Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Landucci

Una cosa che pensa. La mente in Cartesio

Una cosa che pensa. La mente in Cartesio

Sergio Landucci

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: VIII-224

«Io sono soltanto una cosa che pensa». Con questa rivoluzionaria dichiarazione Cartesio segnò il passaggio dall’idea tradizionale di anima a quella moderna di mente, inseguendo il miraggio d’una rigorizzazione estrema dello spiritualismo (in opposizione al materialismo) adeguata alle novità dell’epoca in cui, per sua stessa opera, nasceva la Nuova scienza. Un progetto elaborato nelle Meditazioni, la 2a in particolare, che ha sofferto delle incomprensioni da parte degli interpreti, i cui grovigli e peripezie possono essere seguiti nelle Risposte dell’autore alle Obiezioni espresse dai sui contemporanei. Ne risultano difficoltà drammatiche; e in ultimo, nei dibattiti in tutt’Europa dopo la sua morte, un esito traumatico: se, per non essere una cosa estesa (cioè materia), la mente è solo cogitare, allora deve pensare sempre, senza la minima interruzione. Ma in realtà, se esiste solo quando ha coscienza di se stessa – sosterranno alcuni continuatori del dibattito –, allora essa si interromperà in continuazione: l’io dovrà rinunciare a ogni pretesa di continuità e finirà per non essere più neppure più una res, una sostanza, ma, paradossalmente, solo una mera attività, priva di un portatore.
16,80

Etica

Etica

Baruch Spinoza

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2017

pagine: XLIV-306

Da quando è apparso nel 1677, il capolavoro di Spinoza ha sempre suscitato reazioni forti. Dopo il clamore di scandalo sollevato ai suoi tempi, e la presenza continuata lungo il secolo dei Lumi, oggi "Etica" esercita ancora un largo fascino, per la combinazione delle tesi metafisiche più ardite con un messaggio di liberazione laica. Panteismo e determinismo, ossia naturalizzazione di Dio e della mente umana, in alternativa alla trascendenza del divino e all'antropocentrismo. Ma anche la denuncia critica dei pregiudizi, una morale antiascetica, e l'appello appassionato per l'ideale dell'«uomo libero». Questa nuova traduzione, curata e introdotta da Sergio Landucci, è condotta sull'edizione che è ancora di riferimento: il volume II degli "Opera di Spinoza" a cura di Cari Gebhardt, Heidelberg 1925. Accoglie però diverse modifiche al testo nel frattempo proposte e altre ne avanza essa stessa.
22,00

La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura

La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura

Sergio Landucci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 191

La "Critica della ragion pratica", opera celeberrima e straordinariamente complessa, vera e propria colonna portante della filosofia moderna, è ancora oggi parte integrante della cultura occidentale. In questo libro, i temi kantiani fondamentali - la legge morale, l'imperativo categorico, la critica dell'etica della felicità, la "fede" morale in Dio e nell'immortalità dell'anima - vengono presentati analiticamente. L'esposizione è rigorosa, ma evita i tecnicismi. Al fine di permetterne un corretto e completo inquadramento, viene anche ripercorso l'intero sviluppo dell'etica di Kant, dagli scritti precritici ai più tardi, compresi quelli sulla storia, sul diritto e sulla religione.
15,00

Meditazioni metafisiche. Testo latino a fronte

Meditazioni metafisiche. Testo latino a fronte

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: LXV-169

Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici. Testo originale nell'edizione di Charles Adam. Traduzione e introduzione di Sergio Landucci.
11,00

