Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
Il sistema monetario internazionale: dall'approccio egemone a quello multivalutario
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 332
L'aziendabilità. Il valore delle risorse disabili per l'azienda e il valore dell'azienda per le risorse disabili
Silvia Angeloni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 356
Il diritto al lavoro delle persone disabili è tutelato dal legislatore italiano da diverso tempo, ma molte aziende continuano ad avere una scarsa conoscenza o una visione deformata dei propri compiti istituzionali, limitandosi, nei casi migliori, a una passiva ottemperanza agli obblighi di assunzione. La fragilità di tali atteggiamenti mostra tutta la sua inadeguatezza in un contesto, come quello attuale, segnato da importanti cambiamenti. Si allude non solo alla recente ratifica in Italia della Convenzione ONU sui diritti delle persone disabili, ma anche al forte vigore con cui si rivendica da più parti un comportamento etico nel fare impresa. Al fine di dare risposte moderne a questioni antiche, il libro, dopo una dettagliata analisi della normativa di riferimento, propone l'adozione di un nuovo linguaggio e l'acquisizione di nuove competenze manageriali. Per alfabetizzare le aziende e per promuovere la cultura della disabilità, si introduce il termine di "aziendabilità". Per colmare le lacune di tipo gestionale, si ricorre al modello del disability management, un approccio rivoluzionario nei metodi e nei risultati, perché postula che sia soprattutto l'azienda a doversi adattare alla disabilità e perché dimostra i molteplici vantaggi connessi alla strategia dell'inclusione. La valorizzazione delle risorse disabili è la leva con cui si dà dignità al lavoro di "tutte" le persone e si restituisce una funzione nobile a "qualunque" azienda.
Quale futuro per l'accounting education? Criticità e aspetti evolutivi
Monica Veneziani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 110
Il dibattito sull'accounting education è oggetto di diffusa attenzione da molti anni. Negli Stati Uniti, in particolare, la tematica divenne centrale a partire dal 1980, anno in cui vennero pubblicati i primi report ufficiali sulle problematiche connesse alla formazione contabile. A seguire, l'attenzione al tema, che è stato oggetto di ulteriore evoluzione fino ad oggi, si è prevalentemente sviluppata anche in altri Paesi di matrice anglosassone, con orientamento più global rispetto a quello italiano o europeo in generale. Il problema emergente che accomuna i diversi studi è rappresentato dall'incapacità dei percorsi formativi di tenere il passo con i cambiamenti riscontrati nella professione contabile, evidenziando, in altri termini, l'esistenza di un crescente gap tra i fabbisogni che gli accountant profession sono chiamati a soddisfare nel dinamico contesto economico di riferimento e ciò che gli accountant educator insegnano. In tale quadro diviene quindi importante studiare le possibili soluzioni pedagogiche funzionali al superamento di questo gap. Fondamentale, inoltre, risulta il ruolo delle organizzazioni internazionali, che rivestono una posizione chiave nel processo di accounting education, ed indagare come esse si pongono di fronte al dibattito sulle criticità della formazione dei professionisti. Tra queste, molto rilevante l'International Accounting Education Standards Board (IAESB), con la pubblicazione dei nuovi International Education Standard (IES).
Le cooperative sociali. Assetti di governance e aspetti di gestione
Anna Codini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 310
Nell'ambito del cosiddetto "Terzo Settore", le cooperative sociali costituiscono una realtà di particolare interesse, nella quale confluiscono almeno tre differenti dimensioni: quella cooperativa, quella sociale e quella aziendale. Innanzitutto, le cooperative sociali sono aziende cooperative, costituite dunque con l'intento di favorire i soggetti che ne fanno parte, nel pieno rispetto dei principi di mutualità, solidarietà e democraticità, tipici della cooperazione generale. Le cooperative sociali sono poi da considerarsi aziende non profit, data la loro naturale vocazione a perseguire l'interesse generale della comunità e a favorire l'integrazione sociale dei cittadini. Infine, le cooperative sociali sono "aziende" che, per riuscire a garantire il perseguimento nel lungo periodo e in assoluta autonomia della propria finalità generale di carattere sociale, hanno il dovere di non trascurare la propria attività economica. Alla luce di tali premesse, il presente volume si propone dunque di ricostruire le principali caratteristiche delle cooperative sociali, cercando di mettere in rilievo elementi di comunanza e di differenziazione rispetto alle imprese, con l'intento di verificare se sia possibile, oltre che opportuno, suggerire a tali realtà l'adozione di un approccio più imprenditoriale alla loro gestione mediante l'estensione di alcuni degli strumenti di management concepiti per le imprese.
