Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE

Il bilancio dell'impresa di assicurazione. Regole nazionali e principi contabili internazionali

Il bilancio dell'impresa di assicurazione. Regole nazionali e principi contabili internazionali

Antonella Cappiello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 152

La rilevante funzione economico-sociale svolta dalle aziende di assicurazione nell'ambito del sistema economico ha fatto sì che, da più di un secolo, i bilanci di queste imprese rientrassero tra quelli a struttura obbligatoria disciplinati per legge. In tale ottica, il volume si pone l'obiettivo di tracciare i profili evolutivi del bilancio assicurativo, caratterizzato dal peculiare modello di economicità che contraddistingue l'impresa assicuratrice, soffermandosi sugli elementi di problematicità legati al processo di convergenza tra cambiamenti ambientali del contesto di riferimento, disposizioni regolamentari di vigilanza sovranazionale (Direttiva Solvency II) e nuovi principi contabili internazionali, al momento adottati solo parzialmente in questo settore, in attesa della conclusione definitiva del progetto Insurance Contracts. La prossima applicazione delle regole di Solvency II che imporrà, tra l'altro, l'utilizzo di tecniche completamente diverse rispetto alle modalità attuali di riservazione, non più basate su criteri "statici" ma direttamente corrispondenti a valori di mercato, presenta incognite di coordinamento con l'adozione del principio contabile internazionale sui contratti assicurativi, attualmente ancora in forma di bozza.
29,00

Destination governance, aziende turistiche e sviluppo sostenibile

Destination governance, aziende turistiche e sviluppo sostenibile

Simona Franzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 102

Il contesto competitivo e l'importanza economica del settore turistico enfatizzano la necessità dello sviluppo di servizi di qualità e di destinazioni attrattive per accrescere il livello di soddisfazione dei bisogni del turista. La stessa politica dell'Unione Europea si propone di promuovere il turismo, affinché l'Europa rimanga la prima destinazione turistica a livello mondiale, nonché di massimizzarne il contributo alla crescita e all'occupazione valorizzando la ricchezza e la diversità dei suoi territori. A tal fine è necessario che tutti gli operatori del settore possano unire i loro sforzi e lavorare in un quadro politico consolidato che tenga conto delle nuove priorità dell'UE delineate nella strategia "Europa 2020". Il sistema turistico locale necessita dunque di un nuovo paradigma di governance diretto a valorizzare la rete delle relazioni con i diversi attori rilevanti: un modello di governance capace di creare una visione condivisa di sviluppo, di influire sulle forze sociali di una comunità e di gestire il network. In particolare, tenendo conto dei vantaggi offerti dall'appartenenza ad un network, si considera come necessaria l'assunzione da parte delle aziende turistiche di una governance consapevole e razionale, volta a trasferire i valori ed i principi di sostenibilità nei comportamenti e nei risultati aziendali.
19,00

Agricoltura sociale: quando le campagne coltivano valori. Un manuale per conoscere e progettare

Agricoltura sociale: quando le campagne coltivano valori. Un manuale per conoscere e progettare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il termine agricoltura sociale si riferisce ad attività che fanno leva sulle risorse delle piante e degli animali e sulla presenza di piccoli gruppi di persone che operano in realtà agricole, per promuovere azioni d'inserimento socio-terapeutico e d'inclusione lavorativa, l'educazione e la formazione di utenti con esigenze specifiche, l'organizzazione di servizi alla persona per minori ed anziani, appartenenti a ceti urbani e rurali. Il dibattito sulla multifunzionalità dell'agricoltura, come quello sull'efficacia dei servizi e sulla costruzione di un welfare delle opportunità, fanno dell'agricoltura sociale un tassello utile per potenziare le reti formali di servizio, affiancando ad esse l'azione inclusiva delle reti informali di comunità. Nelle aree rurali, dove la rete di protezione sociale mostra difficoltà crescenti nell'offrire risposte adeguate ai bisogni della popolazione, l'agricoltura sociale consente di introdurre servizi flessibili e dispersi, valorizzando risorse esistenti, creando opportunità nuove per i più giovani e contribuendo a rigenerare il capitale sociale presente. Il testo intende fornire una chiave di lettura sull'argomento ed assicurare, anche per mezzo di esempi e casi aziendali, spunti utili per la progettazione di servizi alla persona capaci di fare uso delle risorse dell'agricoltura e degli strumenti di politica oggi disponibili.
26,00

