EMP - Edizioni Messaggero Padova: Sophìa. Episteme. Studi e ricerche
Cipriano di Cartagine. Un vescovo sapiente e coraggioso in tempo di persecuzione
Antonio Bonato
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2024
pagine: 198
L’opera del vescovo Cipriano manifesta un’attualità esemplare nel saper mantenere un dialogo continuo tra gli eventi e la capacità umana di cercare significati più profondi alla luce della fede in Cristo. Nel "De mortalitate" intraprende un’indagine assai acuta sulla condizione creaturale dell’uomo; nel "De opere et eleemosynis" tratta della carità fraterna e della solidarietà in tempo di prova e di carestia, denunciando il pericolo di rilassamento dei costumi. Il "De habitu virginum" ribadisce l’importanza della disciplina come fondamento della vita ascetica. Nell’impegno a far ripartire la vita ecclesiale dopo lo shock delle persecuzioni di Decio, con il De lapsis, Cipriano si mostra prudente nell’affrontare lo spinoso problema degli apostati (lapsi), invitando i responsabili a riconciliarsi con Dio.
Semplicemente fratelli: tra racconto e visione. In cammino con fratel Enzo Biemmi nel servizio del Vangelo
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2023
pagine: 204
Per raccontare l’itinerario teologico di fratel Enzo Biemmi e il suo contributo alla riflessione pratica della Chiesa abbiamo scelto tre parole: ascolto, pratica e visione. Esse risuonano aldilà del suo percorso personale, si estendono a tutto l’agire della Chiesa ed evocano uno stile promettente per camminare verso il futuro. Ascolto, come centro e principio dell’evangelizzazione. Ascoltare le storie, sia personali che dei vissuti di Chiesa, per ascoltare Dio, che proprio nella storia si rivela.Pratica, come punto di partenza e come stile della pastorale. Per stare vicino alla realtà e non alle sole idee, per accompagnare le persone e le comunità dal punto in cui si trovano, per camminare ad un passo sostenibile per tutti. Visione, come esercizio profetico e come invito a guardare altrimenti, per intravedere il non ancora visto nella Chiesa, nell’annuncio, nella forma plurale della vita credente. Prefazione di mons. Erio Castellucci.
Valori per un'etica dei media. Un approccio ricostruttivo
Claudia Paganini
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2022
pagine: 168
Negli ultimi anni fare riferimento all'applicazione di un'etica dei media è un luogo comune che raramente viene messo in discussione. Quali siano però i criteri e le basi normative che giustificano e regolano una tale etica, è una domanda che difficilmente trova una risposta univoca e condivisa. Sullo sfondo variegato e complesso del recente dibattito il presente studio ricostruisce un nucleo centrale di valori messi in rilievo dalla prassi concreta: trasparenza, correttezza, rispetto, responsabilità e competenza. Il punto di partenza della ricerca ricostruttiva è l'analisi di alcuni tra i principali codici internazionali di autoregolamentazione formulati per i diversi agenti mediatici. Il consenso minimale sui valori comuni, che vi può essere identificato, è d'aiuto per giungere a una risposta eticamente fondata e corretta.
Solitudini. Esperienze e riletture intorno all'essere e al sentirsi soli
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2022
pagine: 184
Straordinariamente plurima nei suoi significati, la parola 'solitudine' richiama vissuti molto diversi e risonanze valoriali perfino contrapposte. La solitudine è per alcuni sofferenza, per altri sollievo; per alcuni malattia, per altri cura. Nella solitudine l'umanità appare talvolta dolorosamente perduta, in altri casi riconquistata. Solitudine può significare chiusura, angoscia, afflizione, ma anche pace, liberazione da esteriorità dispersive, scoperta di relazioni più autentiche con se stessi e con gli altri. Devastante da una parte e generativa dall'altra, la solitudine può angosciare ma anche ispirare grandi pensieri: «Da chi non ha mai vissuto in solitudine raramente vien fuori qualcosa di buono o di cattivo. Nella solitudine si trova l'assoluto, ma anche il pericolo assoluto» (S. Kierkegaard). La declinazione al plurale del titolo di questo volume e delle indagini multidisciplinari in esso contenute, dà conto della complessa fenomenologia dell'essere e del sentirsi soli, di cui ci ha resi maggiormente avvertiti anche l'esperienza pandemica dei nostri giorni.
Sinodalità. Dimensione della Chiesa, pratiche nella Chiesa
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2020
pagine: 416
Teologi e teologhe si sono confrontati sulla dimensione sinodale della Chiesa e sulle pratiche ecclesiali di sinodalità. Il volume raccoglie i risultati di questa ricerca e presenta quali cambiamenti di mentalità sono necessari per camminare insieme, oggi, come discepoli-missionari.
«Lo spirito soffia dove vuole». Dinamiche della spirazione nella cultura religiosa tardo-antica
Roberto Schiavolin
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2019
pagine: 402
L’elaborato si divide in tre parti: - la prima attenta ai tre principali contesti religiosi dell’epoca ellenistica: greco, ebraico e cristiano - la seconda concentrata attorno alla caotica, ma affascinante galassia filosofico-esoterica dell’alto Impero - la terza indaga l’elaborazione o l’"elevazione" teologica di cui la dinamica della spirazione ha beneficiato in seno alla riflessione cristiana dei primi secoli. Le conclusioni, infine, operano una riflessione critica a carattere più squisitamente teoretico, cercando di offrire una plausibile chiave di lettura su quanto emerso lungo lo studio e, soprattutto, evidenziando i benefici e i vantaggi che una disciplina come la pneumatologia potrebbe recare al pensiero teologico odierno.
