Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EPC: Edilizia. Quaderni per la progettazione

Building Information Modeling. Introduzione alla metodologia e alla pratica

Building Information Modeling. Introduzione alla metodologia e alla pratica

Sara Ambrosio, Damiano Di Ciaccio, Francesco Livio Rossini

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2020

pagine: 112

Questo manuale introduttivo, sviluppato parallelamente a corsi di perfezionamento e professionalizzazione nell'ambito BIM permette di acquisire le basi della modellazione informativa e predisporre il lettore a gestire modelli più complessi.
15,00

Metodi quantitativi per l'Energy Management. Dal Global Service all’Energy Performance Contract

Metodi quantitativi per l'Energy Management. Dal Global Service all’Energy Performance Contract

Antonio Zonta, Chiara Isola, Maurizio Tufaro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EPC

anno edizione: 2018

pagine: 107

Le gare d’appalto del settore energia, sottoinsieme del più ampio Facility Management, stanno acquisendo un crescente ruolo chiave sul mercato energetico e nel mondo del lavoro, sia a livello nazionale che internazionale. A partire da un primo capitolo contenente una selezione di prerequisiti generali ed essenziali per l’approccio alle tematiche di Facility & Energy Management, l’opera si snoda poi attraverso esempi numerici, valutazioni tecnico-economiche e presentazione dei risultati ottenuti nell'ambito della gestione manutentiva di 84 edifici. Il volume riporta la descrizione dei contenuti di una gara del settore energia e l’analisi di un reale esempio di capitolato che ha portato ad eccellenti risultati in termini economico-gestionali. Il presente testo può essere un’utile lettura sia per il professionista che si occupa di Facility & Energy Management, sia per una Pubblica Amministrazione interessata a visionare i contenuti tecnici di una “best practice” del settore. Completa il volume un foglio MS Excel scaricabile dal sito dell’editore e contenente la classificazione funzionale delle manutenzioni ispirata alla norma UNI 8290. Prefazione di Silvano Curcio.
18,00

BIM per infrastrutture. Il Building Information Modeling per le grandi opere lineari

BIM per infrastrutture. Il Building Information Modeling per le grandi opere lineari

Gianluca Dell'Acqua

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2018

pagine: 125

Il Building information Modeling (B1M) per le infrastrutture è il sistema di gestione digitale dei processi informativi per la progettazione, la costruzione e la gestione di opere lineari. In Italia la norma UNI 11337:2017 è il riferimento nazionale per tali attività. 11 "Decreto B1M" (D.M. 560/2017), attuativo del Codice dei contratti pubblici, stabilisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione del B1M da parte delle stazioni appaltanti e degli operatori economici. L'obbligatorietà del B1M nelle opere pubbliche è fissata a decorrere dal 1° gennaio 2019 per i lavori complessi di importo a/base di gara pari, o superiore, a 100 milioni di euro, interessando quindi, per prime le grandi opere pubbliche. In base al D.M. 560 le stazioni appaltanti dovranno adottare piani di formazione del personale e di acquisizione hardware, e software, per l'utilizzo di piattaforme interoperabili in formati aperti non proprietari. La digitalizzazione delle infrastrutture implica pertanto la formazione di nuove figure professionali altamente qualificate, con ruoli specifici, da inserire nei relativi flussi di lavoro. I principali profili professionali da formare sono: il gestore e il coordinatore delle informazioni, e a livello operativo, il modellatore. L'introduzione del B1M può contribuire alla razionalizzazione del comparto produttivo nel suo complesso, apportando benefici alla spesa pubblica e incrementando l'efficienza, e la corrispondente redditività, degli attori del settore. Nel volume sono descritte le tecnologie e le procedure specifiche della innovazione di processo introdotta dal B1M. IL testo si rivolge a stazioni appaltanti, imprese appaltatrici e società di ingegneria del comparto infrastrutturale. B1M per infrastrutture è un agile strumento per l'apprendimento dei punti salienti del cosiddetto B1M "orizzontale" o "pesante", utile non solo agli allievi delle Facoltà di Ingegneria ma più in generale ai tecnici, che impegnati nei diversi ruoli professionali, partecipano al processo di costruzione e manutenzione delle grandi opere di pubblica utilità. Prefazione di Pietro Baratono.
20,00

Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica

Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica

Stefano F. Musso

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2016

pagine: 624

Questa quarta edizione del volume nasce da un profondo e sistematico aggiornamento dei contenuti e comprende due nuovi saggi che ne arricchiscono la struttura. Il libro è destinato a chi affronta i temi del rilievo geometrico, dell'analisi dei materiali, dei fenomeni e dei processi di degrado e quelli della ricostruzione, anche con metodi archeologici, della storia degli edifici. Il libro non si limita a fornire un ampio quadro teorico delle materie trattate ma offre indicazioni e suggerimenti per affrontare "operativamente" le principali questioni intellettuali e tecniche legate a ogni attività analitica e diagnostica. Il testo è articolato in quattro sezioni: 1) rilievo, 2) analisi dei materiali e delle tecniche costruttive, 3) analisi storica e archeologica dell'architettura, 4) analisi e diagnosi dei fenomeni di degrado. Ogni sezione comprende: un saggio introduttivo, una panoramica sui concetti, le nozioni e le conoscenze di base necessarie, un esame dei problemi teorici e operativi coinvolti, una descrizione degli strumenti, dei metodi operativi e dei prodotti di ciascuna fase analitica, l'indicazione delle ricadute che le singole indagini possono avere sul progetto e sul cantiere di restauro e recupero. Il volume, è completato da una sezione documentaria, con brevi descrizioni, in forma di glossario, delle principali tecniche analitiche e diagnostiche non distruttive per lo studio, il restauro e il recupero dell'architettura esistente.
35,00

Tecnologie solari attive e passive. Pannelli fotovoltaici e applicazioni integrate in edilizia

Tecnologie solari attive e passive. Pannelli fotovoltaici e applicazioni integrate in edilizia

Anna Magrini, Daniela Ena

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2006

pagine: 206

L'energia? Arriva dal tetto. Ecco una guida completa, a disposizione di progettisti, ingegneri e architetti, per conoscere tutto quello che c'è da sapere in materia di impianti solari, in particolare fotovoltaici. Dagli apparati attivi a quelli passivi, dalle novità e i prodotti offerti dal mercato, alle forme di incentivazione in conto energia che ora anche in Italia offrono importanti vantaggi per tutti coloro che ricorrono a queste tecnologie energetiche alternative. Il volume offre una panoramica pratica ed esauriente di tutto il settore, offrendo ai progettisti un ampio ventaglio di possibilità per mettere insieme impianti altamente tecnologici con soluzioni estetiche e compositive soddisfacenti. Una guida che intende coprire il gap, ancora esistente nel nostro Paese, fra le soluzioni disponibili e il mondo della progettazione architettonica. Offrendo, passo dopo passo, indicazioni di massima sulla progettazione. Nel libro anche una guida pratica sugli incentivi e le agevolazioni previsti per chi ricorre alle fonti alternative di energia e un utile glossario, che consente di non perdere mai il filo del ragionamento in una materia decisamente complessa.
21,00

Strade, ferrovie, aeroporti. La progettazione geometrica in sicurezza

Strade, ferrovie, aeroporti. La progettazione geometrica in sicurezza

Michele Agostinacchio, Donato Ciampa, Saverio Olita

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2005

pagine: 862

Sicurezza e trasporti: un manuale che spiega ai tecnici e agli studenti delle facoltà di ingegneria come coniugare i due termini nel rispetto delle normative vigenti. Il testo, che mette insieme e sintetizza i contenuti delle lezioni svolte dall'autore in oltre vent'anni di insegnamento, rappresenta un guida completa per tutti coloro che devono fare i conti con la progettazione di strade, ferrovie e aeroporti. Con l'obiettivo di contribuire alla diffusione di quei criteri essenziali per il miglioramento della rete di trasporto nazionale.
55,00

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica

Franco Iacobelli

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2010

pagine: 334

Uno strumento operativo per la progettazione ed il calcolo delle murature, anche armate, in zona sismica. Un vero e proprio vademecum per non perdersi nelle normative vigenti ed in particolare nelle norme tecniche per le costruzioni D.M. 14 Gennaio 2008, e relativa circolare esplicativa, che costituiscono una vera e propria svolta in materia di costruzioni anti-sismiche. Questo libro tratta una materia difficile ed in continua evoluzione, in modo facile, con una metodologia e soluzioni del tutto generali, e vuole perciò essere un punto di riferimento per professionisti, studenti, e per tutti coloro che operano nel campo delle nuove costruzioni in muratura e del consolidamento e adeguamento sismico di quelle esistenti. Un manuale ricco di esempi di calcolo, di particolari costruttivi e schemi grafici di progetti effettivamente realizzati; ma c'è anche spazio per la teoria, esposta in maniera semplice, con approfondimenti dedicati a temi molto specialistici. Questa sesta edizione è stata riveduta ed ampliata nella parte che riguarda il calcolo agli stati limite, i meccanismi di collasso locale, e l'analisi dinamica e sismica. Particolare attenzione è stata rivolta anche al problema del recupero dell'esistente e del legno strutturale.
28,00

