Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE

Le destinazioni di benessere per lo sviluppo turistico

Le destinazioni di benessere per lo sviluppo turistico

Tonino Pencarelli, Mauro Dini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il volume affronta il tema delle destinazioni di benessere (wellness destination) intese come sistemi territoriali in grado di allestire prodotti turistici ad alto contenuto esperienziale, al fine di soddisfare i bisogni crescenti di benessere espressi dalla domanda turistica mondiale. Un libro per manager, consulenti, policy maker, studiosi e studenti in cerca di idee e spunti utili per una maggiore consapevolezza dell’importanza del “benessere” nell’ambito turistico internazionale e nazionale.
27,00

Modelli e tecniche di tutela dell'investitore. Dal consumerismo alla finanza comportamentale

Modelli e tecniche di tutela dell'investitore. Dal consumerismo alla finanza comportamentale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

I saggi presentati nel volume guardano al mercato finanziario come campo d’elezione per rapporti di scambio asimmetrici, sui quali il legislatore interviene a protezione del risparmiatore, afflitto tipicamente da deficit informativi e cognitive biases che ne pregiudicano la capacità di massimizzare la propria utilità. Gli studi qui raccolti guardano al mercato finanziario come campo d’elezione per rapporti di scambio asimmetrici, sui quali il legislatore interviene a protezione del risparmiatore, afflitto tipicamente da deficit informativi e cognitive biases che ne pregiudicano la capacità di massimizzare la propria utilità. Muovendo da questa premessa il saggio introduttivo (Marlilene Liorizio) offre una panoramica delle tecniche di intervento regolatorio ispirate a forme di paternalismo (cd. “mite”, “soft”, “temperato”, “libertario”, “asimmetrico”) mirate ad evitare che i costi imposti agli altri attori del mercato superino i benefici per il soggetto debole. Ponendo attenzione alle misure di regolazione behaviourally informed i saggi successivi analizzano con taglio interdisciplinare aree critiche di particolare rilievo quali: la formazione del consenso nei contratti per prodotti finanziari (Attilio Altieri), l’informazione precontrattuale mediante prospetti informativi (Cinzia Motti), il crowdfunding (Federica Boncristiano), l’applicazione dell’intelligenza artificiale alle negoziazioni degli strumenti finanziari (Antonia Rosa Gurrieri), l’evoluzione delle dinamiche della domanda di attività finanziarie (Annamaria Stramaglia).
22,00

Popolazione e invecchiamento nelle Marche

Popolazione e invecchiamento nelle Marche

Eralba Cela, Eros Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

L’invecchiamento della popolazione è un processo che coinvolge la nostra società ponendo una serie di sfide di natura economica, sociale e culturale. In questo volume ci siamo occupati del fenomeno ponendo l’attenzione sulla comparazione Marche-Italia e analizzando i diversi aspetti che lo riguardano, dalle sue determinanti (nascite, morti e migrazioni), in una prospettiva storica di circa 140 anni, all’evoluzione della struttura per età e sesso, che permette di catturare la dinamica dell’invecchiamento demografico. L’invecchiamento tuttavia non è un processo uniforme ed omogeneo e diverse caratteristiche possono determinare differenti invecchiamenti. In questo lavoro siamo partiti dalla definizione più utilizzata di invecchiamento in termini di anni vissuti, per poi adottare soglie dinamiche, spostando l’accento dagli anni vissuti a quelli che restano da vivere. In quest’ottica abbiamo proposto due criteri di mortalità differenziale, tenendo conto da un lato dei divari di sopravvivenza in presenza di diversi livelli d’istruzione, e dall’altro delle diverse condizioni di salute, che incidono profondamente sulla qualità della vita, in relazione al sesso, al livello d’istruzione, al livello di reddito. L’invecchiamento è una sfida ma anche una grande conquista legata alla longevità, e se opportunamente gestito e promosso attraverso una cultura d’invecchiamento attivo può diventare un’opportunità sociale ed economica. È possibile tuttavia fermare, o almeno rallentare il processo d’invecchiamento in atto? In questo volume abbiamo cercato di fornire alcune possibili risposte a questa domanda.
18,00

Contemporary professional selling. Percorsi di ricerca e riflessioni sul nuovo ruolo dei professionisti delle vendite

Contemporary professional selling. Percorsi di ricerca e riflessioni sul nuovo ruolo dei professionisti delle vendite

