FPE-Franco Pancallo Editore: In itinere
Calabria. Il vallone di Rovito, gli Albanesi, Sila, stregonerie, fra idue mari dal Ionio al Tirreno
Caterina Pigorini Beri
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2016
pagine: 214
Due sguardi a confronto sulla Calabria del '700
M. Vera Valastro
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2012
pagine: 165
"L'intenzione di fornire un'interpretazione coerente della condizione calabrese del XVIII secolo e di renderla oggetto di questo lavoro di ricerca è stata ispirata da motivazioni di natura diversa, fra cui: l'amore per la mia terra d'origine; la curiosità di scoprire attraverso sguardi estrinseci ed intrinseci alla realtà presa in esame, le contraddizioni essenziali fra il 'secolo dei lumi' e del progresso economico e culturale da una parte e la cronica condizione di arretratezza delle Calabrie dall'altra; la possibilità di sviluppare un confronto critico tra le fonti reperite. Le motivazioni indicate sono accomunate da un particolare interesse storico per il periodo in questione, caratterizzato dal processo di decadenza del vecchio regime assolutistico e dallo scoppio delle grandi rivoluzioni, fra cui quella francese, che ha prodotto uno stravolgimento delle dinamiche politico-culturali sul territorio europeo e non solo." (dalla prefazione)
Ritratti di Calabria dei viaggiatori in gran tour
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 275
Vecchia Calabria
Norman Douglas
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 428
Viaggio in Calabria
Jean-Claude Richard de Saint Non
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2008
pagine: 174
Attraverso le pagine e le stampe di Saint-Non ci accorgiamo di un fenomeno i cui effetti sono tuttora riconoscibili nella percezione che si ha dell'Italia all'estero. Al soggiorno italiano, che era considerato nel XVI e XVII secolo dagli artisti europei un momento indispensabile di perfezionamento e di confronto con le più aggiornate tendenze internazionali, si è ormai definitivamente sostituito il "mito" di un'Italia del passato, povera ma bella, meta prediletta dei viaggiatori intellettuali, cosparsa di ruderi pittoreschi e di monumenti antichi, custode talvolta ignara di un glorioso passato.
Memoria sopra i terremoti della Calabria Ulteriore nell'anno 1783
Deodat De Dolomieu
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2008
pagine: 90
Le scosse distruttive del 5 febbraio furono improvvise, fulminee, nulla le presagì, nulla l'annunciò; scossero e rovesciarono insieme, non lasciarono alcun tempo per la fuga. Sono state di una violenza inaudita: ecco una verità di fatto sulla quale non ci può essere dubbio alcuno. Esse hanno provocato, nella Calabria Ulteriore, conseguenze inevitabili, viste le condizioni contingenti: ecco una verità che necessita di un maggior approfondimento e che cercherò di chiarire descrivendo la natura del suolo ed il territorio sul quale si sono manifestati i maggiori disastri.
Sulla riva dello Jonio. Appunti di un viaggio nell'Italia meridionale
George Gissing
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2004
pagine: 165
George Gissing fu uno dei più grandi romanzieri di fine '800. Innamorato della cultura greca e del meridione italiano in genere, il 16 Novembre 1897 decise di visitarlo prendendo il battello della compagnia Florio a Napoli, dopo aver soggiornato per alcuni giorni nella città vesuviana. Raramente un racconto di viaggio raggiunge il risultato di catturare l'attenzione pur essendo privo di elementi di avventura, e in questo testo l'autore centra in pieno l'obiettivo. Particolari sono le sensazioni e le descrizioni che il Gissing esterna sulla Calabria di quei tempi, dei paesaggi, delle persone, della vita quotidiana.
In Calabria
Cesare Lombroso
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2004
pagine: 216
Nel 1859, arruolatosi nel Corpo Sanitario Militare durante la campagna di repressione del brigantaggio, Lombroso è inviato per tre mesi in Calabria. Qui affronta lo studio della delinquenza, osservando i tatuaggi dei soldati e le frasi oscene tatuate che distinguono "il soldato disonesto in confronto all'onesto". Lombroso comprende, però, che l'elemento del tatuaggio non basta da solo per capire la natura del delinquente e che è necessario definire i caratteri dell'anormale, del delinquente e del pazzo utilizzando il metodo sperimentale della scienza positivista.
Diario di un viaggio a piedi
Edward Lear
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2003
pagine: 236
L'autore racconta il suo viaggio effettuato nel 1847 nella provincia di Reggio. I testi e i disegni litografati dal Lear ci aiutano a comprendere una realtà calabrese per molti versi ormai scomparsa, ora nell'asprezza delle montagne o nelle marine desolate, ora "nell'austerità degli insediamenti collinari, nella rudimentale vita pastorale-agricola-artigianale della sua gente".
Viaggio in Calabria
Henry Swinburne
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2003
pagine: 250
Al contrario degli altri viaggiatori egli non ha visto la gente in Calabria camminare sempre armata; non ha visto in faccia alcun bandito. Due volte ha creduto di trovarsi davanti a uno di essi, ma, nel primo caso si trattava di un bravo armato di un barone che finì per fargli da scorta, e nel secondo caso di un calderaio nomade che gli impedì di bere l'acqua inquinata del fiume e che generosamente gli offrì del vino. Invece comprende e penetra il brigantaggio come fenomeno sociale, riconoscendo che la causa di esso è da ricercare nella condizione di grave ingiustizia e costante servitù in cui sono stati sempre tenuti i calabresi.