Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Flaccovio Dario: Geologia Ambientale

Geomorfologia delle frane. Rilevamento e cartografia

Geomorfologia delle frane. Rilevamento e cartografia

Francesco Dramis, Maurizio D'Orefice, Roberto Graciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2025

pagine: 272

Cosa sono le frane, come si riconoscono sul terreno e come si rappresentano in carta? Come si svolge il rilevamento delle frane e quali sono le principali strumentazioni necessarie? A che serve la cartografia geomorfologica delle frane? Gli autori forniscono una risposta a queste domande con l'intento di offrire una descrizione chiara e approfondita di questi fenomeni, delle evidenze di terreno che ne consentono il riconoscimento, delle tecniche da applicare nelle attività di rilevamento, dell'uso della cartografia geomorfologica in ambito applicativo. Il volume analizza le diverse tipologie di frane, per poi concentrarsi sul loro rilevamento geomorfologico, prendendo in esame le principali indagini strumentali utilizzate per l'identificazione e il monitoraggio di questi fenomeni. Viene, quindi, illustrata una metodologia innovativa per la cartografia delle frane a diverse scale di dettaglio particolarmente orientata a fini applicativi. Infine viene descritto l'uso della cartografia geomorfologica nella valutazione della suscettibilità di frana ai fini della mitigazione del rischio, sottolineando il ruolo fondamentale che può svolgere in tale prospettiva il rilevamento geomorfologico-tecnico a scala molto grande. Il volume è destinato agli studenti dei corsi universitari di primo e secondo livello, ai laureati che si apprestano a sostenere l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di geologo e ai professionisti che, a vario titolo, affrontano le problematiche connesse alla gestione del territorio.
49,00

Dissesto idrogeologico e cambiamento climatico. Mitigazione del rischio e analisi delle normative vigenti

Dissesto idrogeologico e cambiamento climatico. Mitigazione del rischio e analisi delle normative vigenti

Mauro Corrao

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il presente libro, di particolare interesse e attualità nella sua impostazione e nei contenuti, descrive la natura, la tipologia e le cause dei dissesti idrogeologici. Partendo da una panoramica sui dissesti in rocce e terre in funzione delle loro caratteristiche fisico-meccaniche, illustra gli aspetti geomorfologici e la degradazione del suolo correlati a essi, al clima e all'influenza dei suoi cambiamenti. Il volume riporta inoltre le normative che si sono succedute negli ultimi anni e quelle vigenti in materia di mitigazione del rischio idrogeologico e tutela del territorio. Oggi più che mai, trattare il dissesto idrogeologico, e quindi gli aspetti geomorfologici che generano la degradazione del suolo, aiuta a comprendere i processi naturali e i fattori di rischio che alterano il territorio, rendendolo fragile e in continua trasformazione.
46,00

Idrogeofisica. Geofisica applicata all'idrogeologia

Idrogeofisica. Geofisica applicata all'idrogeologia

Maurizio Gorla

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2023

pagine: 580

Le tecniche geofisiche rappresentano una branca delle Scienze della Terra le cui potenzialità non sono ancora sfruttate appieno dai professionisti. Esiste però una "terra di mezzo", in cui l'unione delle metodiche geofisiche con quelle proprie della geologia classica trova la sua massima efficacia, ossia quella dell'idrogeologia applicata. Questa nuova edizione aggiornata è stata ampliata con un nuovo capitolo dedicato alla applicazione delle tecniche idrogeofisiche nell'analisi paleoambientale. Infatti, la conoscenza dei caratteri e degli assetti esistenti nelle diverse fasi evolutive del paesaggio costituisce un formidabile strumento operativo per la risoluzione di problematiche di carattere idrogeologico, geotecnico e più in generale ambientale. Tale interessante approfondimento si aggiunge ai cinque capitoli già esistenti, fornendo un quadro d'insieme ancora più ampio, che consente a professionisti e studenti di comprendere le potenzialità dell'idrogeofisica a tutto tondo, per ricostruire l'assetto stratigrafico e idrogeologico del sottosuolo, parametrizzare gli aspetti quanti-qualitativi dei sistemi acquiferi e mappare il grado di vulnerabilità e contaminazione di queste risorse naturali, riportando anche numerosi esempi pratici di campo.
78,00

Geomorfologia di terreno delle forme fluviali, fluvio-glaciali e dovute a dilavamento. Atlante pratico per il rilevamento e la cartografia

