Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Strumenti

Leadership e coaching. Cambiamento e sviluppo delle persone

Leadership e coaching. Cambiamento e sviluppo delle persone

Galliano Cocco, Giuseppe Zanghi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

In un contesto sociale complesso è improcrastinabile, per un'efficace azione di guida delle persone, curare e sviluppare competenze in passato sottovalutate. Il volume presenta temi essenziali per tutti coloro che attivano comportamenti di gestione e sostegno degli individui. Saper guidare è l'essenza della leadership; tuttavia le sole abilità direttive, il più delle volte basate sulle mere competenze tecniche, non consentono il raggiungimento dei risultati desiderati. Saper ispirare e motivare le persone (ma anche se stessi) diventa l'imprescindibile nuova frontiera del gestire. Ispirare vuol dire comprendere, indirizzare, dare e ricevere feedback costruttivi. Il testo si contraddistingue per i rigorosi contenuti scientifici e l'applicazione pragmatica degli argomenti presentati, con l'ausilio di esempi in grado di coinvolgere i lettori; vengono forniti strumenti per stimolare i leader, i coach ed i collaboratori a sviluppare il loro potenziale mediante conoscenze, consapevolezza e tecniche. In sostanza si mira ad incrementare il sapere, il saper fare ed il saper essere curando in particolare: le risultanze scientifiche più aggiornate; il come gestire i diversi aspetti affrontati e la verifica delle proprie competenze e modalità di azione di fronte ai comportamenti di leadership e di coaching.
19,00

Teoria del controllo. Dal systems thinking ai sistemi di controllo

Teoria del controllo. Dal systems thinking ai sistemi di controllo

Piero Mella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

La Teoria del Controllo si propone di definire la logica e le regole di funzionamento dei processi di controllo di una o più variabili "[Y], e dei Sistemi di Controllo che li realizzano "dirigendo" le variabili [Y] verso valori desiderati (obiettivi, limiti, vincoli), tramite appropriate leve di controllo", [X]. L'idea di sviluppare la Teoria del Controllo nasce dall'osservare come i Sistemi di Controllo svolgano un ruolo fondamentale in tutti gli ambienti operativi: nei fenomeni fisici, in quelli biologici, sociali, economici, organizzativi e nelle aree scientifiche e tecniche di ogni specie. Anche se non siamo abituati a "vederli", tali sistemi operano ovunque, in noi e attorno a noi e solo la loro azione incessante e instancabile rende possibile la vita, la società e la nostra stessa esistenza, producendo un "mondo" ordinato e vivibile, erigendo barriere al disordine e dirigendo le dinamiche dei fenomeni fisici, biologici e sociali verso stati desiderati. Il testo sviluppa un percorso graduale per "educare" il lettore a capire come realmente operino i Sistemi di Controllo - per poterli riconoscere, simulare e migliorare, in ogni campo di attività - presentando i concetti in modo semplice e, spero, attraente, ricorrendo all'efficace simbologia tipica del Systems Thinking (nella formulazione di Peter Senge), evitando una trattazione solo tecnica e formale.
38,00

Commercio internazionale. Normativa comunitaria e procedure doganali

Commercio internazionale. Normativa comunitaria e procedure doganali

Fabrizio Balestrieri, Domenico Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 184

La negoziazione delle merci, che costituisce la naturale conclusione del processo produttivo, può avvenire all'interno di un determinato paese (ovvero di un territorio doganale) oppure interessare operatori di paesi diversi. Le regole che si devono osservare per accedere ai mercati internazionali sono diverse da quelle che consentono di competere sul mercato interno e si è quindi ritenuto opportuno trattare in modo organico le modalità di effettuazione degli scambi internazionali per quanti, a vario titolo, siano interessati a questo genere di operazioni commerciali. Il testo che si presenta, affronta gli argomenti e fornisce le nozioni indispensabili per la formazione dei manager delle aziende dedite al commercio con l'estero, degli specialisti import-export e, più in generale, degli operatori doganali. La preparazione di un "doganalista" deve avvenire alla luce delle più recenti disposizioni normative, in particolare nell'Unione Europea dove le procedure hanno subito un significativo processo evolutivo di adeguamento alle nuove esigenze dell'attuale contesto economico e commerciale. È stato pertanto necessario integrare la presente edizione con contenuti inediti; ad esempio, le procedure informatizzate di accettazione delle dichiarazioni e l'audit doganale per le imprese, che comportano una notevole semplificazione delle formalità e consentono agli operatori economici di ridurre i tempi legati alle operazioni doganali ed i relativi costi.
24,00

