Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Educazione per tutta la vita

Singing with children. Vocal pedagogical perspectives

Singing with children. Vocal pedagogical perspectives

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 204

26,00

Prassi e supervisione. Lo «scarto interno al reale» nel lavoro educativo

Prassi e supervisione. Lo «scarto interno al reale» nel lavoro educativo

Alessandro D'Antone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Il volume affronta il tema della supervisione pedagogica come contesto, processo, congegno e dispositivo elettivi per la formazione iniziale e in servizio delle figure professionali a valenza pedagogica. Il lavoro, collocandosi nel discorso e negli enunciati della Pedagogia generale e sociale – intesa e presentata come scienza autonoma e differenziale – e dell’Educazione degli Adulti, tematizza le pratiche di supervisione pedagogica tanto sotto il profilo teorico quanto pratico e metodologico. Nel primo caso esso si propone, attraverso una problematizzazione del rapporto tra spazi, tempi e regole dell’esperienza educativa, di individuare le contraddizioni, i ritmi e gli impliciti entro il rapporto tra culture pedagogiche e culture di servizio. Nel secondo caso verrà avanzata una specifica tipologia di setting di II livello che si possa connotare come contesto di rielaborazione critica, in ambito scolastico ed extra-scolastico, delle pratiche condotte e delle esperienze vissute dalle figure professionali implicate nei servizi educativi. In particolare, verrà elaborato e discusso uno strumento, qui chiamato Linee Plurali, che possa sostenere, sul piano metodologico, le pratiche di supervisione pedagogica lungo le direttrici della contraddizione, della temporalità plurale/differenziale e dell’analisi critica, gruppale e attiva delle scritture e delle narrazioni professionali. In questa prospettiva, il volume si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici, pedagogisti, figure di coordinamento implicate in servizi educativi e supervisori, ma anche a educatori del nido e dei servizi per l’infanzia, a insegnanti e dirigenti, a studenti che desiderano intraprendere queste professioni, nonché a professionisti (assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti, mediatori linguistico-culturali, tutori volontari e pubblici, consulenti tecnici d’ufficio e consulenti tecnici di parte) che operano in diversi contesti educativi e sono interessati a una riflessione critica, pedagogicamente orientata, sulle pratiche di supervisione pedagogica.
26,00

Percorsi di istruzione integrati nei CPIA. Processi e pratiche di educazione degli adulti

Percorsi di istruzione integrati nei CPIA. Processi e pratiche di educazione degli adulti

Lavinia Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 228

Il volume, nato dalla collaborazione - sul piano scientifico e della terza missione - tra il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (UniMoRe) e il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo sull'Istruzione degli Adulti per l'Emilia-Romagna (CPIA metropolitano di Bologna), si concentra sui Percorsi di istruzione integrati nei CPIA nei termini di Processi e pratiche di Educazione degli Adulti, collocandosi nella Pedagogia sociale con sguardo e propensione anche interculturale. Il testo propone un quadro teorico-culturale e un impianto metodologico di ricerca-azione-formazione. Da un lato, corrisponde: alla ricostruzione di una trama di orientamenti e pratiche tipici della letteratura di settore, delle fonti e della normativa a carattere europeo, nazionale e locale; al confronto fra realtà di settore e alla mappatura regionale (dell'Emilia Romagna); al riscontro storico e tecnico di esperti e testimoni privilegiati; alla rilevazione del profilo socio-anagrafico-formativo-professionale del target; alla rilevazione e co-costruzione di teorie e prassi delle professioni a valenza pedagogica e didattica e, più ampiamente, di settore; all'analisi, alla produzione e revisione costante di strumenti e strategie (entro un lavoro di équipe e supervisione); alla raccolta di storie con riguardo a processi di apprendimento e di educazione relativi a percorsi di istruzione integrati di studenti come "caso pedagogico". Dall'altro lato, fornisce un contributo alla formazione iniziale e in servizio delle figure a valenza pedagogica e didattica in funzione della messa a punto di un modello e/o buone pratiche di percorsi di istruzione integrati nei CPIA. Il volume si rivolge a insegnanti, dirigenti scolastici e tecnici della scuola, educatori professionali socio-pedagogici, coordinatori pedagogici/pedagogisti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali lavorativi, psicologici e della mediazione.
30,00