Economia e innovazione. Indagini, rischi e opportunità

Economia e innovazione. Indagini, rischi e opportunità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

La letteratura e la pratica aziendale ed organizzativa tendono da tempo ad osannare l'innovazione, soprattutto nel suo aspetto tecnologico, in base ad una aprioristica uguaglianza tra nuovo e migliore. Non sempre, tuttavia, questo postulato ha retto alla prova dei fatti. Questo volume vuole indagare luci ed ombre dell'innovazione sia attraverso la riflessione teorica sia, soprattutto, attraverso l'analisi di casi concreti e la presentazione di proposte operative afferenti a diverse aree dell'economia e della gestione d'azienda. L'eterogeneità dei temi affrontati (data collecting, social customer service, mercato del lavoro, capitale intellettuale, formazione, brand, servizi finanziari, organizzazione, valutazione economica) arricchisce la trattazione mostrando la diversità degli elementi che concorrono al risultato economico generale e alla determinazione del valore d'impresa: tutto può influenzare il successo. L'opera presenta contributi di Francesco Perrone, Mariana D'Ovidio, Chiara Vizioli, Maria Letizia Castelli, Maria Antonietta Cuccia, Monica Giacchè, Silvia Mazzone, Marco Righini e Pasquale Coscia, i quali riversano nei saggi sia l'esperienza professionale nel mondo delle imprese, sia quella in campo accademico, trattando i vari temi tanto dal punto di vista pratico-manageriale quanto dal punto di vista teorico. La commistione di argomenti e approcci che ne deriva rende il lavoro originale e rappresentativo di quella complessità che caratterizza il mondo contemporaneo.
28,00

Temi e ricerche di economia aziendale. Imprese, imprenditorialità, capitale umano

Temi e ricerche di economia aziendale. Imprese, imprenditorialità, capitale umano

Massimo Ciambotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 246

Il volume raccoglie una serie di scritti aventi a tema argomenti tipici degli studi di economia aziendale, sui quali l'autore ha condotto ricerche nell'ultimo decennio di attività. Dopo aver trattato in chiave interdisciplinare alcuni concetti propri delle discipline economico-aziendali e richiamati i fondamenti antropologici e sociali che sono alla base della nostra dottrina, sono presentati alcuni contributi su tematiche riguardanti l'imprenditorialità (immigrata e femminile) e ricerche empiriche condotte sulla realtà economica e produttiva marchigiana, dal lato dello sviluppo di strategie di aggregazione o collaborazione tra imprese e da quello della struttura della distribuzione commerciale nelle varie aree provinciali, con una mappatura tipologica regionale delle unità del commercio al dettaglio. Vengono approfondite, infine, questioni legate allo sviluppo del capitale umano (investimenti, politiche al servizio del benessere sociale, formazione e istruzione, ruolo della famiglia e delle imprese), sia nella prospettiva del rapporto con i processi formativi in generale, sia in relazione alla vita delle nostre università, in un contesto di profondi cambiamenti nella distribuzione e nelle modalità di utilizzo delle risorse, con significative implicazioni sia dal lato della governance che dal punto di vista organizzativo e contabile.
32,00

Agricoltura, sviluppo rurale e politica regionale nell'Unione Europea. Profili concorrenti nella programmazione e nella pianificazione dei territori rurali

Agricoltura, sviluppo rurale e politica regionale nell'Unione Europea. Profili concorrenti nella programmazione e nella pianificazione dei territori rurali

Stefano Pareglio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 304

La Politica agricola comunitaria (PAC) riflette molte delle aspettative, dei progressi e delle crisi del disegno di integrazione che da più di mezzo secolo attraversa l'Europa e che ha portato, con percorsi spesso travagliati e complessi, all'attuale Unione europea (UE). Questo testo presenta l'evoluzione dei due pilastri della PAC (la politica dei prezzi e dei mercati e la politica di sviluppo rurale) nei cinquant'anni trascorsi dalla firma dei Trattati di Roma, fino all'attuale periodo di programmazione 2007-2013. Vengono inoltre presentati, da un lato, la politica di coesione economica e sociale dell'UE, divenuta nell'ultimo periodo una vera e propria politica di sviluppo regionale, dall'altro, il cammino dell'integrazione europea, che sulla politica regionale necessariamente si riflette. Oggi, infatti, la programmazione e la pianificazione dei territori rurali si fondano su numerosi e concorrenti profili, il cui rilievo muta in ragione della varietà di agricolture e di condizioni di sviluppo rurale e regionale che si incontrano nell'UE ormai allargata a ventisette Paesi.
35,00

