ESD-Edizioni Studio Domenicano: Segmenti
L'unità nella fede
Christoph Schönborn
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2007
pagine: 112
Pietro ama e unisce. La responsabilità personale del papa per la Chiesa universale
Nicola Bux, Adriano Garuti
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2007
pagine: 220
Il legislatore distratto. La legge sulla fecondazione artificiale: la norma smentisce i principi
Giacomo Rocchi
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2006
pagine: 72
Compendio di filosofia sistematica
Giuseppe Barzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2006
pagine: 200
Scelgo di morire? Eutanasia, accanimento terapeutico, eubiosia
Alessandro Pertosa
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2006
pagine: 246
A immagine di colui che è. La persona umana in Caterina da Siena
Elena Zanardi
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2009
pagine: 320
Caterina, giovane donna senza cultura, anzi analfabeta, ha avuto il coraggio di parlare con forza a papi e re. Si è trovata a vivere in un momento cruciale della storia della Chiesa, essendo nata durante l'esilio avignonese - causato da un papa impaurito dalle trame del potere - e morta durante il grande scisma, che vide l'unità della Chiesa cattolica sgretolarsi per motivi politici. In quel tempo di crisi, che coinvolse la cristianità e la società civile, periodo anche di grandi epidemie, Caterina accettò di entrare nella vita ecclesiale e politica denunciandone le ipocrisie e i giochi di potere, senza paura e senza guardare in faccia a nessuno, re e pontefici compresi. Agì non sul terreno speculativo e politico, dove non era ferrata, ma sul piano esperienziale e affettivo, presentandosi come "madre". Le sue iniziative nascevano dalla visione originale che lei aveva della persona umana. I suoi appassionati interventi erano fondati su alcune verità fondamentali che lei sapeva comunicare con uno stile positivo, affascinante, ricco di metafore. Come altre donne vissute in epoche di crisi, Caterina si è trovata a svolgere una funzione di guida e di sostegno, tanto da divenire per ogni donna modello di un autentico femminismo: quello che non cerca rivendicazioni ma vuole, con la forza della femminilità, contribuire a rendere più bella la società civile e la Chiesa.
Il caso Englaro. Le domande che bruciano
Giacomo Rocchi
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2009
pagine: 128
Accanimento terapeutico? Oppure uccisione di una disabile che non ha chiesto di morire e che ha subito la morte a causa della sua condizione, ritenuta indegna di essere vissuta? Un affare privato o una vicenda che riguarda tutti? Una donna che era già morta diciassette anni fa? Davvero aveva chiesto di essere uccisa? Un padre che rispetta la volontà della figlia o che vuole farla morire per le proprie convinzioni? E i giudici: hanno applicato la Costituzione e le leggi o hanno pronunciato una ingiusta condanna a morte? Un processo giusto o iniquo? Molti sono i dubbi che nascono dalla vicenda di Eluana Englaro, molte le domande che bruciano: non possiamo voltare le spalle per non riflettere su ciò che è accaduto.