Franco Angeli: Economia e politica industriale
Microimpresa e sviluppo urbano a Roma. Terzo Rapporto Annuale 2007
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 480
L'analisi della piccolissima impresa nel contesto metropolitano è importante per tre ragioni: innanzitutto perché esiste uno stretto legame tra microimprenditorialità e tessuto urbano, visto che quest'ultimo può svolgere un'importante funzione di vivaio naturale delle piccolissime dimensioni d'impresa; in secondo luogo perché la presenza di un ampio numero di imprese, ancorché di dimensioni ridotte, contribuisce a creare un tessuto economico diffuso e molecolare, rafforzando così la coesione sociale della città in termini di reddito, di occupazione, di presenza fisica nella vita quotidiana dei cittadini; in terzo luogo perché anche la piccolissima impresa non può esimersi dal diventare maggiormente competitiva e quindi affrontare quei tanti passaggi di soglia che aumentano le probabilità di successo e di permanenza nel tempo. E per questo servono azioni di formazione, di informazione e di assistenza, cui è dedicata specificamente l'attività dell'IRFI che ogni anno coinvolge all'incirca un migliaio di operatori che, ritornando in azienda, contribuiscono a migliorare la qualità di prodotti, processi e gestione delle microimprese in cui prestano la loro opera. Nel corrente anno sono state esaminate due nuove realtà (il comparto Bar/Gelaterie e il comparto Abbigliamento/Moda), compiendo così un terzo passo dopo l'analisi sui comparti del Food e dell'Informatica (nel 2005) e sui comparti della Ristorazione e dell'Audiovisivo (nel 2006).
Economic perspectives on open source software. Intellectual property, knowledge-based communities, and the software industry
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
L'Italia nella competizione tecnologica internazionale. 5° rapporto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
Con la recente ripresa dell'economia mondiale (2002-2005) il processo di globalizzazione, iniziato negli anni '90, appare ulteriormente rafforzato. Partendo da questo contesto, l'analisi del Quinto Rapporto dell'Osservatorio Enea sull'Italia nella competizione tecnologica internazionale rileva uno scenario competitivo che è non solo più ampio, ma anche più complesso e che per questo impone una lettura qualitativamente diversa della leadership economica dei maggiori paesi industriali. Diversamente dai maggiori paesi europei e, in particolare, dalle economie dell'area scandinava, l'Italia continua a registrare un arretramento della propria competitività tecnologica, con una quota sulle esportazioni mondiali di prodotti high-tech che nel biennio 2003-2004 scende sotto al 2%. In significativa contro tendenza, il Paese accentua le preesistenti debolezze strutturali del suo sistema produttivo, orientato all'acquisizione piuttosto che all'autonoma progettazione di innovazione, con effetti diffusi, anche a livello territoriale, in termini di perdita di competitività di tutta l'industria manifatturiera, ultimamente segnata dall'emergere di deficit commerciali con i partner dell'UE (15), particolarmente intensi nei settori ad alta tecnologia. Il Quinto Rapporto si sofferma su quei fattori che appaiono irrinunciabili per un ammodernamento del sistema nazionale d'innovazione che sappia tradurre i segnali dello sviluppo mondiale in crescita per il Paese.
I trasporti ed il mercato globale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
Nel volume sono raccolti gli atti dell'VIII Riunione Scientifica della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti dedicata al tema "I trasporti ed il mercato globale". I lavori presentati, pur mostrando notevoli differenze in termini di problematiche analizzate, di modelli teorici di riferimento e di strumenti metodologici impiegati, evidenziano il ruolo centrale che i trasporti rivestono nel quadro dell'ampliamento dell'Unione Europea e dell'espansione dei confini del mercato globale. Il perseguimento di obiettivi quali il risparmio energetico, la sicurezza dei trasporti, il contenimento degli effetti ambientali, l'equilibrio tra i vari sistemi, richiedono, infatti, serie e specifiche riflessioni data l'eterogeneità delle realtà nazionali e regionali coinvolte. Per questa ragione la prima parte del volume è dedicata alle problematiche più strettamente legate all'omogeneizzazione organizzativa e normativa del settore dei trasporti ed al ruolo dei trasporti e della logistica nell'ambito delle realtà distrettuali. Nella seconda parte i contributi si focalizzano sulle criticità del trasporto locale ed urbano e sulle ricadute che il sistema dei trasporti produce sull'ambiente. Infine, nella terza parte, si raccolgono i lavori relativi ai processi di regolamentazione, ai costi e all'efficienza per ciascuna modalità di trasporto e per i sistemi basati sull'intermodalità.