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2014-2015

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2014-2015

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 260

Osservare le trasformazioni in atto nel sistema economico-produttivo, costruire strategie di risposta, valorizzare i sistemi territoriali, creare sinergie settoriali: sono questi gli ambiti di analisi e gli spunti di riflessione contenuti nella Relazione sull'economia regionale 2015. Muovendo dallo scenario macroeconomico, il Rapporto analizza il quadro congiunturale e strutturale del sistema produttivo del Lazio, con specifici approfondimenti sulle azioni praticabili per il rilancio dell'economia regionale. Si tratta dei processi attivabili - come il miglioramento delle politiche per l'internazionalizzazione, per l'accesso al credito e l'incentivo alla costruzione di reti di imprese - e di alcune leve da valorizzare per lo sviluppo dei singoli settori e filiere produttive. Rientrano in questa tipologia di intervento il recupero del settore edile e distributivo e il tema dell'integrazione tra i comparti dell'ambiente, del turismo e dell'agroalimentare, potenzialmente capace di generare rilevanti benefici a livello sistemico. Importante è il tema della programmazione comunitaria 2014-2020, cui si affianca la riflessione sulla capacità di progettazione e di spesa riscontrabile nella nostra regione. È presente, infine, una ricognizione delle iniziative realizzate dalle Camere di Commercio a supporto delle imprese del territorio, in quanto attori sempre più chiamati a leggere la complessità delle dinamiche territoriali e a fornire soluzioni, interventi e risposte.
30,00

Economia e gestione dei confidi

Economia e gestione dei confidi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 272

Il presente volume intende contribuire alla diffusione della conoscenza in materia di consorzi di garanzia, con particolare attenzione ai Confidi maggiori, fornendo a studenti e a quanti siano interessati al tema uno strumento di agevole comprensione che possa guidarli nell'approfondimento delle tematiche descritte. Accanto alla descrizione delle funzioni svolte, della cornice normativa, degli aspetti organizzativi, gestionali e contabili dei Confidi, il volume intende richiamare l'attenzione del lettore sulle principali problematiche che attualmente interessano i consorzi di garanzia prospettando, laddove possibile, eventuali soluzioni. Il testo si rivolge quindi anche agli operatori del settore, oltre che a banche ed imprese, che dalla lettura possono trarre un quadro aggiornato circa le criticità e le opportunità offerte dal sistema dei Confidi.
35,00

Stetoscopio 2016. Il sentire degli italiani

Stetoscopio 2016. Il sentire degli italiani

Antonio Di Marco Pernice, Claudia Pelizzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 118

In questo libro si riportano i risultati relativi alla ricerca condotta durante il 2015, presentando all'inizio una fotografia dell'attuale scenario corredata dalle risposte che gli italiani stanno dando, messe a confronto con i dati emersi nelle precedenti indagini. Quest'ultimo quinquennio si è caratterizzato per i molteplici cambiamenti che hanno colpito gli italiani sia come cittadini che come consumatori: questo studio è teso a meglio comprendere la rilevanza e l'impatto di questi cambiamenti. Stetoscopio è uno studio che supera la lettura lineare del comportamento di consumo per arrivare a comprendere come la percezione della situazione sociale, economica e politica del Paese impatti sul "soggetto consumatore". La pubblicazione viene integrata dalla testimonianza di Luca Prina, direttore marketing e comunicazione in CheBanca!, che illustra, sulla base dei risultati di Stetoscopio, le proiezioni degli italiani circa il loro stile di vita una volta in pensione e in che modo possa essere intesa l'offerta di previdenza integrativa. Manuela Ferrari, direttrice di ricerca qualitativa in MPS Marketing Research, ha svolto un approfondimento sulle nuove tendenze legate alle strategie messe in campo dagli italiani per affrontare la crisi, affrontando il fenomeno della Sharing Economy.
19,00