Il bambino costruttore di competenza plurilingue nella scuola Montessori

Il bambino costruttore di competenza plurilingue nella scuola Montessori

Giulia Consalvo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il volume colma una lacuna storica della proposta montessoriana, presentando un modello per l’insegnamento delle lingue nelle scuole a Metodo. Un tassello prezioso per chi si occupa di educazione linguistica e non solo. È nell’idea di educazione cosmica che l’autrice individua la chiave per situare il modello al cuore del mondo montessoriano, arrivando così a riconsiderare la competenza plurilingue come fattore decisivo per lo sviluppo globale della persona nel suo processo di adattamento creativo all’ambiente. È nell’idea di una educazione cosmica che l’autrice individua la chiave per situare il modello al cuore del mondo montessoriano illustrando quindi come questo venga a coniugarsi perfettamente con l’ambiente, i materiali, le tecniche, e le fasi dello sviluppo linguistico: dalla mente assorbente, al periodo sensitivo del linguaggio, al bambino nel secondo piano di sviluppo. Si giunge così a riconsiderare la competenza plurilingue come fattore decisivo per lo sviluppo globale della persona nel suo processo di adattamento creativo all’ambiente. La descrizione analitica del processo di ricerca offre una panoramica sui vari aspetti presi in considerazione, permettendo a chi intenda approfondire il pensiero montessoriano di sondarne aspetti spesso trascurati dal dibattito degli ultimi decenni.
23,00

Il tempo «scelto». Riflessioni pedagogiche sulla vecchiaia

Il tempo «scelto». Riflessioni pedagogiche sulla vecchiaia

Manuela Ladogana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 118

Il tempo della vecchiaia è tempo scelto o tempo subìto? Il volume, in una prospettiva squisitamente pedagogica, prova a rispondere a una domanda che ha tutte le caratteristiche di una emergenza sociale oltre che educativa. A partire da un inquadramento teorico del discorso, l’autrice approfondisce alcune categorie peculiari della vecchiaia attraverso coordinate pedagogiche utili a rileggerla e ripensarla in una nuova dimensione temporale, altra dalla precedente, altrimenti significativa, in cui costruire nuova vita, nutrendola di dialogo, di scambi e reciprocità. Il volume si rivolge agli educatori, agli esperti del settore e ai futuri professionisti dell’educazione.
15,00

Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità. Contenuti, strumenti e strategie per la formazione delle figure professionali a valenza pedagogica

Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità. Contenuti, strumenti e strategie per la formazione delle figure professionali a valenza pedagogica

Alessandro D'Antone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 162

Il volume affronta i mutamenti e le trasformazioni della famiglia e delle famiglie nella contemporaneità, fornendo uno specifico sguardo pedagogico di carattere critico e clinico e presentando elementi relativi al curricolo formativo e al profilo professionale dell’educatore professionale socio-pedagogico e del pedagogista. Un testo utile per educatori professionali socio-pedagogici, pedagogisti e figure di coordinamento, ma anche educatori del nido e dei servizi per l’infanzia, insegnanti e dirigenti, studenti, nonché professionisti che, a diverso titolo, operano in diversi contesti educativi per il sociale.
22,00

Pedagogia

Pedagogia

Isabella Loiodice

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

20,00

Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per le età della vita. Volume Vol. 1

Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per le età della vita. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 244

L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Il testo propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità-responsabilità-cura educativa e riflette sui curricoli formativi e sul profilo professionale, nonché sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Coerentemente, presenta un’articolata rassegna pratica di contesti educativi dedicati alle differenti età della vita, considerati nella concretezza del setting educativo che li contiene e li sostiene e di un lavoro collaborativo e integrato con i soggetti e i servizi del territorio, nella prospettiva di un welfare generativo, basato sulla partecipazione e la reciprocità. In considerazione della molteplicità dei contesti di educazione, formazione, cura, prevenzione e recupero rivolti alle differenti età e condizioni della vita, il volume si avvale del contributo di professionisti esperti negli specifici ambiti. Ciò permette al lettore di “entrare” nei differenti contesti e di conoscerne progettualità educativa, scelte organizzative, “modi” di operare, apprendere, aver cura di quella dimensione – difficilmente quantificabile ma carica di vitalità – che è il capitale umano e sociale, fatto di soggetti, istituzioni, gruppi, relazioni educative e solidali, fiducia e sussidiarietà con cui si costruisce il ben-vivere e il ben-essere individuale e di comunità. Il volume si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia e pedagogisti in servizio, agli studenti che desiderano intraprendere queste professioni, ai dirigenti dei servizi, nonché a insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita.
30,00

Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità

Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 476

Il volume intende fornire un quadro esaustivo di che cosa significhi, oggi - alla luce della riflessione, della pratica e del recente riordino normativo (Legge 27 dicembre 2017, n. 205, commi 594-601, e Decreto Legislativo 65 del 13 aprile 2017) -, essere e fare l'educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l'infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Il testo propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità responsabilità-cura educativa e riflette sui curricoli formativi e sul profilo professionale, nonché sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Coerentemente, presenta un'articolata rassegna pratica di contesti educativi considerati nella concretezza del setting educativo che li contiene e li sostiene e di un lavoro collaborativo e integrato con i soggetti e i servizi del territorio, nella prospettiva di un welfare generativo, basato sulla partecipazione e la reciprocità. In considerazione della molteplicità dei contesti di educazione, formazione, cura, prevenzione e recupero rivolti alle differenti età e condizioni della vita, il volume si avvale del contributo di professionisti esperti negli specifici ambiti. Ciò permette al lettore di "entrare" nei differenti contesti e di conoscerne progettualità educativa, scelte organizzative, "modi" di operare, apprendere, aver cura di quella dimensione - difficilmente quantificabile ma carica di vitalità - che è il capitale umano e sociale, fatto di soggetti, istituzioni, gruppi, relazioni educative e solidali, fiducia e sussidiarietà con cui si costruisce il ben-vivere e il ben-essere individuale e di comunità. Il volume si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l'infanzia e pedagogisti in servizio, agli studenti che desiderano intraprendere queste professioni, ai dirigenti dei servizi, nonché a insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti alle differenti età della vita: infanzia, adolescenza, giovani, adulti e anziani.
45,00