I filosofi e i selvaggi

I filosofi e i selvaggi

Sergio Landucci

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 440

Che impatto ebbero le notizie etnografiche via via provenienti dal Mondo Nuovo sui maggiori filosofi moderni, quali Montaigne, Hobbes, Locke, Vico, Montesquieu, Rousseau, e su alcune correnti di pensiero come, nel Seicento, il libertinismo, e, nel Settecento, la scuola scozzese di Ferguson, Adam Smith, Robertson? Su quali basi si svilupparono le indagini filosofiche caratteristiche dell'età moderna, che riguardavano la relatività di costumi e valori, il rapporto fra le società e le istituzioni politiche, l'origine delle religioni, i modi di procurarsi il sostentamento, la distinzione, nell'uomo, fra natura e cultura? "I filosofi e i selvaggi" di Sergio Landucci ricostruisce con estrema chiarezza un complesso panorama intellettuale, filosofico e antropologico, popolato di grandi protagonisti del pensiero, di fondamentali teorie e scoperte che pervengono fino ad oggi: la possibilità di convivenza in assenza dello Stato, il radicamento della religione in reazioni emotive profonde, la dipendenza dei modi di vivere dai modi di soddisfare i bisogni primari, i costi della civilizzazione; senza trascurare di portare in luce la formazione di lessici adeguati a siffatte problematiche, con al centro la nozione stessa di civiltà.
27,00

Etica

Etica

Baruch Spinoza

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: XLIV-306

Spinoza elabora un'etica laica, in cui l'uomo è visto come un essere naturale che deve essere incluso nell'ambito della produttività infinita della natura. Secondo Spinoza l'uomo è parte della natura universale, e non si può parlare della sua libertà senza conoscere in che cosa questa consista e come sia possibile all'interno della totalità della natura: la conoscenza della natura delle cose è pertanto prioritaria e fondamentale. Come per i classici, anche per Spinoza il momento propriamente etico, ossia la descrizione delle azioni che consentono all'uomo di pervenire alla sua massima perfezione, giunge al termine di un percorso che fonda le conoscenze indispensabili allo scopo.
30,00

I filosofi e Dio

I filosofi e Dio

Sergio Landucci

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 238

Questo libro espone le principali argomentazioni classiche elaborate dai filosofi a dimostrazione dell'esistenza di Dio: la tesi del supremo architetto sovrintendente del mondo e quella che individua in Dio la causa, necessariamente esistente, di tutti gli esseri contingenti. Il tema è affrontato lungo un arco storico-filosofico che spazia dal XIII al XVIII secolo, dalla formulazione originaria della Scolastica fino alla kantiana "Critica della ragion pura" che segna la crisi definitiva della teologia filosofica.
20,00

La mente in Cartesio

La mente in Cartesio

Sergio Landucci

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 240

27,50

La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura
12,40

Sull'etica di Kant

Sull'etica di Kant

Sergio Landucci

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2001

pagine: 412

37,00

La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura

La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura

Sergio Landucci

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1993

pagine: 192

La 'Critica della ragion pratica' non ha certamente bisogno di presentazioni: opera celeberrima e straordinariamente complessa, colonna portante della filosofia moderna, è ancora oggi parte integrante della cultura occidentale. Per renderli più immediatamente fruibili, i temi kantiani fondamentali sono presentati analiticamente: la legge morale, l'imperativo categorico, la critica dell'etica della felicità, l'autonomia della volontà, la questione della motivazione, la libertà del volere e, infine, la 'fede' morale in Dio e nell'immortalità dell'anima. L'esposizione è rigorosa e di alto livello scientifico, ma evita i tecnicismi non strettamente necessari e intende chiarire le questioni essenziali senza mai prevaricare con prospettive interpretative troppo nette, sempre pericolose e sempre discutibili. Inoltre, al fine di permetterne un corretto e completo inquadramento, viene anche ripercorso l'intero sviluppo dell'etica di Kant, dagli scritti precritici ai più tardi, compresi quelli sulla storia, sul diritto e sulla religione. Il volume fa parte di una collana di introduzioni alla lettura - la prima con tali caratteristiche nel nostro panorama editoriale - pensata appositamente per accompagnare fra le difficoltà del discorso filosofico, proprio là dove esse si prospettano: nei testi cruciali del pensiero occidentale.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.