Fabbri: Cucina
Cucinare con i fiori
Manuela Caldirola, Flavio Gallozzi
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2000
Questo manuale fornisce tutte le informazioni necessarie per l'uso dei fiori in cucina, non come ornamenti ma come ingredienti, originali e gustosi. Insegna come creare menu originali ma, al tempo stesso, capaci di incontrare i gusti più comuni e di accontentare i palati più esigenti. Tra le ricette proposte: bruschetta con fiori di basilico, ravioli alla calendula, pollo arrosto alla lavanda, crostata di frutta con crema pasticcera al gelsomino, latte profumato al giacinto.
I migliori cocktail da tutto il mondo
Franco Zingales
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2000
pagine: 120
Cocktail classici e di moda, provenienti da tutto il mondo: un ricettario di moderna concezione che vi consentirà di realizzare deliziosi drink, assaporare il piacere di prepararli nel modo più accurato, soddisfare il palato e l'occhio. Per ciascun cocktail vengono forniti tipologia, ingredienti e modalità di preparazione, nonché le caratteristiche organolettiche e le origini, che molto spesso affondano le radici tra storia e leggenda. Un capitolo introduttivo vi aiuterà nella scelta dell'attrezzatura più idonea e dei bicchieri caratteristici; inoltre vi fornirà consigli pratici su come organizzare il bar in casa, come servire e decorare i cocktail, come accompagnarli per poterli gustare nel modo migliore.
Conserve sottovetro
Manuela Caldirola, Nicoletta Negri, Nathalie Aru
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2000
pagine: 120
Cucina araba
Jolanda Guardi, Hocine Benchina
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2000
pagine: 120
Il termine "arabo" copre un'area geografica vasta, che può essere divisa in due bacini principali: Magrib-Nord Africa e Mashirq-Medio Oriente e fra questi l'Egitto, che si pone come ponte culturale e "culinario" tra i due. All'interno di questa suddivisione le cucine dei singoli Paesi presentano sì tratti in comune, ma anche singoli caratteri specifici. In questo volume, che vorrebbe essere un incentivo a sperimentare le preparazioni di una cultura che appare così "altra", vengono presentati piatti che testimoniano la varietà della cucina araba e ne sottolineano la prelibatezza.
Cucina ebraica
Roberta Anau, Elena Loewenthal
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2000
pagine: 120
La cucina ebraica è estremamente originale, varia nella sua estensione storica e geografica. Le regole alimentari formulate nella Bibbia hanno imposto i confini di questa cucina, quali, ad esempio, il divieto di numerose carni, come quella di maiale, e della commistione di latte e carne. Lo studio delle antiche fonti e delle ancora più antiche usanze familiari esplorate in cerca dei piatti tipici e originali dell'ebraismo non ha impedito la ricerca dell'equilibrio fra i sapori, le spezie, gli ingredienti di un patrimonio secolare. Questo libro è una rivisitazione dei piatti fondamentali della tradizione ebraica, con riguardo alla tavola moderna e alle sue esigenze.
Pane fatto in casa da tutto il mondo
Manuela Caldirola, Nicoletta Negri, Nathalie Aru
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 1999
Cucina etnica. India
Avinash Ganesh, Mary Archer
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 1999
pagine: 122
Un viaggio alla scoperta delle tradizioni e delle usanze che sono alla radice di una delle più affascinanti cucine del mondo: quella indiana. 50 ricette spiegate passo per passo, per realizzare piatti tipici delle varie regioni dell'India, dal Bengala al Kashmir, nel Nord, al centrale Maharashtra fino al Kerala e al Tamil Nadu dell'estremo Sud. Descrivendo le proprietà delle spezie e indicando i loro giusti accostamenti, il libro vuole spiegare i segreti dela cucina indiana, e consentire così al lettore di sperimentarle personalmente in cucina.
Cucina etnica. Tex-mex
Giovanni Guagliardi
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 1999
pagine: 122
Questa cucina nasce dalla combinazione di due tradizioni culinarie geograficamente vicine, quella messicana e quella americana, dando così origine a un ampio e completo menu di piatti che, nei contenuti, ricorda quello mediterraneo. La cucina tex-mex è nata dagli scambi culturali tra il Messico, il Texas, il Nuovo Messico, la California, l'Arizona e il Nevada. E' qui che si nota l'influenza dei "conquistadores" spagnoli, i quali impongono la loro cultura trasformando gusti e tradizioni indigene. La cucina spagnola trarrà vantaggio dai prodotti locali come il mais, le tortillas, il pomodoro e assieme al pollame, al suino ai peperoni, farà sviluppare la cucina tex-mex.