Forum Edizioni: Cantiere Friuli
Amedeo Giacomini. Poesia, romanzo e traduzione. Testo a fronte friulano
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
Ad Amedeo Giacomini (Varmo, 1939 - San Daniele del Friuli, 2006) è stata riconosciuta dagli studiosi una posizione di rilievo nella stagione “neodialettale” di fine Novecento, e non soltanto per la scrittura poetica in lingua friulana, ma anche per l’intensa attività critica e culturale da lui coltivata per tutta la vita. I contributi raccolti nel volume, in italiano e in friulano, affrontano alcuni degli aspetti meno conosciuti o rimasti in ombra nella complessa produzione di Giacomini e cercano di leggerne l’opera secondo chiavi interpretative di ampio respiro. Ne emerge la sua capacità di tessere salde connessioni tra la produzione in friulano e il panorama letterario del Paese, e questo pur abitando in quella periferia che, se poteva apparire tale sul piano culturale, non rimaneva immune da inediti stravolgimenti della realtà sociale e produttiva.
Un'idea di bosco. Passeggiate narrative nei luoghi di Boscoregione
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
Un'idea di bosco racconta il processo di elaborazione delle idee di Boscoregione, una delle attività di ricerca di Cantiere Friuli più segnate dalla interdisciplinarità. Attraverso interviste informali, realizzate nel corso di altrettante passeggiate nei luoghi coinvolti dal progetto, si racconta l'esito dell'interazione tra le discipline di agraria, architettura, cinema e media intorno al tema delle aree boschive in Friuli Venezia Giulia. Il rapporto tra l'Università di Udine e i tanti luoghi verdi che la circondano viene affrontato da diversi approcci e diversi saperi, mettendo in luce le tante risorse - e le tante idee - necessarie per un'immaginazione condivisa del futuro.
L'identità del Friuli: scienza e coscienza
Claudio Cressati
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il volume raccoglie i risultati della riflessione che Cantiere Friuli ha dedicato al tema dell'identità del nostro territorio, considerandola preliminare rispetto alla declinazione progettuale di nuove forme di autonomia. A questo fine si è scelto un approccio multidisciplinare, dando vita a un dialogo, stringato ma denso, che ha coinvolto la storia, la geografia, la linguistica, l'economia, l'antropologia e la scienza politica. Ad esse si sono aggiunte alcune testimonianze vive di un'identità concretamente praticata nei diversi contesti dell'agire individuale e collettivo. Ne è emerso il profilo identitario di un Friuli che si consolida accettando di cambiare, di rimettersi in gioco costantemente, conscio che un'innovazione consapevole è la migliore espressione delle sue potenzialità.
Boscoregione. Rigenerare la città e il territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
‘Boscoregione’ è una sperimentazione interdisciplinare ispirata all’utilizzo del bosco come modello/contenitore di forme da impiegare per conferire nuova identità al territorio del Friuli Venezia Giulia, ragionando sull’opportunità di riequilibrare la presenza delle superfici boscate nei diversi ambienti regionali. Da un’analisi delle mappe è possibile osservare come il bosco di montagna sia in costante crescita, mentre le reti ambientali del bosco di pianura tendano ad assottigliarsi, rarefarsi, interrompersi. A partire da questa lettura è emersa la volontà di sperimentare un progetto per il risanamento ambientale del territorio regionale da ottenersi grazie alla convergenza tra discipline architettonico-ingegneristiche, agronomiche, ecologiche e umanistiche, con la prospettiva di realizzare percorsi di sviluppo concreti a disposizione dei decisori, dei policy maker e di tutta la popolazione. Autori: Mariapia Comand, Christina Conti, Giovanni La Varra, Luca Marchiol, Andrea Mariani, Ambra Pecile, Maurizia Sigura e Elisa Tomat.
Orienta salute. Storie, reti e buone pratiche per un racconto della salute non convenzionale
Mario Casini, Carolina Laperchia
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 68
Professionista sanitario e paziente sono oggi in una condizione relazionale più aperta, di maggiore uguaglianza eppure anche di conflitto. Le persone sono maggiormente informate e poste di fronte a un'ampia offerta assistenziale, mentre la medicina, se da un lato è diventata più scientifica e tecnologica, risulta sempre meno capace di relazionarsi e di comunicare con efficacia. Da qui la necessità di creare un portale come Orienta Salute per contribuire allo sviluppo, attraverso la comunicazione multimediale, di una nuova cultura disposta a superare una concezione monolitica delle prestazioni e dei servizi a favore di percorsi di cura a misura di paziente, integrati e accessibili. Prefazione di Silvio Brusaferro.
Cantieri urbani e paesaggi industriali del Friuli Venezia Giulia
Cristina Conti, Giovanni La Varra, Ambra Pecile, Linda Roveredo
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il volume raccoglie gli esiti di due sperimentazioni applicate al territorio del Friuli Venezia Giulia: "La città inclusiva" a scala urbana e "Boscoregione" a scala regionale. La prima analizza il tema dei vuoti urbani nella città esistente che, oltre ai risvolti sul piano territoriale e ambientale, costituisce un grave problema antropologico, sociologico, economico e politico, creando una forma di deprivazione della varietà culturale che caratterizza la città come tale. La seconda è un progetto di ridisegno della componente bosco con la prospettiva di riequilibrare le superfici occupate da alberi in ragione di un diverso ruolo (ecologico, paesistico, architettonico).
Università e nuove tecnologie. Strumenti digitali di supporto alle decisioni per il governo smart del territorio
Carlo Tasso, Salvatore Amaduzzi, Luca Cadez
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
La sfida della sempre maggiore complessità dei sistemi territoriali, siano essi urbani o rurali, impone l’uso di strumenti adeguati. Sono dunque nati i concetti di Smart city e Smart land, che contemplano una visione organica della comunità in cui le politiche sono supportate dall’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il volume affronta prima il quadro teorico di questi due concetti e quello dei sistemi informativi di supporto alle decisioni. Segue poi, quale caso studio di un’area montana, una proposta di Balanced scorecard per il governo dell’Unione territoriale intercomunale delle Valli e Dolomiti friulane. Infine sono descritte una serie di attività e progetti che vanno dalla mobilità sostenibile, all’analisi dinamica dei dati di qualità dell’aria, al riuso di attrezzature fino all’ideazione di progetti per la città di Udine.
Nuove comunità. La presenza straniera in Friuli Venezia Giulia
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 108
La presenza straniera nella nostra regione è una realtà consolidata. Essa si rinnova per effetto di nuovi arrivi e per la normale dinamica demografica: molti figli di stranieri, infatti, nascono nel nostro paese. Gli immigrati residenti provengono da oltre cento paesi del mondo, con cultura, tradizioni, lingua e, spesso, religione diverse. Gli adulti sono inseriti nel mondo del lavoro, i più giovani frequentano le scuole. I flussi migratori passati, attuali e futuri, e le trasformazioni nel numero e nella composizione demografica di questi nuovi residenti e cittadini impongono alla nostra società risposte sempre nuove. Questo volume parla proprio delle sfide che l’immigrazione ci pone e dei diversi modi attraverso i quali possono essere affrontate.