Silvio Cardinali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 200

Le funzioni commerciali moderne stanno affrontando un profondo processo di trasformazione e questo cambiamento non lascia inalterati gli orientamenti, le caratteristiche dei profili professionali e il fabbisogno di competenze delle persone in esse coinvolte. Il lavoro di un professionista delle vendite oggi non è lo stesso di venti anni fa; le “nuove figure” necessitano di competenze commerciali, ma anche di marketing, di competenze organizzative e di una certa visione strategica. Nei contesti BtoB le figure commerciali sono sempre più decisive per mantenere un rapporto duraturo con i clienti: non più semplici "venditori", ma «value creator ». Tuttavia questo cambiamento è solo parzialmente compreso e questa funzione vive una “crisi di talento” anche a causa della scarsa attrattività professionale. Il testo descrive in una prima parte lo stereotipo (feeling) della figura del professionista delle vendite esaminando le sue rappresentazioni, ma anche le motivazioni e gli ostacoli che si incontrano nella scelta di perseguire una carriera nelle vendite (intention). Nella seconda parte si esamina l’impatto del cambiamento in atto in termini di differenti orientamenti (personal level orientation) e di nuovi ruoli e competenze acquisiti progressivamente da questa figura di confine (roles and competences).
20,00

La buona gestione dell'impresa cooperativa. Riflessioni su casi di imprese reggiane

La buona gestione dell'impresa cooperativa. Riflessioni su casi di imprese reggiane

Mario Minoja, Arianna Lazzini, Anna Chiara Scapolan, Luca Soressi Serena

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 210

Questo libro presenta i risultati di una ricerca finanziata dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia e patrocinata dall’ISVI (Istituto per i Valori d’Impresa) sul tema “Imprenditorialità, buona governance e buon management nelle imprese cooperative”. Dall’analisi di cinque casi di cooperative reggiane, scelte in quanto capaci di conseguire buoni risultati (a beneficio dei soci, del territorio e del proprio sviluppo, in condizioni di equilibrio economico-finanziario sostenibile) su archi di tempo non brevi, emerge innanzi tutto che la forma cooperativa è uno strumento potenzialmente utile a favorire il conseguimento di finalità diverse: di sviluppo dell’impresa e di consolidamento del settore; di perseguimento di una missione sociale; di rilancio di imprese in crisi grazie allo strumento dello Worker Buy-Out. La seconda evidenza è che i risultati di un’impresa cooperativa dipendono dal funzionamento integrato di tre circuiti fra loro interconnessi che collegano la cooperativa stessa, rispettivamente, alla rete dei suoi soci, alle altre reti (formali e informali, locali e nazionali) del sistema cooperativo e agli stakeholder di tipo non cooperativo, rendendola attrattiva e, nel contempo, arricchendone la dotazione di valori, risorse e capacità. Tale funzionamento dipende a sua volta dalla qualità della governance, del disegno imprenditoriale e strategico, dei sistemi di gestione del personale e di altri processi manageriali-chiave, oltre che dal presidio costante dell’equilibrio economico-finanziario.
28,00

La misurazione della creazione di valore nelle startup. Un'analisi dei principali indicatori di performance delle startup innovative

La misurazione della creazione di valore nelle startup. Un'analisi dei principali indicatori di performance delle startup innovative

Ulpiana Kocollari, Mauro Zavani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 150

Negli ultimi anni è emerso un forte interesse tra gli studiosi di varie discipline manageriali, e da parte di molti attori ed istituzioni operanti in ambito territoriale, per il fenomeno “dell’imprenditorialità”, in quanto ritenuto un fattore cruciale per la crescita economica sia per i paesi sviluppati sia per quelli in via di sviluppo. Le startup innovative sono state introdotte nell’ordinamento italiano per dare nuova linfa al tessuto imprenditoriale, specialmente dopo la crisi economica degli ultimi anni. Nel presente lavoro viene presentato un campione di startup innovative che è stato successivamente elaborato per cercare di comprendere come esse performino sotto il profilo economico-finanziario, e soprattutto se vi siano differenze di redditività e/o di struttura finanziaria tra le startup innovative di diversi settori, aree geografiche o anni di vita. Il contributo principale proposto dallo studio consiste nella preponderanza delle specificità delle singole startup innovative nel determinarne la redditività e la struttura finanziaria. La chiave per comprendere la performance delle startup innovative, dunque, e le loro modalità di finanziamento, risiede nelle specificità delle singole imprese, dove i peculiari assetti proprietari e di governo spiegano l’andamento economico molto più dell’area geografica o del settore di appartenenza.
22,00

