Exòrma: Asterischi
Saturare l'immaginario. Per una nuova comunicazione sociale
Andrea Volterrani
Libro: Libro in brossura
editore: Exòrma
anno edizione: 2012
pagine: 132
Il gusto del volontariato. Tra etica, valutazione partecipata e innovazione sociale
Andrea Volterrani, Paola Tola, Andrea Bilotti
Libro: Libro in brossura
editore: Exòrma
anno edizione: 2010
pagine: 108
Il gusto del volontariato è prima di tutto una prassi, una opzione di vita, una scelta etica e sociale. Salendo sulle spalle del gigante Pierre Bourdieu il libro adotta la categoria del "gusto" e si inserisce nelle pieghe della complessità. Propone strumenti di valutazione costruiti attraverso un percorso condiviso con le associazioni. Fornisce degli indicatori qualitativi e quantitativi da utilizzare sul campo. L'impianto metodologico e scientifico è al servizio di una prospettiva di ampio respiro che riconosce il valore dell'azione e dell'impegno volontario e aspira ad equipaggiarlo di strumenti valutativi, comunicativi e cognitivi.
Troppe vite in gioco. I familiari, vittime sconosciute del gioco d'azzardo
Lucio De Lellis
Libro: Libro in brossura
editore: Exòrma
anno edizione: 2010
pagine: 186
Come accorgersi se il vostro familiare ha un problema di gioco? Come reagire se il conto in banca va in rosso, dilapidato alle corse, bingo, macchinette, gratta e vinci? Cosa fare se il giocatore non ammette di avere un problema ma i creditori bussano alla porta ogni giorno? Ci sono oggi in Italia più di quattro milioni di vittime sconosciute del gioco d'azzardo. Sono vittime perché pagano il prezzo, a volte devastante, delle azioni distruttive di un'altra persona: il giocatore. Sono sconosciute perché, malgrado facciano parte di un fenomeno sociale di cui molto si parla, di loro ben poco si dice e ben poco si fa per aiutarle. Le vittime sconosciute sono i familiari del giocatore d'azzardo patologico. Questo libro è rivolto a loro: uscire dalla spirale distruttiva del gioco d'azzardo patologico è possibile.
Niente da riparare. Dalla pratica alla teoria: riflessioni per un modello educativo trasferibile
Libro: Libro in brossura
editore: Exòrma
anno edizione: 2010
pagine: 236
Quante volte ci siamo accorti di conoscere davvero qualcosa solo quando abbiamo dovuto spiegarla a un altro? La "pratica riflessiva" è un momento di apprendimento, di consapevolezza del sé, sul perché e sul come ci poniamo in relazione al lavoro educativo. Un gruppo di animatori, educatori professionali, psicologi, sociologi si sono riuniti ed hanno cominciato a riflettere, risalendo dalla pratica alla teoria e rintracciando assonanze con i buoni maestri del nostro tempo. Così sono nate sintesi originali, modelli per nuove pratiche educative ed esiti concreti nell'azione quotidiana. Questo libro si rivolge non solo a tutti gli operatori che vogliano condividere nuove prospettive di riflessione ma anche a chi non sa nulla di lavoro sociale e desidera conoscerlo, scoprirne i misteri e le magie.