L'industria per il futuro. Reinvestire il capitale imprenditoriale del territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Compiere 100 anni come Associazione di Rappresentanza delle imprese costituisce un'occasione per celebrare quello che si è raggiunto, ma anche per immaginare quello che si vuole ancora diventare. Per questo Confindustria Bergamo ha voluto promuovere uno studio che ragionasse attorno a due temi e cioè: quale sia il futuro dell'industria su cui orientare l'impegno delle imprese e del sistema associativo e su cui reinvestire con forza il patrimonio accumulato a tutt'oggi; e quale sia la cultura industriale del territorio, espressa attraverso le valutazioni e gli orientamenti della popolazione, appositamente interrogata attraverso un questionario rivolto ad un campione rappresentativo di residenti (da 18 anni in su).
Lo sviluppo organizzativo dei distretti industriali. Il ruolo dell'ICT
Isabella Bonacci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 200
Nel corso degli ultimi anni l'Information & Communication Technology non solo ha spinto a un ripensamento di processi produttivi e organizzativi già esistenti ma ha anche sviluppato opportunità imprenditoriali del tutto nuove modellando le relazioni tra attori e la competitività delle imprese e dei territori. Nell'ambito del crescente processo di specializzazione e parcellizzazione del processo produttivo si sta affermando un forte interesse per lo studio e l'applicazione delle tecnologie digitali alla realtà distrettuale italiana, caratterizzata sempre più da imprese organizzate in forma reticolare. Di qui l'opportunità di costruire sulla rete reale una rete virtuale o telematica, in grado di dare rapidità e sicurezza ai processi produttivi e di scambio delle informazioni. Partendo da tali presupposti, il volume propone un'approfondita analisi dei processi evolutivi propri delle imprese organizzate "a rete", individuando, nell'ambito dell'ampia letteratura a disposizione, quali caratteristiche e quale configurazione organizzativa possano avere i modelli di cooperazione prevalenti all'interno di territori regionali. La ricerca si conclude con una serie di spunti per la definizione di opportune strategie di indirizzo dell'attività di policy distrettuale a livello regionale e nazionale per il sostegno alla competitività ed alle attività innovative.
I trasporti e l'Europa. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il volume raccoglie gli atti della VII Riunione Scientifica della Società Italiana degli economisti dei Trasporti, su: "I trasporti e l'Europa: politiche, infrastrutture, concorrenza". Le tematiche trattate nel convegno includono una parte più generale sull'economia e la politica dei trasporti nel contesto europeo, e passano poi in rassegna i temi di maggiore rilevanza ed attualità, quali: le infrastrutture, con particolare riguardo alle problematiche ed ai modelli, l'intermodalità, il trasporto ferroviario, la logistica del sistema produttivo, l'economia della mobilità urbana, lo short sea shipping, lo sviluppo sostenibile, i porti e i trasporti marittimi, la concorrenza, lo sviluppo territoriale. Il quadro che il volume offre è vivo e di forte attualità nel dibattito sulle politiche dei trasporti dell'Unione Europea e sulle loro ripercussioni sullo sviluppo economico e il sistema dei trasporti nei singoli stati membri. Il lavoro è stato realizzato nell'ambito delle iniziative promosse dal Centro Italiano di Eccellenza in Logistica Integrata a cui va un ringraziamento per la sensibilità mostrata verso le tematiche e per averne consentito la pubblicazione.
Gli acquedotti genovesi
Giorgio Temporelli, Nicoletta Cassinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
La storia dell'acqua a Genova ha origini antiche. Sono presenti in città i resti dell'antico acquedotto romano, mentre fin dal Medioevo l'acquedotto storico presente in Valbisagno ha svolto un ruolo fondamentale per l'approvvigionamento idrico cittadino. La costante necessità di soddisfare la crescita del fabbisogno idrico, legata soprattutto allo sviluppo industriale della città, portò in seguito alla realizzazione di numerosi studi e ricerche che, a partire dal XIX secolo, diedero luogo ad intraprendenti iniziative che sfociarono nella nascita dei tre grandi acquedotti genovesi: Nicolay (1853), De Ferrari Galliera (1880) e Amga (1935). Il testo si presenta come una ricca raccolta di dati ed immagini riguar-danti la storia antica e recente degli acquedotti genovesi, senza peraltro trascurare di fornire importanti informazioni tecniche relative al funzionamento degli impianti di potabilizzazione attualmente operativi. Il volume "fotografa" inoltre lo stato dell'arte dell'approvvigionamento idrico dell'area genovese in un importante periodo di svolta rappresentato dalla nascita, nella primavera del 2006, della rete acquedottistica unificata con la creazione di Mediterranea delle Acque, società nata dalla fusione dei tre principali gestori del servizio idrico genovese (Genova Acque, De Ferrari Galliera e Nicolay).