L'azienda di produzione. Elementi costitutivi, condizioni operative, creazione di valore
Enrico Gonnella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 348
L'azienda di produzione rappresenta un importante fattore propulsivo dell'economia, giacché contribuisce al soddisfacimento dei bisogni umani, realizzando beni e prestando servizi, e offre al lavoro e al capitale, fattori produttivi primigeni, possibilità di impiego e di rimunerazione. Il presente volume analizza il fenomeno dell'"azienda di produzione" nella prospettiva tipica dell'Economia aziendale, con finalità descrittive e normative. Esaminare l'azienda, entità di natura complessa, multiforme e dinamica, al fine di ricercarne possibili uniformità, di sicuro non è compito agevole. Va detto, però, che ogni nucleo produttivo possiede un proprio apparato strutturale. L'azienda è tutto questo: struttura, dinamica, elemento di uno specifico sistema economico. Essa, però, denota anche sue precise regole di funzionamento. Ma l'azienda si caratterizza anche come "strumento" forgiato dall'uomo per raggiungere certi obiettivi, ad esempio la creazione di valore nel lungo periodo. È questa la chiave di lettura proposta nel libro. Lo scritto ha essenzialmente due finalità: offrire elementi utili alla comprensione del fenomeno analizzato, nel tentativo di far acquisire al lettore una prima capacità di analisi del medesimo; proporre possibili spunti di riflessione a chi, già introdotto alla materia, può essere interessato a osservare la realtà aziendale da un'angolazione diversa da quella a lui più consueta.
Venticinque anni di banche e operatori esteri in Italia. Il contributo al sistema economico e finanziario del Paese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 336
Il volume contiene i risultati della ricerca condotta in occasione della celebrazione del XXV dalla fondazione della Associazione fra le Banche Estere in Italia (AIBE). A partire dai primi insediamenti di banche estere in Italia, che si fanno risalire agli anni '60 del secolo scorso, i successivi cambiamenti intervenuti nel contesto internazionale, la crescente integrazione dei mercati, la liberalizzazione valutaria e l'evoluzione normativa hanno reso via via accessibili alle banche estere modelli operativi e strategie di presenza e di operatività differenziate e più complesse. La ricerca si è proposta di verificare e misurare il contributo apportato da tali operatori alla crescita del mercato e del sistema finanziario ed economico italiano, anche attraverso una originale opera di aggregazione e analisi di dati contenuti in numerosi database relativi a singoli comparti di business. La ricerca si è inoltre avvalsa di questionari sottoposti a un campione di banche estere e di imprese corporate di grandi dimensioni. Nel volume si delinea l'evoluzione dell'operatività delle banche estere in Italia: dal corporate & investment banking le banche estere si sono spostate verso le attività di advisory, asset management e, più recentemente, sull'intermediazione tradizionale (raccolta retail, lending e consumer credit).
Il project financing. Vincoli e opportunità nel settore sanitario
Alberto Falini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 156
L'ospedale viene oggi concepito come una struttura ricettiva con tratti spiccatamente imprenditoriali in cui il ruolo di guida e direzione sanitaria rimane di competenza dell'azienda sanitaria come struttura di riferimento del Sistema Sanitario Nazionale, ma nella quale i privati possono intervenire efficacemente per la costruzione e l'ammodernamento delle strutture immobiliari e per la prestazione dei servizi ospedalieri nonché quelli di natura commerciale. Pensare all'ospedale come a una struttura in grado di generare flussi di ricavo nel tempo può consentire l'applicazione del project financing anche in un settore a forte valenza sociale. L'adozione di tale modalità di finanziamento per la costruzione di strutture sanitarie e ospedaliere, in certi casi, può costituire una valida alternativa al tradizionale modello di gestione pubblica e, attraverso il realizzarsi di meccanismi di efficienza, contribuire al miglioramento della spesa a carico dello Stato. Nel testo si richiamano i fondamenti tecnici della finanza di progetto e si approfondiscono le specificità e le criticità relative alle applicazioni nell'edilizia sanitaria.
Il gioco d'azzardo in Italia. Contributi per un approccio interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 362
Il gioco d'azzardo rappresenta un fenomeno in continuo mutamento, di crescente complessità e di non facile controllo, con impatti talvolta imprevedibili sull'individuo, sull'azienda, sull'economia di una nazione, sulla criminalità organizzata, sull'intera collettività. Nel corso del 2014 è stato creato presso l'Università degli Studi "Kore" di Enna un gruppo di ricerca sul tema, che ha visto l'adesione di un cospicuo numero di ricercatori e docenti. Ad un anno dalla sua formazione, il gruppo ha prodotto questo primo volume composto da sedici saggi, a carattere tanto teorico quanto empirico, volto ad offrire un approccio interdisciplinare del fenomeno. Questo è, infatti, osservato in una pluralità di chiavi di lettura: economica, aziendale, sociologica, psicologica e giuridica, così come in una pluralità di oggetti d'indagine, che spaziano dalle relazioni tra il gioco d'azzardo e la crisi economica, al mercato e ai suoi costi sociali, dal gioco d'azzardo patologico alle particolari tipologie di gioco. I contributi proposti forniscono un'istantanea attuale di un fenomeno in inarrestabile mutamento sotto ognuno dei profili indagati, nonché un supporto per tutti i soggetti interessati dalla filiera del gioco d'azzardo, nel tentativo di migliorarne i risultati, nel pieno rispetto delle "regole del gioco" concorrenziale, delle esigenze erariali dello Stato e, ancor prima, nel pieno rispetto del giocatore in quanto individuo.
