EPC: Edilizia. Quaderni per la progettazione
La certificazione energetica degli edifici ed il D.Lgs. 192 del 19/8/2005. Algoritmi di calcolo ed esperienze internazionali. Edifici ad alta efficienza
Francesco Paolo R. Marino, Mariateresa Grieco
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2006
pagine: 543
È oggi internazionalmente riconosciuto come non si possa più puntare su modelli di sviluppo economico che non siano sostenibili anche dal punto di vista delle risorse ambientali. A tale regola certamente non può sottrarsi il settore dell'edilizia, da solo responsabile di larga parte dei consumi energetici complessivi del mondo occidentale. Il manuale spiega come valutare scientificamente la qualità degli immobili ad alta prestazione energetica, con l'obiettivo di effettuare la certificazione energetica degli edifici così come previsto dalla direttiva europea 2002/91/CE. Un provvedimento di fondamentale importanza per tutti i professionisti impegnati in questo settore e che è stato recepito in Italia con il D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192. Oltre a collocare il provvedimento nel contesto della produzione normativa e della letteratura specialistica europea, il testo analizza i più importanti algoritmi di calcolo disponibili e utilizza i principali strumenti di valutazione delle prestazioni energetiche ed ambientali adottati dai vari paesi per far fronte alla necessità di ridurre i consumi energetici. Un capitolo definisce i criteri per la progettazione di un edificio ad alta efficienza energetica, e per procedere alla sua valutazione con i diversi metodi. Questa seconda edizione è arricchita da un'appendice normativa nella quale sono riportate le più significative circolari sull'argomento e lo schema di decreto legislativo attualmente allo studio.
Progettare le intersezioni. Tecniche per la progettazione e la verifica delle intersezioni stradali in ambito urbano ed extraurbano secondo il D. M. 19/4/2006
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2006
pagine: 414
Una guida completa e pratica per progettare le intersezioni stradali: dalle dimensioni alle verifiche di funzionalità fino agli elementi di arredo. Il D.M. 19/4/2006 ha fornito soltanto i criteri di base per la progettazione delle intersezioni, lasciando ai tecnici e ai progettisti una notevole libertà d'azione. Il libro offre ai lettori un contributo in termini di metodi e procedure progettuali di ausilio alla normativa. Del resto nelle intersezioni avviene circa la metà degli incidenti stradali: la concentrazione di manovre in conflitto e la promiscuità di utenze in attraversamento, costituiscono uno scenario oggettivamente predisposto al rischio. Non a caso la guida offre anche un adeguato bagaglio di conoscenze anche riguardo ai criteri per la verifica delle caratteristiche prestazionali dei nodi urbani ed extraurbani, nonché in relazione alle modalità di impianto di alcuni allestimenti (segnaletica, opere di sistemazione idraulica, illuminazione). Il testo si articola in 11 sezioni: aspetti generali, geometria delle intersezioni a raso, valutazione dell'efficienza degli incroci regolati dai segnali di precedenza, verifica e progetto della regolazione semaforica agli incroci, accessi e passi carrabili, dimensionamento delle intersezioni a livelli sfalsati, segnaletica stradale, illuminazione artificiale, opere idrauliche e accorgimenti per lo smaltimento delle acque, interventi per la messa in sicurezza degli incroci, casi studio.
Resistenza al fuoco delle strutture. Approccio ingegneristico e prestazionale in conformità con gli Eurocodici, le norme UNI EN e le norme CNR, il D.M. 14/9/2005...
Roberto Lenzi
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2006
pagine: 526
Questo volume riempie un vuoto esistente nella letteratura tecnica italiana, nella quale non si trovano analisi a "largo spettro" della resistenza strutturale all'incendio. La materia è stata oggetto di numerosi studi negli ultimi decenni, i quali hanno prodotto una notevole evoluzione dell'impianto normativo, sia a livello comunitario sia a livello nazionale: nuove procedure sono state messe a punto nell'ambito degli Eurocodici strutturali, così come da parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il tutto sulla base di raccolte di criteri stabiliti dalla Commissione europea. Il volume è rivolto ai progettisti di strutture edilizie che si occupano anche della sicurezza all'incendio; esso presenta al tecnico una panoramica dei recenti criteri di verifica, ponendosi quale strumento d'aggiornamento in un settore in gran parte ancora poco noto. Il modello seguito è quello del "nuovo approccio", che privilegia l'aspetto prestazionale rispetto all'altro, per cosi dire tradizionale, basato su prescrizioni "chiuse" e di tipo descrittivo, il lettore avrà quindi la possibilità di passare ad un nuovo punto di vista della materia, di carattere maggiormente ingegneristico, effettuando una valutazione critica dei problemi, in linea con gli orientamenti normativi tecnici comunitari moderni. La seconda edizione del volume, oltre a prendere in esame aspetti più generali della prevenzione incendi è stata aggiornata con il D.M. 14/9/2005 "Norme tecniche sulle costruzioni".
