Libri di Roberto Graciotti
Geomorfologia delle frane. Rilevamento e cartografia
Francesco Dramis, Maurizio D'Orefice, Roberto Graciotti
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2025
pagine: 272
Cosa sono le frane, come si riconoscono sul terreno e come si rappresentano in carta? Come si svolge il rilevamento delle frane e quali sono le principali strumentazioni necessarie? A che serve la cartografia geomorfologica delle frane? Gli autori forniscono una risposta a queste domande con l'intento di offrire una descrizione chiara e approfondita di questi fenomeni, delle evidenze di terreno che ne consentono il riconoscimento, delle tecniche da applicare nelle attività di rilevamento, dell'uso della cartografia geomorfologica in ambito applicativo. Il volume analizza le diverse tipologie di frane, per poi concentrarsi sul loro rilevamento geomorfologico, prendendo in esame le principali indagini strumentali utilizzate per l'identificazione e il monitoraggio di questi fenomeni. Viene, quindi, illustrata una metodologia innovativa per la cartografia delle frane a diverse scale di dettaglio particolarmente orientata a fini applicativi. Infine viene descritto l'uso della cartografia geomorfologica nella valutazione della suscettibilità di frana ai fini della mitigazione del rischio, sottolineando il ruolo fondamentale che può svolgere in tale prospettiva il rilevamento geomorfologico-tecnico a scala molto grande. Il volume è destinato agli studenti dei corsi universitari di primo e secondo livello, ai laureati che si apprestano a sostenere l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di geologo e ai professionisti che, a vario titolo, affrontano le problematiche connesse alla gestione del territorio.
Rilevamento geomorfologico e cartografia. Realizzazione, lettura, interpretazione
Maurizio D'Orefice, Roberto Graciotti
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2021
pagine: 384
In questo volume sono trattati, con un approccio pratico, due importanti settori delle Scienze della Terra: il rilevamento e la cartografia geomorfologica. Il testo si articola in quattro parti principali. Nella prima sono brevemente enunciati alcuni aspetti teorici della geomorfologia, con riferimenti alla cartografia geomorfologica storica e a quella ufficiale prodotta secondo le Linee guida del Servizio geologico d'Italia. Nella seconda parte è ampiamente descritto il rilevamento geomorfologico con richiami alla fotointerpretazione, alla fotogrammetria e alle più comuni strumentazioni tecniche per il monitoraggio di alcune forme, con particolare attenzione ai fenomeni franosi. Nella terza parte sono affrontate le potenzialità dei sistemi informativi geografici e le principali problematiche inerenti l'informatizzazione dei dati per la realizzazione di carte digitali. Infine, nella quarta parte trovano spazio una serie di indicazioni e suggerimenti per la stesura di note esplicative e per la lettura ed interpretazione delle carte geomorfologiche. Il volume si chiude con tre appendici: la prima affronta alcune questioni sullo stato di attività dei fenomeni franosi; la seconda compie una rassegna dei principali metodi di datazione utilizzati in campo geomorfologico; la terza si compone di una serie di tavole a colori, inerenti la simbologia adottata dal Servizio geologico d'Italia. Il testo, in base agli argomenti trattati, è destinato agli studenti dei corsi universitari in discipline scientifiche, con particolare riguardo alle Scienze geologiche, ambientali e naturali. Il volume è, inoltre, rivolto a coloro che si apprestano a sostenere l'Esame di Stato per conseguire l'abilitazione all'esercizio della professione di geologo, ai professionisti che affrontano a vario titolo le problematiche connesse alla gestione del territorio e alla valutazione e mitigazione dei rischi ambientali e agli specialisti che operano nel campo delle discipline forensi.
Carta geomorfologica d’Italia alla scala 1:50.000. F.° 316-317-328-329. Isola d'Elba
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2018
Carta geologica ufficiale dello Stato (legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale Alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geomorfologico e della relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geomorfologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati a essi associati.
Rilevamento geomorfologico e cartografia. Realizzazione, lettura, interpretazione
Maurizio D'Orefice, Roberto Graciotti
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2015
pagine: 360
Negli ultimi anni si sta assistendo a un crescente interesse per il rilevamento geomorfologico non solo nell'ambito dell'insegnamento universitario ma anche da parte delle istituzioni tecniche territoriali e del mondo professionale. Dando per acquisite le principali nozioni fondamentali, gli autori hanno cercato di ridurre all'essenziale le definizioni, soffermandosi su questioni concrete e applicative. L'obiettivo è quello di fornire una serie di indicazioni pratiche che possono risultare di utilità agli operatori del settore e costituire una guida da adottare per il rilevamento geomorfologico. A questo proposito vengono richiamati elementi di fotointerpretazione e fotogrammetria e sono affrontate le principali problematiche inerenti all'informatizzazione dei dati per la realizzazione di carte digitali. Infine vengono riportate le indicazioni per la stesura di note esplicative e per la lettura e l'interpretazione delle carte geomorfologiche. Il testo, destinato agli studenti universitari, è rivolto anche a coloro che si apprestano a sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di geologo, ai professionisti che affrontano le problematiche connesse alla gestione del territorio e agli specialisti che operano nel campo delle discipline forensi.