Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli: Real cinema

Bollito misto con mostarda. Il monologo. DVD

Bollito misto con mostarda. Il monologo. DVD

Daniele Luttazzi, Franza Di Rosa

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2005

pagine: 64

Da "Satyricon" dove faceva sfigurare con battute al vetriolo i protagonisti della cronaca alle risate provocate dai suoi monologhi satirici che attaccavano i bersagli più insopportabili della nostra cultura. Ora Daniele Luttazzi torna con un nuovo monologo in DVD: due ore di comicità efferata che non risparmia niente e nessuno. I temi? Politica, sesso, terrorismo, sesso, guerra, sesso, Ratzinger, sesso. Al DVD è allegato il libro inedito "I giardini dell'epistassi".
16,00

Salvator Allende-La memoria ostinata. DVD

Salvator Allende-La memoria ostinata. DVD

Patricio Guzmán

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2004

La parabola umana, intellettuale e politica del presidente della Repubblica del Cile, Salvador Allende, spodestato dalla sua carica istituzionale, l'11 settembre 1973, mediante un colpo di stato favorito dalla Cia. Il regista cileno Patricio Guzmán, autore del "Caso Pinochet" non conobbe Allende di persona ma registrò in un film il primo anno del suo mandato: qui rende omaggio al presidente socialista dei mille giorni, interrogando chi l'aveva conosciuto, dalla moglie alla sua cuoca preferita. Nel libro "Compañero presidente", a cura di Danilo Manera, vi sono interviste, racconti e scritti inediti di scrittori cileni.
17,90

The agronomist. DVD

The agronomist. DVD

Jonathan Demme

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2003

Jonathan Demme, regista di "Il silenzio degli innocenti" e "Philadelphia", racconta in "The Agronomist" la storia di Jean Domique, giornalista, combattente per i diritti civili e le libertà democratiche ad Haiti per quasi quarant'anni. Accanto al film, il cofanetto propone una serie di contenuti extra, come la conferenza stampa di Jonathan Demme, interviste esclusive allo scrittore Pino Cacucci e a Marcello Lorrai di Radio Popolare. Il libro "L'isola acqua", a cura di Danilo Manera, presenta scritti inediti sulla storia politica e sociale di Haiti, un intervento di Paolo Ferrari sulla musica haitiana e un'antologia di narratori haitiani contemporanei.
18,00

The corporation. DVD

The corporation. DVD

Jennifer Abbott, Marc Achbar, Joel Bakan

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2003

Chi decide le nostre vite? Chi sceglie cosa mangiamo, che cosa ci raccontano o ci nascondono i media? Chi "si compra" il presidente degli Stati Uniti e poi gli dice come e quando fare la guerra? Chi determina cosa respiriamo, controlla la ricerca scientifica per scegliere quali malattie saranno curate nei prossimi decenni? Risposta: la "corporation", ovvero l'impresa capitalistica multinazionale. Chi controlla la "corporation"? Una sola legge, il profitto, profitto a ogni costo. Considerato uno dei più importanti contributi al multiforme movimento "no-global", il film The Corporation raccoglie centinaia di testimonianze che svelano i più scandalosi casi di "profitto-ad-ogni-costo".
17,00

La cosa-Il fare politica-C'era una volta il PCI (1982-2004). DVD

La cosa-Il fare politica-C'era una volta il PCI (1982-2004). DVD

Nanni Moretti, Hugues Le Paige

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1990

pagine: 172

Il celebre "viaggio" di Nanni Moretti nelle sezioni del Pci durante la famosa "svolta" del 1989, e il divertito e partecipe racconto di un cineasta straniero che per oltre vent'anni ha seguito le vicende di una sezione del Pci in Toscana. Due film/racconto sulla storia della sinistra italiana. "La cosa" di Nanni Moretti: Il 12 novembre 1989, due giorni dopo la caduta del Muro di Berlino, Achille Occhetto annuncia a Bologna la necessità di trasformare il partito "in una cosa più grande e anche più bella". Nanni Moretti ha filmato nel caldo della discussione i primi mesi nelle sezioni più vive e attive da Torino alla Sicilia. Documento e racconto unico: fotogrammi nitidi di un momento in cui la Storia (quella con la s maiuscola) pesantemente si mette in moto e tutto sembra travolgere. "Il fare politica" di Hugues Le Paige: Il signor Le Paige, regista, produttore e attivista politico belga, arriva in Toscana nel 1982 per girare un reportage sul "caso Pci e sul suo successo". Là incontra Fabiana, Carlo, Claudio, Vincenzo. Un'impiegata, un operaio, un vigile, un artigiano. Età tra i 27 e i 44 anni. Comunisti, duri e puri. Come la loro fede di poter cambiare il mondo. Nel giugno del 1984 Le Paige con la sua cinepresa segue i funerali di Berlinguer attraverso lo sguardo di quei quattro militanti. Nel libro: testi di Nanni Moretti, Marcelle Padovani, una cronologia del Pci, documenti e interventi sulla storia del Pci.
15,90

C'è musica & musica. DVD

C'è musica & musica. DVD

Luciano Berio

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1972

Era il 1972 quando la Rai, che all'epoca aveva tre orchestre, due ritmiche e una sinfonica, mandò in onda il ciclo televisivo "C'è musica & musica", ideato da Luciano Berio. Nel corso delle dodici puntate Berio affrontò varie problematiche sul fare, pensare e scrivere musica, con esempi da Monteverdi ai Beatles. Un viaggio nel mondo dei suoni in cui il compositore coinvolse altri colleghi di spicco, da Pierre Boulez a György Ligeti, da Bruno Maderna a Luigi Nono e ad altre importanti personalità del mondo musicale europeo ed extraeuropeo. Edito in occasione del decimo anniversario della morte di Berio, questo cofanetto permetterà a un vasto pubblico di scoprire (o riscoprire) questo incredibile ciclo televisivo che riconduce a un tempo in cui la musica era ricerca e avventura: una serie televisiva che ha molto da insegnare, dire e far ricordare ancora oggi, in un'epoca in cui il panorama musicale è cambiato e altrettanto differenti appaiono il ruolo del compositore, l'impegno delle istituzioni e l'uso dei media.
25,00

Cina. Chung Kuo. DVD

Cina. Chung Kuo. DVD

Michelangelo Antonioni

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1972

Tra maggio e giugno 1972 una troupe guidata da Michelangelo Antonioni percorre migliaia di chilometri, visita palazzi, fabbriche, campagne, metropoli, sedi di partito, ospedali per raccontare il continente del socialismo realizzato. Trasmesso in bianco e nero dalla Rai nel 1972, replicato a colori nel 1979 e poi scomparso, mostrato soltanto a pochi appassionati nei festival e nelle rassegne specializzate, "Cina-Chung Kuo" viene pubblicato qui per la prima volta. Alla sinistra di quegli anni la Cina di Antonioni, così diversa dall'iconografia ufficiale maoista, non piace per nulla. E il regista si guadagna, dal "Quotidiano del Popolo" di Pechino, la scomunica per "ostilità verso il popolo cinese". Ma il film propone un punto di vista unico e straordinario; è un racconto domestico e interiore sulla Cina, le sue tradizioni e la sua spinta verso il futuro. Il volume allegato ai due DVD raccoglie testi e interventi sulla Cina di Alberto Moravia, Goffredo Parise, Federico Rampini, Tiziano Terzani, Dacia Maraini e Gianni Vattimo curati da Mario Capello.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.