La dimensione della crescita aziendale
Roberto Grandinetti, Guido Nassimbeni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
"Le nostre imprese devono crescere". È una frase che ricorre spesso nei discorsi degli addetti ai lavori e nelle analisi di politica industriale. Seguita poi da considerazioni sulla necessità per il nostro sistema industriale di aumentare la propria scala a misura delle proporzioni globali della competizione e dei mercati. Ma cosa vuol dire crescere? Quali sono le dimensioni della crescita aziendale? Da queste domande trae origine il libro, il cui obiettivo è di articolare il tema della crescita sia sul piano teorico, attraverso un'analisi mirata della letteratura, che su quello empirico, attraverso l'accostamento ad alcune esperienze esemplari.
L'unione di comuni. Teoria economica ed esperienze concrete
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il processo di ridisegno delle istituzioni pubbliche in Italia sembra essere ispirato dal tentativo di approssimare nel miglior modo possibile il principio di corrispondenza di Olson. Il richiamo costituzionale ai principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, così come le forme di aggregazione intercomunale che il Tuel mette a disposizione dei Comuni, possono essere letti come il tentativo legislativo di definire strumenti istituzionali in grado di avvicinarsi il più possibile a quanto suggerisce la teoria del federalismo funzionale. Come in molti paesi, anche in Italia i Comuni possono ricercare maggiore efficienza costituendo giurisdizioni funzionali per la fornitura di servizi pubblici locali che vanno dalla Convenzione, ai Consorzi, agli accordi di programma, fino ad arrivare all'Unione di Comuni. In questo volume l'analisi si focalizza proprio sull'Unione di Comuni, la forma di associazione intercomunale che negli ultimi 6 anni ha ricevuto le maggiori attenzioni politiche e i maggiori incentivi finanziari.
Distretti industriali e nuovi scenari competitivi. L'esperienza del distretto orafo aretino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
Quali sono le prospettive dei distretti industriali del Made in Italy nel nuovo scenario competitivo? Come si possono individuare le fasi critiche e gli attori protagonisti nel ciclo di vita di un distretto industriale? Come sta reagendo il settore orafo italiano di fronte alla sfida della globalizzazione? È possibile sviluppare un sistema di indicatori che permetta un benchmarking delle recenti performance dei distretti orafi italiani? Quali modelli imprenditoriali e quali strategie competitive caratterizzano oggi il distretto orafo aretino? Dopo decenni di continuo sviluppo il distretto orafo aretino si interroga sulle ragioni di un brusco cambiamento di scenario competitivo che, nell'ultimo quinquennio, ha determinato un peggioramento dei principali indicatori economici. I lavori raccolti in questo volume rappresentano una sintesi di alcune delle ricerche svolte sul distretto orafo aretino. L'approccio di lavoro è di tipo interdisciplinare in quanto le tematiche oggetto di approfondimento sono state diverse. L'analisi permette di cogliere gli elementi di continuità e di trasformazione oggi presenti nei sistemi produttivi del Made in Italy nel fronteggiare i nuovi scenari competitivi. Si evidenziano taluni problemi critici ed alcune delle presenti sfide a cui oggi il territorio deve dare risposta a livello imprenditoriale ed istituzionale.
La gestione manageriale nella pubblica amministrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Questo volume raccoglie una selezione degli interventi presentati al Convegno su "La gestione manageriale nella Pubblica amministrazione. Un nuovo incontro con Francesco Forte" che si è tenuto ad Ancona, presso la Facoltà di Economia, nel marzo 2006. Le relazioni sono raggruppate idealmente in due parti. Nella prima, dopo la relazione iniziale di Francesco Forte, sono presentati saggi di carattere teorico e generale. Si parla delle sfide che la pubblica amministrazione è chiamata ad affrontare. Nella seconda parte, gli interventi parlano di casi in cui le sfide sono state accettate e si valutano i successi, o gli insuccessi, conseguiti.