La "Critica della ragion pratica", opera celeberrima e straordinariamente complessa, vera e propria colonna portante della filosofia moderna, è ancora oggi parte integrante della cultura occidentale. In questo libro, i temi kantiani fondamentali - la legge morale, l'imperativo categorico, la critica dell'etica della felicità, la "fede" morale in Dio e nell'immortalità dell'anima - vengono presentati analiticamente. L'esposizione è rigorosa, ma evita i tecnicismi. Al fine di permetterne un corretto e completo inquadramento, viene anche ripercorso l'intero sviluppo dell'etica di Kant, dagli scritti precritici ai più tardi, compresi quelli sulla storia, sul diritto e sulla religione.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura
La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura
Titolo | La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura |
Autore | Sergio Landucci |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Quality paperbacks, 348 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 191 |
Pubblicazione | 03/2011 |
ISBN | 9788843059454 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90