Franco Angeli: Centro studi Paolo Farneti
Democrazia e diritti nell'opera di Bobbio. Italia e Spagna a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Quale periodo migliore per pubblicare una raccolta di scritti su Norberto Bobbio di quello del centenario della sua nascita, costellato come è da una serie di importanti manifestazioni che - per chi lo ha ben conosciuto - sono un momento di grande anche se misurata e "piemontese" gioia per ciò che il rapporto con Bobbio ha significato nella vita di ciascuno di noi? Anche l'occasione che gli scritti qui raccolti ricordano muove prevalentemente da una consapevolezza umana e politica più che scientifico-accademica: l'attenzione che Bobbio ha sempre rivolto alla Spagna e l'ammirazione della Spagna per Bobbio. Nati da due grandi simposi svoltisi a Torino e voluti dall'Ambasciata spagnola in Italia per dimostrare quanto l'insegnamento del grande maestro abbia spazio anche in Spagna, i saggi qui raccolti sono stati dedicati al bilancio dell'apporto bobbiano alla teoria giuridica, specie nel suo inscindibile nesso con la teoria politica, con particolare riferimento alla problematica dei diritti umani che nell'opera del filosofo torinese occupa una posizione di assoluta centralità.
L'opera di Norberto Bobbio. Itinerari di lettura
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Spaziando dalla filosofia alla politica, dal diritto alla storia, dall'etica ai grandi temi dell'impegno civile, l'opera di Bobbio si presenta come un corpus teorico immenso e policentrico, all'interno del quale non è facile orientarsi. Non a caso essa è stata paragonata a un labirinto e Bobbio stesso, per parte sua, l'ha raffigurata come una sorta di bazar. La bibliografia degli scritti di Norberto Bobbio, consultabile sul sito web allestito dal Centro studi Piero Gobetti di Torino (www.erasmo.it/bobbio), comprende più di 3000 titoli.
Fiducia nella ragione. La formazione intellettuale di Paolo Farneti nel suo carteggio con Norberto Bobbio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 160
Politica e società in Italia
Carlo Angelo Marletti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 1008
Per quasi mezzo secolo il sistema politico italiano è stato caratterizzato da una forma stabile di democrazia multipartitica, fondata su equilibri politici instabili, che pur tra molte contraddizioni ha saputo garantire il pluralismo dell'identità e degli interessi in un quadro di progressivo sviluppo. Ma a partire dai primi anni Novanta la politica non è più stata in grado di rispondere alle esigenze della società ed è iniziata una controversa fase di transizione. Uno dei maggiori limiti del dibattito in corso è quello di aver concentrato l'attenzione soprattutto sugli aspetti formali, lasciando in ombra il rapporto tra politica e società. E su questo terreno che rinasce l'interesse per un'interpretazione sociologica del cambiamento politico.
Governare le onde. Le prospettive della cooperazione internazionale per l'ambiente
Anna Caffarena
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
Uno degli aspetti più inquietanti dell'attuale crisi ecologica del pianeta è lo stato di sofferenza sia delle risorse biologiche degli oceani sia delle acque che lo ospitano. Il mare infinito ha bisogno di cure ormai indifferibili. La comunità internazionale appare ben consapevole dell'urgenza del problema, ma, per le sue dimensioni, la possibilità di affrontarlo con successo dipende da un meccanismo cooperativo del quale sono note le difficoltà.
Il conflitto delle Falkland/Malvinas: un'analisi sistemica
Roberto Sala
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 272
Nella primavera del 1982, l'Argentina e la Gran Bretagna scatenarono per il possesso del lontano e minuscolo arcipelago delle Flakland/Malvinas l'ultimo grande conflitto della guerra fredda. Entrambi i paesi, scossi da profonde crisi interne, sorprendendo l'opinione pubblica e le diplomazie mondiali, mettono a repentaglio la vita di migliaia di uomini ed impiegano i più sofisticati sistemi d'arma per conquistare un gruppo di isole scarsamente abitate e prive di qualsiasi valore economico e strategico. Questo volume intreccia due diverse direzioni di ricerca: analisi storica e modelli interpretativi tratti dalla lettura politologica contemporanea.
Iconografie del mondo
Giorgio Carnevali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 128
La prima parte del volume mette a fuoco le varie facce che la simbolizzazione politica assume nonché il ruolo che esse possono giocare in determinati contesti geopolitici. La seconda parte è dedicata alla rivisitazione di un classico del pensiero come Gramsci. L'indagine non consiste tanto nel vedere se Gramsci aveva qualcosa da dire sulla politica internazionale ma piuttosto è diretta a stabilire se e come le sue categorie possano costituire altrettanti chiavi di lettura di particolari e rilevanti aspetti della politica mondiale.
Mafie: panorama bibliografico (1945-1993)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 272
Dal disordine al consenso. Filosofia e politica in Thomas Hobbes
Ermanno Vitale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 272
Controllare i media. Il presidente americano e gli apparati nelle campagne di comunicazione permanente
Franca Roncarolo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 240
Due sono i punti che vengono messi in rilievo nell'analisi: la centralità del rapporto tra leader e cittadini nella democrazia americana e l'ambivalenza degli apparati comunicativi che mentre potenziano la comunicazione del leader, fanno anche sorgere problemi più complessi e rischi di distorsione nel quadro delle "campagne permanenti". Sulla scorta di queste premesse, la ricerca prende in esame le strategie comunicative adottate da Kennedy in poi e le soluzioni con cui la presidenza americana ha risposto alle trasformazioni dei media da canale della politica ad apparato autonomo. Al centro di questa lettura vi è il problema di controllare i media, ossia di utilizzarli per acquistare popolarità e fare di questa una risorsa d'influenza.