Norme tecniche per le costruzioni integrate con la circolare applicativa

Norme tecniche per le costruzioni integrate con la circolare applicativa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EPC

anno edizione: 2009

pagine: 957

53,00

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica

Franco Iacobelli

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2008

pagine: 320

Uno strumento operativo per la progettazione ed il calcolo delle murature, anche armate, in zona sismica. Un vero e proprio vademecum per non perdersi nelle normative vigenti ed in particolare nelle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 Gennaio 2008), che costituiscono una vera e propria svolta in materia di costruzioni antisismiche. Questo libro tratta di una materia difficile e in continua evoluzione, in modo facile, con una metodologia e soluzioni del tutto generali, e vuole perciò essere un punto di riferimento sempre valido, per professionisti, studenti, e per tutti coloro che operano nel campo delle nuove costruzioni in muratura e del consolidamento/adeguamento sismico di quelle esistenti. Un manuale ricco di esempi di calcolo, di particolari costruttivi e schemi grafici di progetti effettivamente realizzati. Ma c'è anche spazio per la teoria, esposta in maniera semplice ed essenziale, con approfondimenti dedicati a temi molto specialistici. Questa quinta edizione è stata riveduta ed ampliata con il calcolo agli stati limite, con i meccanismi di collasso locale, lo studio degli effetti termici sulle murature, l'analisi dinamica e la zonizzazione sismica geografica puntuale del territorio italiano. Particolare attenzione è stata rivolta al problema del recupero dell'esistente.
28,00

Progettazione fotovoltaica in conto energia. Norme, tecnica ed esempi applicativi

Progettazione fotovoltaica in conto energia. Norme, tecnica ed esempi applicativi

Mauro Moroni, Gabriele Nitrati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EPC

anno edizione: 2008

pagine: 286

Non è solo pulita. Ma può essere anche vantaggiosa dal punto di vista economico. L'energia prodotta dal Sole sta prendendo piede anche in Italia. E, con il D.M. varato il 19 febbraio del 2007 e la delibera dell'AEEG n. 90/07, sono state definite anche le regole per usufruire degli incentivi e delle tariffe agevolate previste per l'installazione di impianti fotovoltaici. L'obiettivo del libro è proprio quello di offrire ai professionisti e agli operatori del settore, tutti gli strumenti e le informazioni necessarie per progettare ed eseguire a regola d'arte impianti fotovoltaici in "Conto Energia". Attraverso un'analisi preliminare della tecnica fotovoltaica, il testo spiega in maniera chiara e completa le varie problematiche relative alla progettazione e all'installazione degli impianti, tenendo in considerazione la normativa tecnica di riferimento, la gestione delle pratiche per l'accesso al "Conto Energia", la tassazione delle tariffe incentivanti e la manutenzione dei sistemi realizzati. Il taglio pratico del volume è sottolineato dall'inserimento di due esempi, che illustrano anche all'utente meno esperto, tramite calcoli ed illustrazioni, la scelta di tutti i componenti e la metodologia per eseguire una corretta analisi costi-benefici di un sistema fotovoltaico. Allegato al volume è il software Preventer-FV Lite, di Esfera Energia, che consente la preventivazione rapida di impianti fotovoltaici che desiderano accedere al nuovo "Conto Energia".
64,00

Nuove norme tecniche per le costruzioni

Nuove norme tecniche per le costruzioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EPC

anno edizione: 2008

pagine: 768

Il volume riporta il testo delle nuove norme tecniche per le costruzioni completo degli allegati, corredato di un dettagliato indice analitico e di un indice delle tabelle e delle figure. Tali indici, che si aggiungono all'indice generale già presente nella norma, consentono una corretta e rapida consultazione del testo normativo. Ma il vero aiuto al professionista è dato dal software allegato NTCSISMA, un programma creato da Castalia srl che risolve il problema della determinazione dei parametri sismici, data la posizione del sito di interesse in termini di latitudine e di longitudine. Stabilita infatti la classe d'uso, la vita nominale, e stabilito il tipo di stato limite considerato (SLO, SLD, SLV, SIC, o in alternativa direttamente la probabilità di superamento), il programma determina il periodo di riferimento, e il periodo di ritorno. Introdotta la latitudine e la longitudine del sito in esame (anche grazie alla lista alfabetica di 33.600 comuni e frazioni con relative latitudini e longitudini), NTCSISMA determina i quattro punti della maglia pertinente del reticolo di riferimento, e da questi, mediante una interpolazione nel tempo (se il periodo di ritorno non coincide con quelli tabellari) e nello spazio (con le regole di media pesata di normativa), determina per il sito indicato, la costruzione allo studio, e per lo stato limite considerato, i parametri richiesti per la determinazione dello spettro di risposta del sisma (NTC cap. 3.2.3).
49,00

Strade, ferrovie, aeroporti. La progettazione geometrica in sicurezza

Strade, ferrovie, aeroporti. La progettazione geometrica in sicurezza

Michele Agostinacchio, Donato Ciampa, Saverio Olita

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2007

pagine: 862

Il presente manuale vuole spiegare agli studenti delle facoltà di ingegneria come coniugare sicurezza e trasporti nel rispetto delle normative vigenti.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.