Libri di Deodat De Dolomieu
Viaggio alle isole Lipari
Deodat De Dolomieu
Libro: Copertina morbida
editore: Magenes
anno edizione: 2022
pagine: 160
"Il 12 luglio 1781, trovandomi a Milazzo, non potei resistere al desiderio di visitare le isole Lipari che scorgevo davanti alla costa, a poche miglia di distanza; malgrado i timori che gli altri cercavano di farmi nascere a proposito del viaggio che volevo compiere, presi una barca con sei rematori, e partii alle undici di sera." Dolomieu scrisse questo libro durante il viaggio che fece in Sicilia nel 1781. Affascinato dalle isole Eolie, allora isole Lipari, da Alicudi a Stromboli si calò nei crateri dei vulcani e con una barchetta a remi esplorò ogni anfratto delle coste: ne esce un racconto che racchiude lo sguardo del naturalista attento ai più affascinanti fenomeni della natura, la curiosità dell'uomo di avventura e la scrittura di un grande autore.
Memoria sopra i terremoti della Calabria Ulteriore nell'anno 1783
Deodat De Dolomieu
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2008
pagine: 90
Le scosse distruttive del 5 febbraio furono improvvise, fulminee, nulla le presagì, nulla l'annunciò; scossero e rovesciarono insieme, non lasciarono alcun tempo per la fuga. Sono state di una violenza inaudita: ecco una verità di fatto sulla quale non ci può essere dubbio alcuno. Esse hanno provocato, nella Calabria Ulteriore, conseguenze inevitabili, viste le condizioni contingenti: ecco una verità che necessita di un maggior approfondimento e che cercherò di chiarire descrivendo la natura del suolo ed il territorio sul quale si sono manifestati i maggiori disastri.
Memoria sopra i terremoti della Calabria ulteriore nell'anno 1783. Per le Scuole superiori
Deodat De Dolomieu
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 90
Il viaggio di Dolomieu nel 1784 in Calabria per studiare gli effetti del terremoto dell'anno precedente, pur inquadrandosi nell'abitudine, in Europa verso la fine del '700, al gran tour continentale destinato all'educazione umanistica dei giovani dell'aristocrazia europea, ha lo scopo, preminentemente scientifico, di studiare un fenomeno fino ad allora analizzato in modo empirico e fatalistico. Dolomieu conduce una indagine scientifica da studioso di vulcanologia e geologia, ponendosi alla ricerca di un principio specifico che consenta di spiegare i fenomeni tellurici dovuti all'azione di forze capaci di sconvolgimenti naturali e quindi non straordinari nel senso di miracolosi, sull'onda delle nuove e rivoluzionarie teorie scientifiche illuministiche. Dolomieu, nella sua descrizione, va oltre l'aspetto scientifico e ci racconta con partecipe attenzione gli aspetti socio culturali di questa terra. Ne viene fuori lo spaccato di una regione che per il clima, la fertilità, i panorami magnifici, le foreste di querce e di castagni, le acque, i monti, rappresenta un piccolo paradiso, guastato in parte dal baronaggio e dal brigantaggio quasi endemici.