Feltrinelli: UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI
Dell'incertezza. Tre meditazioni filosofiche
Salvatore Veca
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2006
pagine: 415
Il libro è articolato in tre parti, nella prima sono affrontate questioni di verità e di significato a proposito dei nostri modi di dire ciò che vi è nel mondo e quindi l'importanza del linguaggio, della traduzione, dell'interpretazione e della comunicazione. La seconda parte tratta questioni di giustizia e quindi il valore della libertà, del liberalismo politico, della tolleranza. Nella terza vengono esaminate questioni di identità, di qualità e significato della vita per essere umani quali siamo noi e quindi il peso che hanno ragione, emozioni, desideri e capacità per esistenze destinate a finire, come le nostre.
Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale
Alessandro Dal Lago
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2005
pagine: 279
Mentre le cronache registrano di continuo la morte in mare di "clandestini", gran parte dei mezzi di comunicazione di massa alimenta senza sosta il panico sull"'invasione" del nostro paese da parte di immigrati provenienti dal Terzo mondo. Non si tratta in realtà di una lettura specifica dei soli media, ma di un più complessivo atteggiamento di chiusura della società italiana verso gli stranieri, in un Paese dove anche la sfera della politica non si dimostra consapevole del problema del riconoscimento dei diritti di cittadinanza ai nuovi migranti. Nel descrivere gli umori più profondi della società italiana Dal Lago si schiera in modo deciso, in un libro polemico e documentato, perché in gioco sono i contenuti più profondi su cui si regge la democrazia.
Talebani. Islam, petrolio e il Grande scontro in Asia centrale
Ahmed Rashid
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2005
pagine: 316
La scalata al potere dei Talebani, il loro impatto sull'intera regione dell'Asia centrale, il loro ruolo nelle strategie delle grandi compagnie petrolifere, il mutamento della politica estera americana. Oltre a definire questi aspetti, l'autore disegna l'attuale volto del fondamentalismo islamico (con un importante riferimento a Osama Bin Laden) e spiega perché proprio l'Afghanistan sia diventato il punto cardine del terrorismo mondiale.
L'io minimo. La mentalità della sopravvivenza in un'epoca di turbamenti
Christopher Lasch
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2004
pagine: 213
Alla vita quotidiana come esercizio di sopravvivenza corrisponde la costruzione di una micro-identità (l'io minimo) funzionale alle difficoltà del presente. In queste pagine l'autore ci propone una chiave di lettura del mutamento culturale in corso e delle sue varie manifestazioni nel pensiero, nelle arti, nel costume e nella morale.
Licenziare i padroni?
Massimo Mucchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2004
pagine: 249
Negli anni 90, la privatizzazione delle imprese pubbliche e le inchieste di Mani pulite sembravano favorire l'aumento delle grandi imprese e un'economia basata sulla trasparenza e la concorrenza. Il capitalismo italiano, invece, ha meno protagonisti di prima. I padroni hanno usato i soldi del mercato per regolare i loro conti anziché investirli nella crescita. Tra il 1986 e il 2001, solo la Fiat ha distrutto ricchezza per 27 mila miliardi di lire, mentre la Fininvest, che ne ha guadagnati 11 mila, è un caso unico nel panorama italiano. Nel paese che sogna il diritto al licenziamento senza giusta causa dei lavoratori, l'autore si chiede se lo stesso principio possa essere applicato agli azionisti, quando le giuste cause sono così frequenti.
Una paga da fame. Come (non) si arriva alla fine del mese nel paese più ricco del mondo
Barbara Ehrenreich
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2004
pagine: 164
Milioni di americani, e non solo, lavorano ogni giorno duramente in cambio di salari modestissimi. Nel 1998, Barbara Ehrenreich decide per un paio di anni di fare la loro stessa vita, per cercare di capire meglio cosa c'è dietro le retoriche che invocano la fine dello stato sociale. Lascia la sua bella casa, rinuncia a utilizzare le sue carte di credito e lo status di intellettuale e giornalista. Si mette a cercare lavoro e accetta di fare la cameriera, la donna delle pulizie, la commessa. Da queste sue esperienze, ricava un libro che racconta in presa diretta l'America dei bassi salari, con le sue storie di solidarietà minuta e di grande umanità, ma anche la vita grama di tutti i giorni e gli stratagemmi disperati per sopravvivere.
