Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondaz. Museo Storico Trentino: Quaderni di Archivio Trentino

Il comitato provinciale di liberazione nazionale di Trento. Inventario dell'archivio e verbali (1945-1946)
25,00

Memorie riflesse. Lo schermo tra vero e falso. Atti del secondo Seminario Internazionale su Memoria e mass media (Trento, 18 novembre 2009)

Memorie riflesse. Lo schermo tra vero e falso. Atti del secondo Seminario Internazionale su Memoria e mass media (Trento, 18 novembre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2010

pagine: 118

La memoria e il cinema hanno, non da oggi, un destino comune, nel segno di un reciproco interesse a promuovere la propria immagine pubblica e la propria funzione sociale. Dopo oltre un secolo di percorsi e destini paralleli, la memoria e il cinema si trovano oggi a un punto di convergenza che si configura, a tutti gli effetti, come un luogo d'ibridazione. È ancora possibile parlare di un rapporto fra memoria e cinema, alla luce del fatto che qualsiasi relazione prefigura un incontro, più o meno articolato, fra due entità contestuali, ma distinte e differenziate? O invece le dinamiche della compenetrazione e della contaminazione sono tali da imporre una riflessione legata in modo imprescindibile alla dimensione memoriale del cinema e alla dimensione cinematografica della memoria? A queste domande tentano di rispondere i saggi contenuti in questo volume che costituiscono gli atti del convegno svoltosi a Trento nel dicembre 2009, secondo degli appuntamenti annuali internazionali in previsione.
10,00

Università e nazionalismi. Innsbruck 1904 e l'assalto alla Facoltà di giurisprudenza italiana

Università e nazionalismi. Innsbruck 1904 e l'assalto alla Facoltà di giurisprudenza italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2010

pagine: 270

La questione dell'istituzione nell'ambito della monarchia austriaca di un'università italiana autonoma o, in alternativa, di una facoltà italiana fu sollevata a più riprese a partire dal 1848 e dibattuta in maniera serrata a livello governativo a partire dal 1903. Le ipotesi prese in considerazione al riguardo furono molteplici - Trieste, Rovereto o Innsbruck -, ma da ultimo mancò una presa di decisione univoca e coerente. Si finì pertanto per ripiegare sulla creazione, nel capoluogo tirolese, di una Facoltà italiana di giurisprudenza, collegata in maniera piuttosto informale con l'Università. Ne nacquero cruenti scontri di piazza che culminarono il 4 novembre 1904 nella distruzione della Facoltà italiana stessa inaugurata appena il giorno prima. Il bilancio dei tumulti fu di un morto e di numerosi feriti. A distanza di oltre un secolo da questi episodi, storici austriaci e storici italiani cercano di fare luce insieme sull'evento, di analizzarlo scientificamente e di fornire così un contributo alla comune interpretazione di una pagina buia della storia del Tirolo asburgico.
20,00

Il mondo intellettuale cattolico trentino e i «nuovi tempi»
14,00

Mass media e memoria. La memoria strappata contese e (con)tesi
10,00

L'Astra, il cinema in casa. Gli Artuso e il cinematografo
12,50

Giulio Briani regista e uomo di cultura

Giulio Briani regista e uomo di cultura

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2008

pagine: 142

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.