Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ESD-Edizioni Studio Domenicano: Sacra doctrina

Sacra Doctrina. Volume 2

Sacra Doctrina. Volume 2

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2013

pagine: 344

Compaiono in questo numero alcuni contributi del Convegno Internazionale tenutosi nel dicembre del 2011 nel convento domenicano di Bologna sulla figura e l'opera del Servo di Dio padre Tomas Tyn (1950-1990). Di origine cecoslovacca, entrato tra i domenicani in Germania, dopo un'iniziale formazione teologica in quel paese, completò gli studi in Italia addottorandosi all'Angelicum a Roma nel 1978 con una tesi sul rapporto fra grazia e libertà in san Tommaso d'Aquino. Appartenne alla comunità bolognese dal 1972 al 1989 quando, gravemente ammalato, rientrò presso i suoi familiari in Germania dove morì. Fu insegnante di teologia morale e di storia della filosofia nello Studio Teologico Domenicano bolognese. La sua fama di santità indusse il Card. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna, ad aprire la causa di beatificazione nel 2006, tuttora in fase di inchiesta diocesana. Nel convegno sono stati messi in luce alcuni aspetti della vita e dell'opera del padre Tyn, opera che abbraccia varie discipline, dalla filosofia alla teologia, quali la metafisica, la teologia dogmatica e la morale. L'interesse offerto dal pensiero del padre Tyn sta nel riproporre in chiave moderna, in linea col Concilio Vaticano II, alcuni temi di fondo della teologia cattolica, soprattutto della scuola tomista, alla luce della quale rileva con acutezza critica alcuni errori contemporanei, a rimedio dei quali offre le risorse della sapienza dell'Aquinate e del Magistero della Chiesa.
26,00

Sacra doctrina. Volume 1

Sacra doctrina. Volume 1

Gianni Festa

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2013

pagine: 328

La produzione poetica di Mario Luzi è ormai annoverata all'unanimità tra le più importanti e decisive dell'intero Novecento italiano ed europeo. E per la profondità e la carità con le quali ha saputo osservare e tradurre in parole di ineguagliabile spessore poetico la realtà magmatica e spesso tragica del vivere umano, al poeta fiorentino è stato riconosciuto un profilo di assoluta originalità nel vasto panorama della lirica contemporanea. Da sempre ritenuto "poeta cristiano", Luzi ha saputo ricavare dal proprio discepolato evangelico, affatto banale o una volta per tutte assicurato, ma sempre vivace se non dibattuto o inquieto, una riflessione vigile, costante e cordiale sulla vita, colma di stupore nel cogliere l'altissima dignità dell'uomo e della sua condizione di creatura fragile e dolente. Questo saggio vuol essere una convinta proposta di lettura della poesia di Luzi che, partendo dall'evidenza della sua dimensione profondamente religiosa e cristiana, mira a ricostruirne il cammino alla luce di questa identità, rilevandone i lasciti e le suggestioni, le ispirazioni e gli imprestiti, le fonti e le scritture ad essa collegate.
26,00

Sacra doctrina. Volume 2

Sacra doctrina. Volume 2

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2011

pagine: 352

26,00

Sacra doctrina. Volume 3
26,00

Sacra doctrina. Volume 1

Sacra doctrina. Volume 1

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2010

pagine: 264

L'anno paolino appena concluso offre l'occasione per tornare a riflettere su uno dei pilastri della civiltà, sul quale si sono fondati edifici di pensiero poderosi per vastità e durata, capaci di ricomporre in equilibrio armonico le spinte e controspinte più disparate, concernenti discipline e ambiti di interesse assai diversi. Sul versante letterario, è importante rilevare la portata delle disseminazioni e degli affioramenti, impliciti ed espliciti, del magistero di san Paolo, almeno attraverso alcune voci della tradizione tra le più alte di ogni tempo, quella appunto italiana. Di qui la possibilità di accostare trasversalmente voci di secoli diversi accomunate, quasi in una sorta di dialogo a distanza, dalla condivisione di un medesimo stigma paolino: l'edificio della salvezza - presentato attraverso gli scrittori di ogni tempo - risulta così poggiare sulle fondamenta delle virtù teologali e di una professio fidei testimoniata nelle opere (Dante e Manzoni) e ardente di carità (Caterina da Siena e Vittoria Colonna). Tale edificio si rivela via via cadenzato dagli elementi architettonici dell'attesa e della gioia, con la sua forza inclusiva e trasfigurante (Petrarca e Sereni), su cui pure si proiettano le ombre dell'assenza e del dubbio, non prive di energia propositiva (Leopardi e Montale), destinate tuttavia a dissolversi nella potenza innovatrice del divino che salva (Péguy, Luzi e Betocchi).
26,00