La gestione dei mercati finanziari internazionali

La gestione dei mercati finanziari internazionali

Giuseppe Tardivo, Marina Damilano, Milena Viassone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 324

Negli ultimi anni, soprattutto in seguito all'esplosione della crisi economico-finanziaria attuale, la gestione dei mercati finanziari internazionali è divenuta una tematica sempre più centrale nel dibattito economico internazionale. In particolar modo, in uno scenario globale così profondamente mutato, la capacità di gestione finanziaria e la conoscenza delle modalità di accesso ai mercati finanziari internazionali rappresentano una condizione essenziale per rendere l'impresa competitiva e vitale. In quest'ottica la gestione dei mercati finanziari internazionali si propone come strumento privilegiato di analisi e come elemento essenziale per preservare il vantaggio competitivo delle imprese e per la creazione di valore. Proprio a questi principi è ispirato il presente volume che fornisce le conoscenze e competenze necessarie al fine di intraprendere scelte di gestione finanziaria internazionale e di comprendere ed interpretare le dinamiche che ruotano attorno all'insieme di strumenti e mercati che costituiscono il sistema finanziario internazionale.
31,00

La creazione di valore. Volume Vol. 1

La creazione di valore. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 238

La motivazione principale della realizzazione di ogni attività economica è, da sempre, la creazione di valore. Questo obiettivo prioritario è diventato l'elemento determinante della stessa sopravvivenza dell'impresa, ma anche delle politiche di sviluppo e di promozione del territorio. La monografia è destinata agli studenti universitari delle scuole di management e dei corsi master ma può costituire un utile strumento di consultazione anche per il vasto pubblico del mondo amministrativo e finanziario, in particolare dirigenti di aziende, istituzioni bancarie e creditizie, organizzazioni ed attori del territorio. Il primo volume, sulla creazione di valore per l'impresa, illustra i concetti fondamentali della creazione di valore, ne esamina le leve economico-finanziarie e mercatistiche che la determinano, soffermandosi infine sui modelli di misurazione. La creazione di valore per il territorio è esaminata nel secondo volume della monografia, con particolare riferimento alla domanda, all'offerta, ai driver di sviluppo territoriale e alla sostenibilità ambientale, considerati in un'ottica sistemico-vitale. Il lavoro, approfondito e rigoroso, giunge a valle di un percorso di ricerca pluriennale presso l'ateneo torinese e importanti centri di ricerca e università italiane ed estere tra cui: l'UCD di Dublino, l'ESCP-Europe-Parigi, la London South Bank University, l'Università di La Verne - USA e la University of Tasmania.
28,00

La creazione di valore. Volume Vol. 2

La creazione di valore. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 228

La motivazione principale della realizzazione di ogni attività economica è, da sempre, la creazione di valore. Questo obiettivo prioritario è diventato l'elemento determinante della stessa sopravvivenza dell'impresa, ma anche delle politiche di sviluppo e di promozione del territorio. La monografia è destinata agli studenti universitari delle scuole di management e dei corsi master ma può costituire un utile strumento di consultazione anche per il vasto pubblico del mondo amministrativo e finanziario, in particolare dirigenti di aziende, istituzioni bancarie e creditizie, organizzazioni ed attori del territorio. Il primo volume, sulla creazione di valore per l'impresa, illustra i concetti fondamentali della creazione di valore, ne esamina le leve economico-finanziarie e mercatistiche che la determinano, soffermandosi infine sui modelli di misurazione. La creazione di valore per il territorio è esaminata nel secondo volume della monografia, con particolare riferimento alla domanda, all'offerta, ai driver di sviluppo territoriale e alla sostenibilità ambientale, considerati in un'ottica sistemico-vitale. Il lavoro, approfondito e rigoroso, giunge a valle di un percorso di ricerca pluriennale presso l'ateneo torinese e importanti centri di ricerca e università italiane ed estere tra cui: l'UCD di Dublino, l'ESCP-Europe-Parigi, la London South Bank University, l'Università di La Verne - USA e la University of Tasmania.
27,00

