Franco Angeli: Istituto sviluppo formaz. professionale
Area «attività associative». Isfol orienta: manuale per gli operatori
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il volume è rivolto a tutti coloro che operano nel settore della formazione e dell'orientamento, contiene i risultati dell'indagine condotta dall'Isfol sull'area occupazionale "Attività associative". Si articola in due diverse sezioni: nella prima viene fornita una descrizione dell'area occupazionale, della sua articolazione in funzioni e delle sue tendenze. Vengono poi presentate le professionalità operanti nell'area per arrivare, infine, all'individuazione e definizione delle figure-tipo. Nella seconda parte le singole figure professionali sono descritte sulla base di categorie di analisi precedentemente individuate. Pietro Taronna, esperto in metodologia di analisi delle professioni, è responsabile del progetto Isfol Orienta.
La ricerca del lavoro in rete. I comportamenti dell'offerta di lavoro in Italia, Europa e Stati Uniti
Achille Pierre Paliotta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il volume fornisce una prima analisi di un fenomeno emergente quale quello del reclutamento in rete, in Italia, negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei, la cui rilevanza, per le politiche pubbliche, italiane e comunitarie, è oramai innegabile: in generale, difatti, comprendere i meccanismi adottati sia dalla domanda che dall'offerta di lavoro permetterebbe un migliore e più efficace "incontro" nel mercato del lavoro italiano, variamente segmentato. Con questo studio, uno dei primi che prende in considerazione questo inedito canale di ricerca, l'autore intende contribuire alla descrizione delle modalità concrete attraverso cui avviene l'incontro tra domanda ed offerta nei mercati, altamente segmentati, del lavoro italiano.
Servizi per l'impiego. Rapporto di monitoraggio 2002
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 352
Il rapporto Isfol di monitoraggio sulla riforma dei Servizi per l'impiego si basa su dati, ricavati da interviste presso gli uffici di tutte le Regioni e le Province, aggiornati a dicembre 2002 e su alcune ricerche specifiche (campionaria sulle imprese, sulla ricerca di personale sui quotidiani, campionaria sugli utenti dei Centri per l'impiego, sulle strutture organizzative di alcune regioni e province) terminate nella primavera 2003. Il dato forse più interessante di quest'ultimo anno riguarda il progresso delle regioni meridionali: si riduce notevolmente il divario tra lo stato di avanzamento della riforma nelle aree del Centro-Nord e quelle del Sud, anche se permangono ancora delle differenze tra le aree geografiche del paese.
Orientare l'orientamento. Modelli, strumenti ed esperienze a confronto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 400
In una società caratterizzata da mutamenti rapidi nell'organizzazione del lavoro, l'orientamento diventa strumento cruciale e trasversale di sviluppo delle risorse umane. Il progetto di orientamento Isfol si pone l'obiettivo di articolare una proposta di modello che punti all'innovazione e all'integrazione. In questo senso, il Convegno "Orientare l'orientamento", che ha visto la partecipazione dei diversi attori e delle diverse istituzioni che operano nel settore ha rappresentato da un lato un significativo momento di confronto e riflessione e dall'altro il consolidamento di una rete tra tutti coloro che operano nel settore della formazione e dell'orientamento e che condividono un analogo obiettivo.
L'integrazione al servizio del cittadino. Il modello delle Città dei Mestieri e delle Professioni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
Lo sviluppo dell'integrazione fra formazione, educazione e lavoro sta diventando un riferimento in molti progetti e molte attività. Creare però dei servizi integrati è ancora un processo da compiersi. Le Città dei Mestieri e delle Professioni in Italia sono una scommessa posta in questa linea. Oltre a produrre un servizio integrato esse creano integrazione nel sistema in quanto permettono a soggetti differenti di collaborare insieme in uno stesso spazio, ciascuno portando la propria esperienza e il proprio know-how, e convogliandoli in un'unica risposta alla domanda dell'utente. Il volume presenta l'esperienza delle Città dei Mestieri e delle Professioni sviluppata nel nostro Paese in questi ultimi tre anni.
Profili professionali per l'orientamento: la proposta Isfol
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 208
In Italia, attualmente, non esistendo una prefigurazione condivisa sui ruoli professionali degli operatori di orientamento, accade che le figure preposte a tali attività siano professionalità differenti, a volte provenienti da settori completamente diversi, con esperienze diverse, che devono adattarsi a ruoli e organizzazioni poco chiari. Per questo spesso, nella realizzazione di attività che corrispondano a medesimi bisogni degli utenti, non esistono comportamenti condivisi o, viceversa, con la stessa denominazione sono indicate attività diverse che richiedono anche diversi ruoli professionali. Sulla base di tali considerazioni emerge con forza l'urgenza di un modello di competenze e professionalità condivisibile su scala nazionale.
La strategia europea per l'occupazione. Il contributo del Fondo sociale europeo in Italia nel 2000-2002
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
La Strategia europea per l'occupazione (Seo) è il primo passo verso un approccio ai temi del lavoro e delle risorse umane, comune a tutti gli Stati membri dell'Unione europea. Compito del Fondo sociale europeo 2000-2006 è contribuire all'attuazione delle linee guida individuate dalla Seo. Il volume costituisce il primo tentativo di analizzare l'effettivo sostegno del Fse alla Seo. Considera in che modo la programmazione del Fse rifletta la Seo, ed esamina quale sia la sua quota sulle politiche attive occupazionali nazionali attuate in Italia. Il lavoro si colloca temporalmente dopo la revisione a metà percorso della Seo che porterà alle nuove linee guida e in prossimità della riprogrammazione del Fse prevista per la fine 2003.
L'orientamento a scuola: quale ruolo per l'insegnante
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il volume riporta i risultati di uno studio sulla relazione tra insegnamento-apprendimento e orientamento, nonché sui bisogni formativi degli insegnanti. Nello specifico sono state esplorate le seguenti aree: percezione individuale del ruolo del docente nel processo di orientamento scolastico e scolastico-professionale, in particolare è stata effettuata una indagine sul rapporto tra corpo docente e sistema scolastico, e sul modo di intendere ed agire l'orientamento nella scuola; livello di percezione degli insegnanti relativamente alla domanda di orientamento della propria "utenza", con particolare riferimento alle diverse tipologie socio-psicologiche degli studenti. Entrambe le curatrici partecipano al progetto Isfol.
Public Employment Services in Europa. Esperienze innovative nell'erogazione di servizi: on-line, alle imprese, ai disoccupati di lunga durata
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
Il volume analizza, sulla base delle principali tendenze in atto nel mercato del lavoro a livello europeo, il nuovo orientamento dei Servizi pubblici per l'impiego (Public Employment Services, PES), soggetti centrali di politiche per l'occupazione e l'occupabilità. Si presentano alcune "soluzioni innovative" sperimentate in nove Paesi selezionati in funzione di tre aree tematiche chiave: attività rivolte ai disoccupati di lunga durata (Francia, Gran Bretagna, Spagna), servizi offerti alle imprese (Austria, Belgio, Irlanda), funzioni erogate dai PES on-line (Finlandia, Germania, Svezia).