La certificazione energetica degli edifici ed il D.Lgs. 192 del 19 agosto 2005
Mariateresa Grieco, Francesco Paolo R. Marino
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2006
pagine: 480
È oggi internazionalmente riconosciuto come non si possa più puntare su modelli di sviluppo economico che non siano sostenibili anche dal punto di vista delle risorse ambientali. Questo manuale spiega in che modo valutare, in maniera scientifica, la qualità degli immobili ad alta prestazione energetica, con l'obiettivo di effettuare la certificazione energetica degli edifici così come previsto dalla direttiva europea 2002/91/CE.
Impianti antincendio e uso degli agenti estiguenti. Schede rapide per la progettazione
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2006
pagine: 144
Come scegliere l'impianto antincendio più adatto alle proprie esigenze? In che modo conciliare risparmio e qualità? Quali sono le norme da rispettare per avere le carte in regola con le disposizioni in vigore? Quando si deve scegliere un sistema di protezione attiva e quando, invece, non è necessario? Ecco una guida dal taglio squisitamente pratico che risponde a tutte queste domande. E non solo. Redatta dall'UMAN, l'Unione dei costruttori dei materiali antincendio, offre infatti un quadro completo di tutte le informazioni necessarie per prendere le decisioni giuste e risolvere i problemi più importanti che si incontrano nella realizzazione di un sistema di protezione.
Rischio idraulico ed idrogeologico. Procedure di pianificazione, verifica, controllo e gestione delle emergenze
Alberto M. Caivano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2005
pagine: 270
Dalla pianificazione dei bacini all'applicazione della normativa in vigore: una guida per tenere sempre sotto controllo il rischio idraulico. Un tema che nel libro viene affrontato con un taglio squisitamente pratico e operativo, offrendo agli operatori del settore tutto quello che bisogna conoscere per essere in regola con il Decreto Legge 180/98 e il Decreto Soverato 365/2000. L'analisi dell'idraulica fluviale e delle sue problematiche è condotta con rigore scientifico. Le relative verifiche ingegneristiche possono essere realizzate grazie ai programmi contenuti nel Cd allegato al volume: analisi idrogeologiche con metodo di Gumbel, determinazione leggi di pioggia per determinati periodi di ritorno, determinazione tempi di ritorno e molti altri.
Progettare le rotatorie. Tecniche per la progettazione e la verifica delle intersezioni a circolazione rotatoria
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2005
pagine: 239
Una guida per il corretto dimensionamento e per la verifica della funzionalità delle rotatorie. L'intento della presente guida è quello di fornire agli operatori del settore delle infrastrutture stradali, agli studenti universitari e a quanti fossero interessati alle questioni inerenti alle rotatorie, un panorama completo degli aspetti che compongono l'iter progettuale di questo tipo di intersezione stradale. Partendo da una base scientifica consolidata, gli autori propongono criteri di progetto e di analisi delle prestazioni operative delle intersezioni a circolazione rotatoria caratterizzati, oltre che dal rigore tecnico, anche dalla praticità delle modalità applicative.
Fondamenti di dinamica delle strutture e di ingegneria sismica
Roberto Giacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2004
pagine: 195
Il manuale spiega nel dettaglio le novità previste dall'Ordinanza PCM n. 3274 del marzo 2003, il provvedimento che diverrà operativo, a tutti gli effetti, nell'ottobre del 2004. L'obiettivo del volume è duplice: da una parte, quello di fornire gli elementi di base riguardanti la dinamica classica che consentiranno al lettore di comprendere meglio e, quindi, di applicare con maggiore consapevolezza, i concetti contenuti nell'Ordinanza PCM 3274. Dall'altra, introduce il lettore alle nuove tecnologie per la protezione sismica delle costruzioni, basate sull'approccio energetico alla progettazione.