Storia della ragioneria italiana. Epoche, uomini e idee

Storia della ragioneria italiana. Epoche, uomini e idee

Stefano Coronella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 468

Il volume ripercorre il lungo cammino di sviluppo della ragioneria, dall'alba dei tempi fino all'età contemporanea, con particolare riguardo al nostro Paese. Si sofferma pertanto, nelle diverse epoche, sugli uomini e sulle idee che hanno contribuito alla crescita della disciplina sia sotto il profilo tecnico che quello scientifico. Ciò dedicando spazio anche ad autori minori, spesso trascurati dalla letteratura consolidata in materia ed in qualche caso addirittura ignoti ad essa. Il volume è arricchito da appendici di approfondimento di specifiche tematiche, talvolta curiose e intriganti, talaltra necessarie per la corretta e completa comprensione di quanto viene esposto nel testo. Sono altresì presenti delle appendici fotografiche relative agli studiosi e alle principali opere analizzate, alcune delle quali sostanzialmente, se non del tutto, sconosciute. Nelle conclusioni vengono proposte delle sintesi tabellari che illustrano, in un colpo d'occhio, come e grazie a chi dall'ideazione della partita doppia si è lentamente giunti al perfezionamento della ragioneria ed alla nascita dell'economia aziendale.
47,00

Marketing della cultura e territorio

Marketing della cultura e territorio

Gabriele Micozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 294

Nell'attuale contesto caratterizzato da dematerializzazione delle produzioni, crisi dei settori maturi, allargamento dei confini competitivi, i territori sono soggetti a spinte significative verso la ridefinizione del loro assetto strategico. Un ruolo determinante in questo hanno le produzioni culturali, l'arte, le performing arts e l'offerta turistica in genere. Le strategie di marketing possono pertanto guidare il territorio a ridisegnare in modo consapevole il proprio futuro. Il libro elabora modelli teorici, analisi originali e propone linee guida operative ed originali in un terreno ancora oggi poco approfondito. Ampio spazio viene dedicato all'individuazione delle best practice mondiali ed ad alcuni modelli di ricerca dall'autore sviluppati ed applicati negli ultimi anni. Il testo è un punto di riferimento sia per studenti universitari, e ricercatori che per Decisori pubblici (sindaci, assessori, sovrintendenti) e manager e imprenditori del territorio, del turismo e della cultura.
25,00

L'analisi competitiva. Metodologia e applicazioni

L'analisi competitiva. Metodologia e applicazioni

Luca Barbarito

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 240

Da sempre economisti politici, industriali e aziendali si sono interessati all'analisi della concorrenza. Hanno studiato i mercati cercando di capire, ad esempio, come si formano i prezzi, perché alcuni mercati sono più concentrati di altri, oppure quando e perché alcune imprese si integrano verticalmente o orizzontalmente. L'oggetto dell'analisi è lo studio di un sottoinsieme di imprese che appartengono a un sistema economico, ossia di una specifica "arena competitiva" intesa come luogo in cui avviene lo scontro concorrenziale. L'analisi competitiva è interessante sia da un punto di vista teorico, perché cerca di spiegare alcuni fenomeni economici, sia da un punto di vista empirico, perché consente di descrivere in modo sintetico le caratteristiche della competizione, mostrando una fotografia del contesto ambientale in cui le imprese operano. Quest'ultima operazione è utile a diversi soggetti: alle Autorità di regolamentazione, al legislatore, ma anche ai concorrenti stessi che, prima di decidere quali strategie intraprendere, devono conoscere il luogo competitivo nel quale si muoveranno. Il proposito è quello di fornire una metodologia di analisi della competizione utilizzando i contributi di economisti industriali e aziendali ed alcuni strumenti operativi di cui si avvalgono alcune società di consulenza.
33,00

