campi profughi in Africa e l'innalzamento ai nostri confini di barriere che ricacciano sempre più a sud migranti e rifugiati che si affacciano su un Mediterraneo che si presenta oggi più che mai come un cimitero di senza-nome. Ecco perché parliamo di migrazioni forzate e delle nuove forme, più o meno dissimulate, di "refoulement" (ovvero di respingimento forzato).
15,00

Dizionario critico delle nuove guerre

Dizionario critico delle nuove guerre

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 512

Per comprendere il "fenomeno guerra" nel nostro tempo è necessario guardarlo come un "fatto sociale totale", nelle sue connessioni più profonde e meno visibili con la normalità della produzione culturale, sociale, economica e politica della società. Questo volume elenca e descrive, in forma di dizionario, tutti gli aspetti della violenza nella nostra società: da "aggressione" a "vittime", passando per "armi", "fame", "identità", "paradisi fiscali", "scontro di civiltà" e concludendo con una riflessione sul pacifismo critico. Ogni termine viene approfondito dal punto di vista storico e linguistico; viene inoltre arricchito da un'ampia bibliografia e da opportuni riferimenti.
20,00

La città multiculturale. Identità, diversità, pluralità

La città multiculturale. Identità, diversità, pluralità

Khaled F. Allam, Marco Martiniello, Aluisi Tosolini

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 192

La cittadinanza moderna si definisce su tre piani diversi: la cittadinanza civile, la cittadinanza politica, la cittadinanza sociale. I sistemi occidentali hanno "scoperto" di recente le differenze etniche, culturali e identitarie. Essi hanno due sfide da fronteggiare: come costruire una democrazia planetaria, imposta dal superamento dello stato nazionale, e un modello di interazione tra differenze; come conciliare, all'interno di ogni società, le esigenze democratiche tradizionalmente legate allo stato nazionale e le diversità culturali e identitarie. Modelli di interazione sono già sperimentati in nazioni che hanno conosciuto prima dell'Italia il fenomeno multietnico. Il concetto chiave è l'idea di integrazione ragionevole.
10,00

I bambini soldato. Lo sfruttamento globale dell'infanzia. Il ruolo della società civile e delle istituzioni internazionali

I bambini soldato. Lo sfruttamento globale dell'infanzia. Il ruolo della società civile e delle istituzioni internazionali

Luciano Bertozzi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 192

Questo libro affronta il problema dei bambini soldato in una visione mondiale, non nella realtà di una singola nazione, il problema dei minorenni arruolati nelle forze combattenti e le nuove norme della Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia. Il fenomeno dei bambini soldato è esploso in questi ultimi anni soprattutto in Africa e in Asia, ma anche i paesi industrializzati non si sottraggono a questa vergogna e reclutano minorenni nelle loro forze armate. L'adozione di un trattato internazionale non garantisce da sola l'esercizio di un diritto, e quindi tanti sforzi dovranno ancora essere fatti per liberare tutti i bambini soldato, ridare loro una vita normale e impedire che mai più altri lo diventino.
10,00

L'illusione umanitaria. La trappola degli aiuti e le prospettive della solidarietà internazionale
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.