Franco Angeli: Filosofia e scienza - Studi
Socinianesimo e tolleranza nell'età del razionalismo
Fiorella Pintacuda De Michelis
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1975
pagine: VII-185
Ricerche sulla diffusione e fortuna del De incantationisbus di Pomponazzi
Giancarlo Zanier
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1975
pagine: 121
La fondazione dell'esperienza in 'sGravesande
Giambattista Gori
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1972
pagine: XII-336
Libertinismo e deismo nel Seicento inglese
Ugo Bonanate
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1972
pagine: VII-182
I tartari e l'Apocalisse
Davide Bigalli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1971
pagine: VIII-211
Le forme della comunicazione scientifica
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 448
Spinoza e il concetto della «Tradizione ebraica»
Mino Chamla
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 224
Corpo e funzioni cognitive in Leibniz
Enrico Pasini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 240
Dogmatismo ed eresia nella scienza: Joseph Priestley
Pierluigi Barrotta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 192
Sebbene le ricerche di Priestley avessero contribuito in modo essenziale alla rivoluzione chimica operata da Lavoisier alla fine del '700, il filosofo e chimico britannico si oppose tenacemente ad essa. La controversia che ne nacque ha offerto spunti a storici e filosofi della scienza e, per lo più, Priestley è stato considerato un chiaro esempio di dogmatismo. Questo lavoro intende opporsi a tale interpretazione. Se si incentra la ricerca su come avvenne il dialogo tra Priestley e i suoi avversari, ci si accorge che le sue critiche furono penetranti e costrinsero gli avversari a risposte feconde. Secondo l'approccio qui proposto Priestley dovrebbe quindi essere considerato uno scienziato eretico, capace di mantenere una posizione minoritaria.