Come accorgersi se il vostro familiare ha un problema di gioco? Come reagire se il conto in banca va in rosso, dilapidato alle corse, bingo, macchinette, gratta e vinci? Cosa fare se il giocatore non ammette di avere un problema ma i creditori bussano alla porta ogni giorno? Ci sono oggi in Italia più di quattro milioni di vittime sconosciute del gioco d'azzardo. Sono vittime perché pagano il prezzo, a volte devastante, delle azioni distruttive di un'altra persona: il giocatore. Sono sconosciute perché, malgrado facciano parte di un fenomeno sociale di cui molto si parla, di loro ben poco si dice e ben poco si fa per aiutarle. Le vittime sconosciute sono i familiari del giocatore d'azzardo patologico. Questo libro è rivolto a loro: uscire dalla spirale distruttiva del gioco d'azzardo patologico è possibile.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Troppe vite in gioco. I familiari, vittime sconosciute del gioco d'azzardo
Troppe vite in gioco. I familiari, vittime sconosciute del gioco d'azzardo
Titolo | Troppe vite in gioco. I familiari, vittime sconosciute del gioco d'azzardo |
Autore | Lucio De Lellis |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Asterischi |
Editore | Exòrma |
Formato |
![]() |
Pagine | 186 |
Pubblicazione | 04/2010 |
ISBN | 9788895688251 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50