Consumatori e imprese irresponsabili. Un approccio culturale

Consumatori e imprese irresponsabili. Un approccio culturale

Giuliano Lemme, Veronica Gabrielli, Ilaria Baghi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 140

Negli ultimi anni molti scandali hanno coinvolto importanti aziende internazionali accusate di aver causato danni ingenti ai propri consumatori, all’ambiente o al più generale benessere della collettività nella quale vivono e agiscono. Tra queste spiccavano anche i nomi di aziende conosciute a livello globale come Zara, Nike, H&M e Nike. La domanda alla quale abbiamo provato a rispondere con questo lavoro di ricerca è la seguente: come reagiscono gli individui, in quanto consumatori, ai comportamenti irresponsabili o dannosi delle imprese? Le reazioni cambiano in contesti culturali diversi? L’aspetto innovativo del lavoro è rappresentato proprio dalla volontà di integrare l’approccio cross-cultural allo studio degli effetti delle crisi aziendali sulle risposte dei consumatori. I risultati propongono spunti di grande interesse sia per l’originalità dell’approccio teorico sia per le evidenze empiriche capaci di fornire momenti di riflessione alle aziende internazionali e che si possono trovare nella necessità di gestire scandali in contesti culturali differenti. Infine il lavoro si conclude con un interessante approfondimento sugli aspetti giuridici che hanno l’obiettivo di disciplinare la tutela dei consumatori dai danni sanitari, ambientali o morali causati da imprese irresponsabili. Anche in questo approfondimento lo scopo è quello di confrontare approcci giuridici diversi in capo a universi culturali distanti, quello occidentale e quello giapponese.
20,00

Lo shareholder engagement negli studi di corporate governance. Un'analisi empirica mediante la Qualitative Comparative Analysis

Lo shareholder engagement negli studi di corporate governance. Un'analisi empirica mediante la Qualitative Comparative Analysis

Nicola Cucari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 156

Il lavoro evidenzia alcuni aspetti evolutivi negli studi di corporate governance tanto in riferimento agli aspetti di shareholder engagement, quanto nell’approccio di analisi adottato. La tesi proposta è che il voto, espresso sulla base della norma say on pay, vada oltre il singolo voto sulla politica di remunerazione e sia un modo attraverso il quale gli azionisti si esprimano in merito alla gestione dell’attività dell’impresa. Il risultato di tale voto può produrre sia effetti diretti sulla politica di remunerazione, sia “indiretti”, in quanto stimola un dialogo tra azionisti di maggioranza e minoranza. Basandosi su tale prospettiva, il lavoro individua configurazioni di governance, mediante la Qualitative Comparative Analysis, in cui il maggior dissenso è proxy dell’attivismo azionario. Nel lavoro, l’attivismo è, quindi, riletto nell’ottica della politica di “sostenibilità proprietaria”, intesa come comportamenti messi in atto dagli azionisti nel tentativo di ricercare un maggior equilibrio, ovvero una consonanza orientata a garantire una più elevata sostenibilità tra tutti gli attori.
22,00

Economia e finanza degli heritage assets. Come rendere un'attrazione turistica una risorsa economica per il territorio

Economia e finanza degli heritage assets. Come rendere un'attrazione turistica una risorsa economica per il territorio

Edgardo Sica, Vincenzo Pacelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 236

Il volume affronta, in chiave innovativa e attraverso un approccio sia teorico che empirico, i profili economici, finanziari e gestionali degli heritage assets nella loro dimensione di attrazioni turistiche. Nella prima parte del volume si analizzano i tratti micro e macroeconomici degli heritage assets in quanto attrazioni turistiche, con un approfondimento sui tratti innovativi della gestione e sulla sostenibilità ambientale. Sempre nella prima parte, inoltre, si approfondiscono i temi del finanziamento e della valutazione degli heritage assets, con un focus particolare sui modelli di valutazione, sulla tecnica del project financing e sul wealth management nel settore dell’arte. Nella seconda parte del volume, invece, si descrivono, attraverso un approccio empirico, alcuni casi nazionali e internazionali di heritage assets in quanto attrattori turistici. In particolare, il focus sarà sui modelli attraverso i quali gli attrattori turistici analizzati siano stati, con le loro strategie gestionali di successo, un volano economico per il territorio, ovvero, in altri termini, siano stati in grado di creare valore economico e sociale per il territorio in cui si insediano e non solo per la società o ente che li gestisce.
31,00