Il controllo di gestione delle imprese vitivinicole
Fabio Ciaponi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 284
Il "mondo" del vino si è reso protagonista, negli ultimi anni, di una crescita impetuosa. Numerose sono state le imprese vitivinicole che hanno potuto beneficiare di questo sviluppo, allargando l'orizzonte della propria offerta e varcando i confini nazionali alla ricerca di nuovi mercati da servire. L'impresa vitivinicola ha, così, dovuto confrontarsi con soluzioni organizzative e scelte di gestione nuove e complesse. Le sfide da fronteggiare, oltre agli aspetti commerciali e di marketing, riguardano la pianificazione strategica, la programmazione della gestione, la rilevazione e l'analisi dei costi, nonché la costruzione di un efficace sistema di reporting. Ed è proprio ai temi della programmazione e controllo della gestione che è dedicato questo lavoro. Partendo da una lettura critica dei numerosi strumenti che, nel corso degli anni, la teoria e la pratica hanno gradualmente affinato, esso cerca di "calare" tali strumenti nella specifica realtà che caratterizza le imprese vitivinicole, con l'obiettivo di fornire un modello di controllo che possa risultare concretamente utile agli operatori del settore.
Le imprese ultracentenarie di successo in Italia. Strategie e governance di impresa nel lungo periodo
Giacomo Büchi, Monica Cugno
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 188
L'eccellenza del tessuto imprenditoriale italiano è rappresentata in parte da imprese che hanno attraversato la storia del Paese, grazie alla loro capacità di adattare il profilo organizzativo e le modalità di gestione al mutamento delle condizioni esterne e che hanno saputo trasformare sfide in opportunità. La monografia affronta la tematica del successo e della continuazione di impresa proponendosi di individuare i fattori di vitalità con un'indagine empirica su un campione di 178 imprese ultracentenarie italiane. Il lavoro parte da un'analisi della letteratura sulla longevità di impresa e sul family business per giungere a mettere a punto dei questionari su cui è basata l'analisi empirica. I risultati mostrano che le imprese ultracentenarie hanno saputo prosperare nel tempo producendo un valore che si fonda, tra l'altro, sulla cultura sul radicamento con i territori di origine. Fattori intangibili che meritano di essere valorizzati e messi al servizio della collettività per costruire il futuro delle nuove generazioni di imprenditori.
Il bilancio d'esercizio e l'analisi delle performance nelle società di calcio professionistiche. Esperienza nazionale e internazionale
Gabriele Gravina
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
La forte caratterizzazione economica della gestione delle società di calcio professionistiche in un contesto settoriale che ha ampiamente travalicato gli ambiti nazionali, ha proiettato le dinamiche dello sport più popolare in un'ottica aziendalistica che consente di ripensare e approfondire in una nuova ottica tutti gli strumenti di supporto all'attività imprenditoriale. Il bilancio di esercizio, mantenendo la sua duplice e tradizionale funzione di strumento di rendicontazione interna e di comunicazione esterna dell'andamento della gestione aziendale, ha assunto un ruolo di assoluta centralità per l'imprenditore calcistico nella definizione delle strategie da concepire e attuare. I club calcistici, sottoposti sempre di più ad uno stringente sistema di controlli che spesso va ben oltre la loro originaria natura sportiva, sono al centro della convergenza di diversi piani normativi e regolamentari, che trovano proprio nel bilancio d'esercizio il momento di sintesi. Il lavoro intende proiettare il sistema di bilancio nel complesso quadro europeo quale punto di riferimento sia per il rispetto degli obblighi informativi vigenti che per una verifica dell'equilibrio economico e finanziario. Partendo dall'esperienza italiana, attraverso l'esame delle peculiarità che caratterizzano tale documento di sintesi e il confronto con la prassi contabile internazionale, si giunge alla presentazione di un'analisi comparata delle performance a livello europeo.
Strategie e strumenti per la valorizzazione sostenibile delle produzioni agroalimentari di qualità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 264
Questo volume trae spunto dalle riflessioni emerse nell'ambito delle ricerche realizzate dalla Fondazione Simone Cesaretti sui temi dello sviluppo competitivo sostenibile. Le crescenti preoccupazioni di ordine sociale, ambientale, territoriale ed economico attribuiscono, infatti, al settore agroalimentare, una responsabilità centrale nella realizzazione di un percorso di sviluppo orientato alla sostenibilità, che deve però essere necessariamente intesa come un processo continuo ispirato a principi etici, che si fonda su una allocazione efficiente ed equilibrata delle risorse tra le diverse dimensioni dello sviluppo, strettamente interrelate tra loro; fondato sul principio di equità generazionale, nella sua duplice accezione di equità intergenerazionale e di equità intragenerazionale. In questo contesto, il lavoro si propone l'obiettivo di offrire un'analisi dettagliata dei possibili strumenti e delle diverse strategie che, con riferimento alle dimensioni ambientale, sociale, territoriale e generazionale dello sviluppo, sono in grado di valorizzare in maniera sostenibile la qualità agroalimentare, favorendo la promozione di una nuova cultura alimentare sostenibile.