Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Clinica della formazione

Il segno dell'altro. Per una propedeutica dell'esperienza educativa

Il segno dell'altro. Per una propedeutica dell'esperienza educativa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 144

Questa è una storia di formazione. Il racconto di un'avventura. L'epica dell'incontro tra uomini e donne sulla soglia dell'impossibile: imparare nel segno dell'altro . Una teoria della propedeutica pedagogica e un approccio clinico ai problemi educativi sono l'ordito di questa storia. Volti, parole, emozioni che si affollano tessendo scenari e relazioni, incrociando vite e pensieri, giocando e prendendosi gioco di sé, ne sono la trama. Il risultato è un libro che narra dell' esperienza condivisa . Non l'esperienza solitaria, tronfia e triste al tempo stesso, che abita i recessi della nostra mente, ma quella che nasce intrecciando gli sguardi e che vive imparando e insegnando, per poi dissolversi. Al centro del racconto, dunque, non troveremo i singoli protagonisti ma la loro interazione, perché l'oggetto di ogni storia è la storia stessa, non ciò che la precede o che la segue o che le ruota attorno. Cosa diverranno i seminari dai quali questo libro prende le mosse quando il loro mistero sarà dissolto, anzi infittito, dall'essere consegnati alle stampe? Cambierà qualcosa, certamente, un'evoluzione forse, una seconda generazione, speriamo. Del resto dopo dieci anni doveva accadere, perché il pedagogico, raccontandosi, si costruisce su se stesso per divenire ciò che non è ancora.
16,00

La diagnosi educativa. La questione della conoscenza del soggetto nelle pratiche pedagogiche

La diagnosi educativa. La questione della conoscenza del soggetto nelle pratiche pedagogiche

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Ogni intervento o progetto educativo presuppone una conoscenza. Mutuando il termine dall'ambito sanitario, per indicare queste pratiche e questi esiti di conoscenza, si usa, più o meno consapevolmente, la parola diagnosi. Ma si può parlare di diagnosi educativa? Quale influenza, quali significati, quali connotazioni, quali specificità essa presenta? Chi effettua una diagnosi nell'ambito di contesti o pratiche educative, cosa fa, cosa pensa, quali effetti produce? In che modo il "trattamento" educativo è influenzato dalla diagnosi? Quanto la conoscenza approfondita dell'altro mette in gioco la conoscenza di sé?
22,00

La cura educativa. Riflessioni ed esperienze tra le pieghe dell'educare
26,00

Ma chi ti ha insegnato l'educazione? Genitori sulla scena educativa

Ma chi ti ha insegnato l'educazione? Genitori sulla scena educativa

Giorgio Prada

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

In questo testo i genitori, ma anche chi si occupa di educazione famigliare, troveranno un'occasione di confronto; anziché porre ancora una volta l'accento sul "dover essere" il testo cerca con semplicità di mettere in luce cosa accade "sulla scena educativa familiare", nel tentativo di sostenere il compito appassionante e tremendo di "tirar grandi" i propri figli. Proprio questo particolare punto di vista, frutto dell'esperienza di anni dedicati alla formazione e alla ricerca coi genitori, denso di esempi pratici, rappresenta il carattere particolare di un testo che si svolge nella forma di un itinerario dal quale ciascuno può trarre occasioni di riflessione su come si è in grado di interpretare la "parte" di genitore. La metafora della "scena educativa" accompagnerà lo svolgimento del percorso consentendo a chiunque di riflettere sulla propria esperienza genitoriale, un'esperienza poco assimilabile a quella di una professione, anche se probabilmente egualmente affascinante e complessa...
21,50

Il lavoro pedagogico nei servizi educativi. Tra promozione, controllo e protezione

Il lavoro pedagogico nei servizi educativi. Tra promozione, controllo e protezione

Laura Villa

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 240

I servizi educativi rappresentano ormai una realtà molto diffusa nella società contemporanea. Nati da un'originaria vocazione assistenziale e riparativa, questi particolari contesti educativi vengono oggi presentati come luoghi formativi deputati alla cura e all'educazione della generalità dei bambini e dei ragazzi. Tuttavia, nonostante questa loro progressiva connotazione educativa, tali contesti formativi continuano a essere denominati come "servizi", e a venire inseriti nell'ambito delle politiche socio-assistenziali. Il volume intende sollecitare una riflessione intorno a questa particolare categoria di servizi, ai loro mandati e alle loro centrature, in una prospettiva tesa a decostruire i significati che la nozione di "servizio" è venuta progressivamente ad assumere in ambito educativo, e le ricadute che questa stessa idea ha concorso a generare nei modi di pensare al lavoro educativo "pubblico" con i bambini e con i ragazzi, dalle sue origini fino ai giorni nostri. Tutto ciò con particolare attenzione allo stato attuale dei servizi educativi, alle condizioni di chi quotidianamente li abita, e ai modi attraverso i quali in essi è concretamente esercitato il "lavoro di servizio".
24,50

Studio «Clinico» sulla formazione

Studio «Clinico» sulla formazione

Maria Grazia Riva

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 192

19,50

Riccardo Massa: lezioni su «l'esperienza della follia»

Riccardo Massa: lezioni su «l'esperienza della follia»

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 256

27,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.