La rivoluzione del fast fashion. Strategie e modelli organizzativi per competere nelle industrie ibride

La rivoluzione del fast fashion. Strategie e modelli organizzativi per competere nelle industrie ibride

Enrico Cietta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Nella moda, dalla selezione delle tendenze e delle materie prime fino alla vendita dell'abito nel negozio passano circa 24 mesi: una evidente sproporzione tra il numero di mesi che servono per prepararsi, rispetto al tempo nel quale tutto il lavoro arriva alla prova dei fatti del mercato. Le aziende che utilizzano il modello fast fashion impiegano poche settimane, hanno rivoluzionato il mercato e hanno successo: il loro fatturato cresce molto più della media settoriale. Imprese che meglio di altre hanno compreso la natura ibrida del prodotto che è oggetto del loro business. Sempre più infatti il suo valore si costruisce mixando elementi della filiera della produzione immateriale (distribuzione, comunicazione, marketing) con quelli della produzione industriale. Qual è allora il contenuto rivoluzionario di questo modello? Il volume analizza il successo del fast fashion non solo rispetto alla sua velocità, ma misurando la sua capacità di dare risposte ottimali alle richieste di un mercato di prodotti ibridi.
31,00

Brics: una nuova geografia economica? Atti del ciclo di tavole rotonde, Società Letteraria di Verona (8 novembre 2013-17 gennaio 2014)

Brics: una nuova geografia economica? Atti del ciclo di tavole rotonde, Società Letteraria di Verona (8 novembre 2013-17 gennaio 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 240

Il volume raccoglie gli interventi di esperti di fama nazionale e internazionale sui mutamenti culturali, sociali e giuridico-economici prodotti dai mercati ormai consolidati sul piano globale e tradizionalmente denominati BRICS. L'acronimo fa riferimento a Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica; in parte coniato all'inizio degli anni 2000 dall'economista della banca d'affari Goldman Sachs Jim O'Neill, è successivamente divenuto il nome che le cinque grandi potenze emergenti utilizzano per definire la propria associazione di cooperazione economica, che dal 15 luglio 2014 dispone anche di un'autonoma struttura finanziaria, la New Development Bank. Le peculiarità di ciascuna e le diverse relazioni tessute dai paesi emergenti fra di loro e con il resto del mondo, hanno ormai dato origine ad un sistema complesso e multipolare del quale l'occidente deve tener conto, salvo implodere nella propria autereferenzalità. E l'Italia che ruolo gioca in tale sistema? Grazie ai diversi approcci disciplinari, il volume solleva interrogativi e offre ai lettori una vasta gamma di analisi e metodologie utili a comprendere la complessità della nuova geografia economica - e dunque politica - del mondo e pone al centro il dialogo, quale unico strumento in grado di fornire conoscenza, emancipazione e pacifici scambi culturali ed economici fra i popoli.
31,00

Legge di stabilità e politica economica europea

Legge di stabilità e politica economica europea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 240

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca del CREI di Roma Tre, su "Legge di Stabilità e politica economica europea" svolta da Lilia Cavallari, Stefano D'Addona, Francesco Forte, Marilena Giannetti, Valerio Intraligi, Stefano Lepore, Cosimo Magazzino, Olga Marzovilla, Marco Mele, Paolo Naticchioni, Gian Cesare Romagnoli e Gaetana Trupiano. La Legge di stabilità per il 2015 segnala un cambio di stagione importante, anche se non è risolutiva di per sé in termini di spinta alla crescita e alla riduzione del debito pubblico. La novità sostanziale è data da una riduzione consistente del cuneo fiscale come parte di una nuova politica industriale basata soprattutto sulle riforme strutturali che il Paese attende da anni. Essa si accompagna al Jobs Act da cui si attende una ripresa della crescita. Le risorse aggiuntive prodotte dalla più rapida crescita saranno destinate ad addolcire l'onere dell'aggiustamento fiscale per famiglie e imprese. La Legge di Stabilità trova un soddisfacente punto di incontro tra austerity e crescita e si collega alle politiche di exit strategy dalla crisi economica che beneficeranno della riduzione degli spread attesa anche dal Quantitative Easing. Con questo scopo, la ricerca ha guardato anche al mercato del lavoro europeo e alle politiche dell'immigrazione.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.