Il rosario tra devozione e riflessione. Teologia, storia, spiritualità

Il rosario tra devozione e riflessione. Teologia, storia, spiritualità

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2010

pagine: 352

Il presente testo vuole sfatare il luogo comune secondo cui il rosario sia unicamente semplice. Invece, partendo dalla semplicità iniziale, si è tentato di risalire ad analisi più complesse per ritrovare di nuovo la semplicità, ma in un insieme di prospettive, di ricchezze e di problemi armonicamente connessi. Si potrebbe illustrare il procedimento a partire dall'atto del respiro. Respirare è semplice e spontaneo. Così può essere semplice dire il rosario una volta che lo si è detto con qualcuno che ce lo ha insegnato quasi per simbiosi orante. Respirare può e deve diventare una tecnica con tanto di apprendimento per chi - ad esempio - canta, per chi suona uno strumento a fiato, per chi parla in pubblico, per chi esercita uno sport. Così il rosario ha delle risorse di tecnica basate su di un fondamento antropologico e biblico non sempre praticate e conosciute, ma che possono arricchire questa preghiera. Qui la semplicità diventa un po' meno semplice. Il respirare, poi, diventa l'oggetto di una specifica disciplina medica con complesse analisi e studi per comprenderne il funzionamento e curarne la patologia: la pneumologia medica. Così il rosario può diventare oggetto di studio nei suoi fondamenti antropologici, storici e teologici. Riccardo Barile, sacerdote dell'Ordine dei Predicatori, Licenziato in Teologia all'Angelicum, è stato collaboratore del periodico "Settimana" per diverso tempo.
26,00

Il mistero del male. Il male e la divina provvidenza in Tommaso d'Aquino

Il mistero del male. Il male e la divina provvidenza in Tommaso d'Aquino

Attilio Carpin

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2009

pagine: 272

Da sempre il male è un problema che tormenta la mente e la coscienza dell'uomo; un enigma che accompagna in modo inquietante la nostra vita. Che cos'è il male? Perché esiste il male? Ha una causa? Il male come si rapporta al bene? Se esiste Dio, che è il Bene assoluto, come può esserci il male? Quale rapporto c'è tra il male e la divina provvidenza? Il male può avere un fine positivo? Il presente studio intende illustrare il pensiero filosofico-teologico di Tommaso d'Aquino, nella persuasione di trovare nelle sue sapienti risposte una qualche luce al mistero del male.
26,00

Sacra doctrina. Volume Vol. 2

Sacra doctrina. Volume Vol. 2

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2009

pagine: 240

26,00

Il mistero di Dio. Prospettive teologiche sulla verità rivelata tra senso della realtà e senso della fede

Il mistero di Dio. Prospettive teologiche sulla verità rivelata tra senso della realtà e senso della fede

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2008

pagine: 352

L'unico modo di ridestare il senso della verità è quello di risvegliare il senso della realtà: ma la realtà di cui si occupa la teologia è il mistero di Dio, e l'unico modo di accedervi è attraverso la contemplazione della fede: "actus intellectus assentientis veritati divinae ex imperio voluntatis a Deomotae per gratiam". Per accendere il senso della fede, e di qui ristabilire l'orientamento nella realtà illuminata dalla luce della verità, la teologia deve pertanto ritornare al mistero: contemplare umilmente nell'atteggiamento ragionevole del "sapiente" (in senso classico e biblico) e non in quello razionalista dello "scienziato" (in senso moderno), nel legittimo pluralismo di prospettive diverse e convergenti - il volto misterioso di Dio rivelato da Gesù Cristo. Sommario breve: Castellucci "Dio non ha bisogno di nulla". L'autarchia come cifra fondamentale del divino nel mondo greco. Boschi Il mistero di Dio nella Bibbia. Benzi Mistero di Dio e purificazione in Isaia 6, 1-7. Borriello Il mistero di Cristo nell'esistenza cristiana. SPIRITO La tradizione dei padri del deserto davanti al mistero di Dio. Pasini La contemplazione di Dio nella spiritualità bizantina. Carpin La conoscenza umana di Dio in Isidoro di Siviglia. Parenti Una questione sull'ontologia trinitaria. BARZAGHI Simbolica e teoresi nelle "cinque vie" di san Tommaso d'Aquino. OLMI La struttura del mistero di Dio.
16,00

La penitenza tra rigore e lassismo. Cipriano di Cartagine e la riconciliazione die lapsi

La penitenza tra rigore e lassismo. Cipriano di Cartagine e la riconciliazione die lapsi

Attilio Carpin

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2008

pagine: 176

Il presente studio intende esaminare la prassi penitenziale al tempo di Cipriano, con particolare riferimento al problema della penitenza e della riconciliazione dei lapsi. In questo modo si ripercorre una tappa importante nella storia del sacramento della penitenza a livello di riflessione teologica e della sua attuazione pastorale. Emergono alcuni problemi cruciali: la potestà della Chiesa di rimettere i peccati; le condizioni e le modalità della riconciliazione ecclesiale; la costante tensione nella Chiesa tra santità e peccato. Il difficile equilibrio tra rigore e lassismo trova così la sua soluzione nel cammino penitenziale della Chiesa.
16,00

Sacra doctrina. Studi e ricerche

Sacra doctrina. Studi e ricerche

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2008

pagine: 246

16,00

Miscellanea. Studi e ricerche

Miscellanea. Studi e ricerche

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2007

pagine: 264

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.