Community music. Nuovi orientamenti pedagogici

Community music. Nuovi orientamenti pedagogici

Antonella Coppi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 278

La musica è da sempre parte della communitas umana, ne accompagna l'esistenza sicuramente ancor prima che ne rimanesse traccia concreta e ne identifica, a livello culturale e sociale, l'espressione, l'arte, la conoscenza, le terapie. Il modello denominato Community Music costituisce un nuovo orientamento pedagogico musicale che si caratterizza attraverso una vasta gamma di programmi di studio, di ricerca e di esperienze pratico-musicali partecipate. Questo volume esamina il concetto di Community Music da differenti angolazioni, presentando alcuni esempi di applicazione e di ricerca a livello nazionale ed internazionale. L'autrice propone una definizione multiprospettica di Community Music, sottolineandone la sensibilità ai differenti contesti culturali, la diversità dei programmi nella loro natura e obiettivi, sullo sfondo di una disamina sul concetto stesso di comunità in ambito sociale, pedagogico e musicale. Il saggio si conclude riportando i risultati di una recente ricerca che mappa i Nuclei del programma italiano ispirato ad El Sistema, analizzando gli approcci innovativi e trasformativi nell'educazione musicale e nel sociale attraverso la lente della Community Music. Il volume si rivolge a tutti coloro che a vario titolo si trovano ad operare nell'ambito dell'educazione e della formazione musicale, con particolare attenzione agli indirizzi di studio universitari dedicati alla formazione degli insegnanti. Presentazione di Lee Higgins.
37,00

Pedagogie e diversità. Intersezioni disciplinari nel progetto A.S.T.R.O.

Pedagogie e diversità. Intersezioni disciplinari nel progetto A.S.T.R.O.

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 212

Il volume descrive le ragioni pedagogiche, storiche e psicologiche, oltre che i risultati, di una ricerca-intervento ispirata a un modello di progettazione partecipato. L’obiettivo era la definizione di un programma educativo volto a migliorare la relazione famiglia-bambino autistico attraverso l’utilizzo delle tecnologie e in particolare della robotica. “Protagonista” indiscusso di questo lavoro di ricerca, insieme ai bambini e i genitori, è stato, infatti, il robot NAO, un robot dalle caratteristiche umanoidi che si è voluto utilizzare come strumento di mediazione per consentire al genitore caregiver di stabilire un contatto con il bambino. Per la complessità dell’oggetto di ricerca e per la sua natura interdisciplinare, il progetto ha visto lavorare insieme famiglie, docenti, ricercatori ed esperti sia di area umanistica che di area scientifico-tecnologica appartenenti all’Università di Foggia e ad alcune società operanti nel settore della robotica.
26,00

Comprendere le Medical Humanities. Percorsi formativi a confronto

Comprendere le Medical Humanities. Percorsi formativi a confronto

Alessia Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 204

Il volume documenta i risultati di uno studio triennale sui percorsi educativi e di ricerca afferenti alla corrente di pensiero delle Medical Humanities, implementati in Italia e nel Regno Unito. L’obiettivo di tale studio consiste nell'individuazione del potenziale valore formativo delle Medical Humanities nell'attuale contesto sociosanitario, caratterizzato ancora oggi da una forte predominanza bio-tecnicista, identificandone i diversi elementi costitutivi e tracciandone il ruolo, in termini operativi, nello sviluppo di competenze cliniche, nel senso più ampio del termine, per i singoli professionisti della salute e, per estensione, per le équipe multi-professionali e l'intera organizzazione dell’ambito socio-sanitario. Il testo, rivolto a docenti, formatori e educatori operanti nel contesto sociosanitario – nonché agli stessi professionisti della salute – porta a considerare il ruolo che può svolgere la pedagogia nel favorire una formazione capace di coniugare la valorizzazione della dimensione della cura con l'ottimizzazione delle risorse in ambito sanitario. L’opera intende pertanto offrire un contributo al dibattito corrispondente alla necessità di un approccio scientifico maggiormente rigoroso e comprensivo, investendo in possibili ricerche future, necessarie nell'ambito delle stesse Medical Humanities.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.