Lo sviluppo come impresa paternalistica e transitiva ("i paesi ricchi sviluppano i paesi meno avanzati") è morto e nessuno deve piangerlo, perché ha prodotto povertà e oppressione nel Sud del mondo, malessere e degrado ovunque. Per alcuni il mito della globalizzazione è l'erede legittimo di quello dello sviluppo. Ma il processo in corso, esaminato alla luce della giustizia nei rapporti Nord/Sud, della salvaguardia dell'ambiente e delle culture, del controllo etico delle nuove tecnologie, si mostra come una nuova forma di imperialismo della minoranza consumista sul restante 90045 dell'umanità. Gli studiosi che intervengono in questo libro portano avanti riflessioni e pratiche critiche intorno ai processi fondamentali della società planetaria, per rispondere alla domanda: "Come governare la globalizzazione?".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Al di là dello sviluppo. Globalizzazione e rapporti nord-sud
Al di là dello sviluppo. Globalizzazione e rapporti nord-sud
Titolo | Al di là dello sviluppo. Globalizzazione e rapporti nord-sud |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Alfazeta observer |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 01/2000 |
ISBN | 9788830709492 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50