Esodo e rivoluzione
Michael Walzer
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2004
pagine: 111
La narrazione biblica dell'Esodo - dall'Egitto al deserto e alla terra promessa - è stata interpretata per secoli come una metafora dei processi di liberazione e rivoluzione. Michael Walzer decifra la famiglia di significati dell'Esodo, gettando una luce nuova sulla tradizione del radicalismo politico. Discute la natura dell'oppressione, i dilemmi dell'affrancamento come apprendimento della libertà, il ruolo delle scelte individuali per il contratto sociale che definisce diritti, doveri e regole per la vita collettiva e, infine, la natura della terra promessa. Non paradiso di una società perfetta, ma semplicemente un posto migliore dell'Egitto. Un posto migliore cui si giunge attraverso il deserto.
Piaceri drogati. Psicologia del consumo di droghe
Paolo Rigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2004
pagine: 179
Perché giovani e meno giovani fanno uso di sostanze stupefacenti? L'uso e la dipendenza sono la stessa cosa? Che ruolo giocano l'ambiente, i compagni e la famiglia nella tossicodipendenza? Esiste una specificità per ogni droga? Come si possono interrompere l'uso, l'abuso e la dipendenza? Sono alcune delle grandi questioni, legate alla droga e alla sua gestione quotidiana, affrontate in questo libro. L'autore si chiede quello che i tossicodipendenti e i familiari si domandano, offre risposte chiarificatrici, fa opera di divulgazione e guida il lettore nell'universo tuttora per molti versi misterioso della droga e delle droghe. Il tutto tenendo ben ferma la distinzione tra uso e dipendenza, e tra le diverse droghe.
Psicoterapia breve di individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l'adolescente
Maria Teresa Aliprandi, Eugenia Pelanda, Tommaso Senise
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2004
pagine: 462
L'adolescenza è sinonimo di tutte le contrapposizioni, le contraddizioni, le conflittualità che caratterizzano un momento di incompiutezza e transizione verso una specifica identità. Gli autori presentano una modalità di approccio finalizzata all'analisi dei processi di separazione-individuazione. Il volume è il risultato di un lavoro di ricerca e di riflessione, guidato dal quadro teorico individuato da Senise, su materiale clinico raccolto in molti anni di attività terapeutica con gli adolescenti. Il libro costituisce un valido strumento per comprendere gli interrogativi che l'adolescente si pone e offre un ricco materiale sul quale riflettere per impostare con lui una comunicazione fondata sul rispetto della sua libertà.
Scritti letterari
Michel Foucault
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2004
pagine: 162
Questi saggi letterari sono stati scritti da Foucault tra il 1962 e il 1969, e quindi accompagnano tutto l'arco di tempo della sua produzione più importante. Se "Le parole e le cose" contengono il "sistema" di pensiero di Foucault sotto il profilo teorico più generale, gli "Scritti letterari" contengono l'esemplificazione realizzata di tale "sistema". "Le parole e le cose" e le altre opere sono ancora discorsi sulla follia, sulla merce, sulla società, sulla cultura e sulle opere: sono, per dirla con Foucault, "archeologia". Gli "Scritti letterari" sono essi pure discorsi sull'autore, sulla letteratura e sulle opere, cioè sono anch'essi "archeologia", ma con qualcosa in più: sono essi stessi opera letteraria.
Il mondo islamico nel XX secolo. Politica e società civile
Reinhard Schulze
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2004
pagine: 445
Il libro prende in considerazione la storia del mondo islamico del Novecento come fase specifica dell'epoca moderna mondiale. A differenza di altri studi, non si limita all'esame del Vicino Oriente, ma fornisce un'analisi anche delle "zone periferiche" - Indonesia, Pakistan, repubbliche ex sovietiche, Somalia, Sudan - ricostruendone gli avvenimenti politici, sociali e culturali e approfondendone le modalità di interazione con l'Occidente. Lungi dal vederli come separati e opposti, Schulze ritiene che proprio nella continua comunicazione e nello scambio di idee tra i due mondi sia da rintracciare uno dei fili conduttori del processo di modernizzazione laica entro la quale sono spiegabili gli avvenimenti della storia moderna del mondo musulmano.
I segni del tempo. Storia della Terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico
Paolo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2003
pagine: 346
Facendo riferimento a questo libro, Stephen Jay Gould ha scritto: "Gli uomini dell'età di Hooke avevano un passato di seimila anni, quelli dell'età di Kant erano consapevoli di un passato di milioni di anni. Poiché durante quei decenni cruciali la geologia non esistette come una disciplina separata e riconosciuta, non possiamo attribuire questo evento cardine della storia intellettuale ad un esame delle rocce per opera di una confraternita di scienziati della Terra. Paolo Rossi ha dimostrato in modo convincente che la scoperta del tempo profondo combinò le percezioni di quelli che noi oggi chiamiamo teologi, archeologi, storici e linguisti, oltre che dei geologi".