Geomorfologia di terreno delle forme fluviali, fluvio-glaciali e dovute a dilavamento. Atlante pratico per il rilevamento e la cartografia

Alberto Bosino, Margherita Bufalini, Andrea Ferrando

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2023

pagine: 164

Con l'obiettivo finale di aiutare il rilevatore ad individuare e cartografare nel modo più corretto possibile le forme di erosione e di accumulo legate alla morfodinamica fluviale, fluvio-glaciale e dovuta al dilavamento, questo volume è stato ideato come un atlante pratico che può essere utilizzato direttamente sul terreno da chi si avvicina al rilevamento geomorfologico. Destinato a rilevatori, liberi professionisti e a studenti di geomorfologia e geomorfologia applicata, descrive ed illustra, in modo chiaro ed esaustivo, le 54 forme fluviali, fluvio-glaciali e dovute al dilavamento rappresentate nelle linee guida per la cartografia geomorfologica del Servizio Geologico d'Italia ISPRA. Ad ogni forma è dedicata una scheda descrittiva dettagliata che comprende sia gli aspetti geologici e geomorfologici legati alla genesi della forma, sia gli aspetti pratici relativi alla rappresentazione simbolica e cartografica. Inoltre, è arricchito da 26 tavole cartografiche dove i simboli relativi a ciascun morfotipo sono rappresentati sulla carta topografica.
42,00

Liquefazione dei terreni e fenomeni associati. Verifica, calcolo, prevenzione

Liquefazione dei terreni e fenomeni associati. Verifica, calcolo, prevenzione

Alberto Bruschi

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2014

pagine: 280

Uno dei fenomeni più noti sia alla comunità scientifica che al semplice cittadino è il verificarsi, a seguito di un terremoto, della liquefazione del terreno, termine che comprende una serie di fenomeni, da quelli più lievi a quelli più catastrofici (perdita completa di capacità portante del terreno con conseguente crollo degli edifici soprastanti). Il presente testo ha lo scopo di illustrare lo stato dell'arte sulle conoscenze relative allo sviluppo e alla previsione delle principali manifestazioni del fenomeno "liquefazione". Vengono presi in rassegna i metodi per la valutazione della liquefacibilità, dai cosiddetti metodi semplificati basati sulle prove in situ all'approccio fondato sulla deformazione ciclica indotta dal terremoto, ai meno noti metodi basati sullo studio dell'energia sviluppata da un sisma. I metodi semplificati vengono trattati sia su base deterministica che su base probabilistica, analizzando i procedimenti della scuola occidentale e di quella orientale e con contributi originali relativi alle cosiddette curve di separazione tra terreni liquefatti e terreni non liquefatti. Ampiamente trattate sono le manifestazioni associate alla liquefazione: il cedimento per addensamento del terreno, il cedimento nel caso di terreni compattati, la deformazione laterale e la resistenza al taglio residua nei terreni a seguito della fluidificazione, da considerarsi la più pericolosa forma di instabilità dovuta alla liquefacibilità.
48,00

Calamità naturali e coperture assicurative. Il risk management nel governo dei rischi catastrofali

Calamità naturali e coperture assicurative. Il risk management nel governo dei rischi catastrofali

Antonio Coviello

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2013

pagine: 304

Il volume esamina l'attuale dibattito sulla necessità di intervenire sulla prevenzione e sulla tutela dei danni causati dalle catastrofi naturali. Al risk management viene chiesto di saper suggerire le modalità per governare i rischi catastrofali, attraverso le sue molteplici opzioni, fra politiche di prevenzione e di protezione, nonché la capacità di saper intercettare le opportunità offerte dai mercati assicurativi e finanziari di riferimento, attraverso i suoi strumenti innovativi. L'attenzione è rivolta fondamentalmente alle opportunità proposte dall'industria assicurativa come possibile soluzione, non solo ai fini di risarcimento dei danni, ma anche al fine di liberare le risorse economiche pubbliche usualmente impiegate per la ricostruzione e destinarle, invece, alle misure di prevenzione e di adattamento, in modo da prevenire o mitigare gli effetti devastanti delle calamità naturali sulle persone e sulle economie. Il testo è arricchito dagli scritti/testimonianze di autorevoli studiosi ed esperti, assicurativi e non. Prefazione di Gian Vito Graziano. Presentazione di Paolo Garonna
25,00