L'analisi della dinamica finanziaria per le decisioni aziendali

L'analisi della dinamica finanziaria per le decisioni aziendali

Augusta Consorti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 100

Il volume sviluppa il tema dell'analisi della dinamica finanziaria aziendale quale strumento di supporto al processo decisionale integrando la prospettiva teorica fornita dalla dottrina economico-aziendale con gli strumenti operativi utili ai manager aziendali e agli analisti esterni. Muovendo da una preliminare disamina delle caratteristiche del sistema di rilevazione e di rappresentazione degli accadimenti gestionali e della specifica funzione informativa svolta dal bilancio di esercizio, il lavoro si sofferma sulla dimensione finanziaria dell'impresa evidenziandone il ruolo nell'ambito dell'unitarietà della gestione aziendale e il suo contributo alla determinazione delle condizioni di equilibrio del sistema aziendale. Successivamente, si approfondisce il tema oggetto di studio attraverso la disamina delle metodologie e degli strumenti di analisi (statica e dinamica) della dimensione finanziaria della gestione aziendale. In particolare, partendo dalla riclassificazione dello stato patrimoniale del bilancio di esercizio, si pone all'attenzione l'analisi dei margini e degli indici di struttura finanziaria, evidenziandone le potenzialità informative sulle condizioni di equilibrio finanziario e si analizzano le dimensioni della gestione di tesoreria. Infine, la prospettiva interpretativa fornita dall'analisi statica è integrata con la disamina delle metodologie e degli strumenti di analisi dinamica. Dopo aver rilevato i limiti informativi dell'analisi statica, si esaminano le tecniche contabili di determinazione e di analisi dei flussi finanziari e il prospetto di rendiconto finanziario indicandone le modalità tecniche di redazione ed evidenziandone la capacità informativa.
20,00

Rapporto sul sistema agro-alimentare in Abruzzo 2018

Rapporto sul sistema agro-alimentare in Abruzzo 2018

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 240

"Il Rapporto sul sistema agro-alimentare in Abruzzo 2018" ha la finalità di fornire una chiave di lettura dello sviluppo regionale del comparto agroalimentare abruzzese, ponendosi come strumento di analisi e riflessione a disposizione delle imprese, delle istituzioni e dei cittadini. I contenuti tematici del rapporto spaziano dagli aspetti prettamente economici a quelli tecnico-organizzativi, politici, di comunicazione, di tutela ed innovazione, mettendo in luce un quadro completo del sistema agroalimentare regionale. Il rapporto costituisce la naturale prosecuzione del volume "L’agroalimentare abruzzese tra crisi e crescita" edito nel 2014 ed ha previsto la collaborazione fra docenti, ricercatori e professionisti appartenenti al mondo dell’Università e ai Centri di Ricerca del territorio.
32,00

Management della destinazione turistica. Attori, strategie e indicatori di performance

Management della destinazione turistica. Attori, strategie e indicatori di performance

Roberto Formato, Angelo Presenza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 356

Il libro ambisce a fornire criteri e strumenti di lavoro per la gestione di tutto il processo di pianificazione turistico-territoriale. In tal senso, si propone come punto di riferimento per quanti, avvicinandosi al settore per motivi di studio o di lavoro, sentono la necessità di disporre di uno strumento utile per una lettura sia rigorosa sul piano scientifico, sia pragmatica per il confronto con un mercato sempre più difficile da interpretare. Nello specifico, il libro parte dall'analisi della domanda - sempre più segmentata, eterogenea e dinamica - per passare poi allo studio delle risorse locali per presentare i principali modelli di destinazione turistica. Il testo prosegue con la trattazione dei temi fondamentali della pianificazione e delle relazioni pubblico-private. Nell'ultima parte viene prima analizzato il ruolo e le funzioni della DMO, poi presentato un focus sugli indicatori prestazionali e sui metodi per la loro rappresentazione e comunicazione, oltre che alcuni casi esemplari riferiti a singole istituzioni culturali e a sistemi di indicatori "territoriali" proposti da organizzazioni transnazionali.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.