EMI: Fare misericordia
Visitare i carcerati. La misericordia libera più di ogni pena
Giovanni Nicolini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2016
pagine: 64
È un'opera ardua da praticare per le difficoltà che il carcere impone. Ma un'amicizia con chi è "dentro" genera gratuità, l'essenza di Dio. Papa Francesco ce lo insegna: noi siamo "fuori" solo perché più fortunati nella vita.
Ammonire i peccatori. Dio non desiste da nessuno
José Tolentino Mendonça
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2016
pagine: 58
Colui che fa una correzione non può sentirsi superiore all'altro. Gesù ammoniva a tavola, il luogo simbolo dell'amicizia: la sua misericordia converte Zaccheo. Ammonire chi sbaglia significa amare il prossimo senza un perché.
Consolare gli afflitti. La promessa della beatitudine
Marcelo Barros
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2016
pagine: 64
Consolare chi soffre è uno dei gesti più rivoluzionari che la fede cristiana richiede. Ci domanda di mobilitarci tutti per lottare contro ogni ingiustizia. La vera solidarietà si vede anche nelle lacrime.
Sopportare pazientemente le persone moleste. Aver pazienza con gli altri come Dio con noi
Christian Albini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2016
pagine: 64
Il vicino rumoroso, il collega scorbutico, il povero che ci "provoca" a cambiare. La sopportazione dei molesti non è mera tolleranza, bensì l'accoglienza calorosa e fraterna di un'alterità che ci interpella. Dio è colui che per primo ci sopporta.
Pregare Dio per i vivi e per i morti. La misericordia è l'incendio del cuore
Cristina Simonelli
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2016
pagine: 59
Perché domandare a Dio il bene se sappiamo già che egli è buono? Preghiamo per noi e per gli altri anche per ricordarci che non siamo dèi. Chiedere è fare relazione con Dio, in solidarietà con il mondo, dentro orizzonti di pace.
Visitare gli infermi. Lasciamoci arricchire dalla debolezza
Angelo Cupini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2016
pagine: 61
Gesù ha chiesto ai suoi discepoli di "curare i malati". Aver cura è farsi carico delle sofferenze e delle ansie altrui partendo dalle proprie ferite. Diventiamo "guaritori" se siamo consci delle nostre debolezze.
Vestire gli ignudi. Dare dignità ci fa uscire da noi stessi
Antonietta Potente
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2016
pagine: 64
Seppellire i morti. «Nel mezzo della morte siamo colti dalla vita»
Andrea Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2016
pagine: 59
In che modo vogliamo trattare la morte? Come a Porto Cervo, la città snob dove non esiste un cimitero? Oppure come nel Sud Tirolo dove il camposanto è al centro di ogni paese? Ciascun lutto ci chiede la misericordia della prossimità.
Perdonare le offese. Come diventare liberi e più felici
Guy Gilbert
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2015
pagine: 64
Torti, tradimenti, offese? Perdonare non significa dimenticare. Non è possibile vivere nel risentimento. Il perdono è molto più che fare della psicoanalisi a buon mercato. È speranza, vita, risurrezione. Degli altri, ma anzitutto nostra. Le opere di misericordia per un cristianesimo semplice.
Insegnare agli ignoranti. Imparare è nascere di nuovo
Armando Matteo
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2015
pagine: 64
Al di là dell'idolo delle competenze e dell'idea che basti Google per farci conoscere il mondo, riscopriamo il vero senso dell'insegnare e dell'apprendere: conoscere è una questione di cuore. Che ci fa assaporare meglio la realtà. Le opere di misericordia per un cristianesimo semplice.
Accogliere gli stranieri
Renato Kizio Sesana
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2015
pagine: 64
Fare spazio agli altri significa dare una casa all'altro. L'accoglienza ci rende inquieti ma ci spalanca orizzonti nuovi. Domani saremo ricordati per aver aperto il cuore e le città o per esserci trincerati nell'egoismo... Le opere di misericordia per un cristianesimo semplice...
Dar da mangiare, dar da bere. La carità è conveniente
Víctor Manuel Fernández
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2015
pagine: 64
Chi manca del necessario ha diritto a pane e dignità: la carità è un atto di giustizia verso i poveri, assetati di fraternità. Si può vivere per donare agli altri oppure rinchiusi nel proprio io. A noi decidere quale strada prendere. La nuova collana EMI "Fare misericordia" per il Giubileo della misericordia.