Contratti di fiume. Pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici

Contratti di fiume. Pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2011

pagine: 626

L'attenzione dell'opinione pubblica verso i fiumi viene tenuta "alta" solo in occasione di alluvioni, esondazioni e frane talvolta accennando alle cause, ma quasi mai incentrandosi su cosa fare per prevenire e ridurre questi fenomeni. Potremmo dire che la storia dei fiumi in Italia da diversi anni ruota tutta intorno alla gestione di emergenze, inquinamento, dissesti idrogeologici. Ma come sottolinea l'autore "accanto all'Italia rassegnata a questa perenne emergenza, esiste un'altra Italia capace di muoversi tra le mille difficoltà e pronta a reagire e a ridisegnare il proprio futuro". È questa Italia "che vuole cambiare" che viene raccontata attraverso più di 20 esperienze realizzate in 11 regioni. I contratti di fiume come strumento di cambiamento possono contribuire a realizzare il passaggio da politiche settoriali a politiche integrate di riqualificazione ecologica, fruitiva e paesistica del sistema fluviale. Sono un fenomeno che non interessa solo tecnici, esperti e amministratori, ma intere comunità locali che ne diventano sempre più spesso promotrici e co-responsabili.
58,00

Ambiente urbano. Introduzione all'ecologia urbana. Manuale per lo studio e il governo della città

Ambiente urbano. Introduzione all'ecologia urbana. Manuale per lo studio e il governo della città

Giuseppe Gisotti

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2007

pagine: 515

Questo volume vuole mettere in evidenza come la pianificazione urbanistica e ambientale, sia per le città in declino che per quelle in rapida espansione, richieda con urgenza un significativo contributo delle scienze ambientali: ciò sia per assicurare una migliore qualità della vita che per contrastare la minaccia di eventi catastrofici. I flussi di energia e di materia, il cosiddetto metabolismo urbano, vengono considerati prima di passare alle analisi della geologia e della biogeografia delle città. Il volume si pone come obiettivo l'approccio ecologico alla città, poiché affronta il sistema urbano sotto l'ottica dei suoi cicli bio-geo-chimici, con l'intento di mostrare non solo la struttura e le funzioni di un ecosistema sui generis quale è quello urbano, ma anche i processi antropici che portano all'inquinamento, alle malattie, ai danni patiti dal sistema urbano, e i modi per ridurre, attraverso una politica degli spazi verdi, della tutela degli habitat, del risparmio energetico, della accorta gestione della mobilità urbana, il pesante impatto sui cittadini del loro stesso stile di vita. Il tentativo di applicare le leggi dell'ecologia al complesso sistema urbano deve essere un modo per cercare di migliorarlo: un "approccio integrato tra gli aspetti socio-economici e quelli ambientali" deve trasformarsi in "azioni di governo", non solo in "azioni speculative".
40,00

Difesa del territorio e ingegneria naturalistica. Manuale degli interventi di recupero ambientale

Difesa del territorio e ingegneria naturalistica. Manuale degli interventi di recupero ambientale

Federico Boccalaro

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2007

pagine: 575

Il manuale tratta tutti gli aspetti (progettuali, costruttivi, economici, qualitativi, manutentivi) relativi agli interventi di difesa del suolo applicati alle infrastrutture viarie (strade, ferrovie), nella duplice funzione di protezione dal dissesto idrogeologico e di salvaguardia dell'ambiente. L'utilizzo frequente di schede, figure, tabelle, analisi e schemi rende ancora più comprensibile e istruttivo il contenuto. Particolare attenzione è stata riservata all'ingegneria naturalistica, dato che il settore delle infrastrutture costituisce una disciplina nuova, nonostante le tradizionali tecniche di sistemazione idraulico-forestale fossero conosciute fin dai tempi della civiltà romana. La novità, oltre all'introduzione di materiali davvero innovativi come i geotessili, gli ancoraggi, le strutture flessibili, consiste in una nuova cultura che ravvisa la necessità che l'intervento umano sia in equilibrio con la natura e aiuti anzi a riaffermarla. Le piante assumono così molteplici ruoli: consolidatrici del terreno, colonizzatrici di suoli sterili, promotrici della biodiversità, artefici del paesaggio, inibitrici dell'inquinamento. Questo lavoro coniuga innovazione e tradizione per una gestione del territorio volta al risparmio delle risorse, alla prevenzione del dissesto e al risparmio dell'ambiente.
40,00

Ricerca e sfruttamento delle acque sotterranee
29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.