Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura

La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura
Titolo La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura
Autore
Collana Seminario filosofico, 8
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 05/1993
ISBN 9788843010486
 
24,50

La 'Critica della ragion pratica' non ha certamente bisogno di presentazioni: opera celeberrima e straordinariamente complessa, colonna portante della filosofia moderna, è ancora oggi parte integrante della cultura occidentale. Per renderli più immediatamente fruibili, i temi kantiani fondamentali sono presentati analiticamente: la legge morale, l'imperativo categorico, la critica dell'etica della felicità, l'autonomia della volontà, la questione della motivazione, la libertà del volere e, infine, la 'fede' morale in Dio e nell'immortalità dell'anima. L'esposizione è rigorosa e di alto livello scientifico, ma evita i tecnicismi non strettamente necessari e intende chiarire le questioni essenziali senza mai prevaricare con prospettive interpretative troppo nette, sempre pericolose e sempre discutibili. Inoltre, al fine di permetterne un corretto e completo inquadramento, viene anche ripercorso l'intero sviluppo dell'etica di Kant, dagli scritti precritici ai più tardi, compresi quelli sulla storia, sul diritto e sulla religione. Il volume fa parte di una collana di introduzioni alla lettura - la prima con tali caratteristiche nel nostro panorama editoriale - pensata appositamente per accompagnare fra le difficoltà del discorso filosofico, proprio là dove esse si prospettano: nei testi cruciali del pensiero occidentale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.