La qualità per la competitività dell'impresa

La qualità per la competitività dell'impresa

Franco Di Giacomo, Nicola Casolani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

La società moderna è sempre più interessata alla qualità dei prodotti e servizi offerti dalle imprese. Se provassimo a chiedere che cos'è la qualità, ognuno di noi saprebbe dare una risposta più o meno corrispondente alla verità. In realtà il concetto di qualità non risulta né semplice, né univoco, poiché dipende dal rapporto specifico che intercorre fra chi lo esprime ed il prodotto stesso. Parasuraman affermava che: "La qualità è un lungo viaggio, non una destinazione, perché più si ottengono risultati, più occorrono miglioramenti". A tal proposito è opportuno ricordare un detto popolare orientale: "Un lungo viaggio inizia sempre con un primo passo". L'obiettivo fondamentale di questo testo è di fornire un contributo sistematico al ruolo del fattore qualità nella società moderna, sviluppando le diverse tematiche sotto l'aspetto merceologico, commerciale e normativo. Infine è stata prestata particolare attenzione allo studio della percezione della qualità da parte del consumatore.
26,50

Politiche di capitale circolante e gestione economico-finanziaria d'impresa

Politiche di capitale circolante e gestione economico-finanziaria d'impresa

Giovanna Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 294

Nell'ambito del complesso mondo della valutazione delle decisioni di investimento la gestione del Capitale Circolante ha assunto un ruolo controverso. Sottovalutato per un certo periodo il contributo che i diversi elementi di tale aggregato del capitale investito potevano esercitare sulla solvibilità dell'impresa, da qualche anno, invece, il Circolante è entrato a pieno titolo nell'azione globale di corporate finance, volta alla massimizzazione della ricchezza degli azionisti. È riconosciuto il suo ruolo di "investimento", che è imputabile alla gestione caratteristica, ma che non differisce sostanzialmente da qualsiasi altra forma di impiego: anche per esso, dunque, si possono estendere le valutazioni per determinare la redditività potenziale e le prospettive di creazione di valore. Il fil rouge che guida questo libro è proprio rappresentato dall'analisi degli effetti che la gestione dei diversi elementi del Capitale Circolante può produrre sulla solvibilità complessiva dell'impresa, con una particolare attenzione ai riflessi in termini di risk management, aspetto questo centrale nell'attuale rapporto tra impresa e mercato finanziario. I capitoli successivi sono dedicati ai singoli elementi, scorte, finanziamento commerciale e liquidità, evidenziando in particolare le implicazioni strategiche sul piano economico-finanziario.
24,00

Metodi statistici per la valutazione

Metodi statistici per la valutazione

Tonio Di Battista

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 550

La conoscenza è la vera protagonista nell'economia contemporanea ed assume il ruolo di fattore primario nei più svariati contesti. Sono gli individui a detenere il potere della conoscenza, che è necessaria per gestire e anticipare i continui cambiamenti e le condizioni di incertezza che caratterizzano la nostra epoca. Questo volume rappresenta una guida, uno strumento concreto per approcciarsi alla conoscenza della realtà con rigorosità scientifica. L'approccio statistico alla conoscenza dei fenomeni reali consente di raccogliere informazioni, elaborarle e analizzarle, guidando appunto l'individuo alla presa di decisioni. Un sapere puramente teorico può facilmente divenire obsoleto, ma l'applicabilità promossa dal testo consente di acquisire strumenti atti a gestire il cambiamento e a prevedere l'imprevedibile, vivendo così un processo di crescita continua. Il percorso promosso da questo libro non sarà, quindi, quello tradizionale di un qualsiasi manuale di statistica, ma guiderà in modo graduale all'utilizzo degli strumenti specifici di questa disciplina, attraverso una presentazione e articolazione dei metodi che ne sono alla base, prediligendo maggiormente un approccio di tipo deduttivo ai problemi reali. Lo scopo del volume è quello di mettere il lettore in condizione di poter facilmente trasferire le conoscenze statistiche acquisite in campo socio-economico, nel settore di istruzione e formazione e più in generale nei diversi indirizzi della ricerca scientifica.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.