La Chiesa si realizza in un luogo. L’itinerario ecclesiologico di Hervé Legrand
Luca Merlo
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2018
pagine: 116
La possibilità di comprendere l’unica Chiesa di Dio a partire dalle sue realizzazioni locali rappresenta una delle più significative riscoperte del Vaticano II. Di questa prospettiva si è fatto acuto interprete e convinto promotore anche il domenicano francese Hervé Legrand (1935). Questo saggio offre un’introduzione ragionata al suo pensiero ecclesiologico presentando anzitutto le ragioni che stanno alla base della rivalutazione della chiesa locale nell’orizzonte della cattolicità, per poi illustrare le diverse figure ministeriali che ad essa si richiamano nell’intento di coglierne l’identità funzionale e le potenzialità pastorali.
Le relazioni del prete alla luce della teoria psicologica dell'attaccamento. Aspetti teorici, ricerca empirica questioni formative
Giancarlo Pavan
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2017
pagine: 250
Il volume presenta i risultati di una ricerca psicologica svolta tra i presbiteri diocesani ordinati dal 2000 al 2012 nelle nove diocesi del Veneto. La ricerca parte da una precisa teoria di riferimento, cioè quella dell’attaccamento, sulla relazione tra madre e bambino. Sono state prese in esame alcune relazioni interpersonali e anche la relazione con Dio. Il volume è un interessante contributo di psicologia della religione, intesa come scienza empirica dell’atteggiamento religioso, su un tema relativamente poco trattato quale le relazioni del prete alla luce della teoria dell’attaccamento.
La genesi storico-teologica dell'«Evangelo» di Martin Lutero
Mario Galzignato
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2017
pagine: 772
La pubblicazione intende inserirsi nel contesto della “Lutherdekade”, ossia nel quadro delle varie iniziative atte a celebrare i cinquecento anni della Riforma protestante (1517-2017) e più precisamente della serie di pubblicazioni e studi accademici che si occupano di Lutero, del suo credo e delle sue idee. Il volume riprende il testo della dissertazione dottorale (La genesi storico-teologica dell'«Evangelo» di Lutero) difesa presso il Pontificio Ateneo Antonianum, Roma 1990. Stimolati dagli eventi ecumenici dei nostri giorni, abbiamo voluto offrire alla stampa questo lavoro, augurandoci che esso possa aiutare il lettore a conoscere il sofferto cammino che ha portato il Riformatore alla scoperta dell’«Evangelo, che egli ha difeso fino alla fine, come il lieto annuncio della “soavissima misericordia di Dio Padre, Cristo donato a noi”».
Giovanni Pico della Mirandola. Filosofia, teologia, concordia
Alberto Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2017
pagine: 310
Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494), umanista e filosofo, è tra le più note e importanti figure del Quattrocento italiano. Autore poliedrico, dalla proverbiale memoria, ha segnato il suo tempo con una presenza attenta e costante nei dibattiti culturali. Il saggio presenta l’opera di Pico con un doppio procedimento: prima attraverso l’analisi delle opere, poi presentando alcuni temi significativi ricorrenti e caratteristici. Ampia attenzione viene data inoltre alla vicenda che portò a una censura papale di Pico per argomentare la sostanziale correttezza teologica del suo pensiero. Infine, viene individuato come tratto costante di tutta l’opera pichiana il tema della concordia tra le filosofie e le religioni, sorprendente per quel tempo e anticipatore di riflessioni successive.
Informazione come struttura. Una critica dello scientismo
Gian Luigi Brena
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2016
pagine: 216
Riflessione dell'autore sulla necessità, oggi, per l'antropologia filosofica estesa a tutte le dimensioni dell'esperienza umana e al dialogo tra i popoli, di ripercorrere le tappe della scienza moderna, che ha diffuso una mentalità dominata dalle scienze naturali e non ha saputo riconoscere un posto adeguato al "senso umano" nella sua ricchezza di dimensioni, compresa quella culturale e religiosa. Alla filosofia il compito di integrazione dei saperi e di responsabilità per la società globale.
Il seminario minore: una sfida educativa per la Chiesa italiana
Gianni Magrin
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2016
pagine: 280
Di fronte alla questione "seminario sì, seminario minore no", questo libro cerca di presentare un quadro generale sui seminari minori italiani, intercettando le reazioni al calo delle vocazioni, in relazione con la cultura attuale, vagliando gli apporti della pedagogia e della riflessione teologica sulla vocazione. Il risultato porta ad avviare una serie di considerazioni che suggeriscono una riflessione ecclesiale seria e approfondita non solo sulla opportunità o meno di mantenere in vita il Minore, ma soprattutto per verificare la significatività pastorale di tale progetto. Il tutto passando attraverso una ricomposizione degli elementi teologici e pedagogici implicati nella difficile arte della formazione in età adolescenziale e giovanile.