Franco Angeli: Istituto sviluppo formaz. professionale
L'opportunità della formazione. Nuovi modelli e pratiche della formazione iniziale in un quadro di sviluppo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
Il processo di riforma in atto nel nostro Paese in materia di istruzione e formazione professionale rafforza il ruolo della formazione professionale che viene assunta, accanto alla scuola, nel "sistema educativo di istruzione e formazione". Nell'ambito di tale contesto legislativo si colloca la presente ricerca che mira ad approfondire gli esiti dell'applicazione della legge relativa all'obbligo formativo ed in particolare gli aspetti caratterizzanti il riordino della formazione di base a livello regionale e provinciale. Il volume è indirizzato ai decisori politici, ai dirigenti ed agli operatori della formazione professionale ed a tutti coloro che ritengono fondamentale una ridefinizione del sistema di opportunità formative per i giovani.
Orient@mento. Un'indagine nazionale sul rapporto tra orientamento e informatica
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Che relazione esiste tra orientamento e informatica? In che modo l'informatica sostiene oggi lo sviluppo della funzione "informativa" dell'orientamento? Se l'orientamento è "produzione di conoscenza" a vari livelli, che ruolo svolge l'informatica in questo processo? In un'ottica multidimensionale e multivariata la scelta di esplorare questa relazione ha fornito dati interessanti che descrivono l'esistente non soltanto in relazione alla configurazione dei profili professionali degli operatori dell'orientamento, ma anche rispetto alla rappresentazione che gli stessi hanno dell'attività che attualmente svolgono e del contributo che la tecnologia fornisce alla quotidiana pratica professionale.
Area servizi finanziari e assicurativi. Isfol orienta: manuale per gli operatori
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
ISFOL orienta: manuale per gli operatori area «tessile, abbigliamento, cuoio»
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Questo volume, rivolto a tutti coloro che operano nel settore della formazione e dell'orientamento, contiene i risultati dell'indagine condotta dall'Isfol sull'Area occupazionale "Tessile, abbigliamento, cuoio". Il volume si articola in due diverse sezioni: nella prima viene fornita una descrizione dell'area occupazionale, della sua articolazione in funzioni, della sua evoluzione e delle sue tendenze. Vengono poi presentate le professionalità operanti nell'area per arrivare, infine, all'individuazione e definizione delle figure-tipo; nella seconda parte le singole figure professionali - presentate sotto forma di schede - sono descritte sulla base di categorie di analisi precedentemente individuate.
Economia e costi della formazione aziendale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
«Io di fronte alle situazioni». Uno strumento Isfol per l'orientamento
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 112
Il manuale, rivolto a tutti i professionisti dell'orientamento, riporta nel dettaglio il processo di costruzione, standardizzazione e validazione dello strumento Isfol "Io di fronte alle situazioni". L'interesse per lo studio della dimensione del coping, inteso come capacità di fronteggiare le situazioni, ovvero, l'insieme di pensieri e sentimenti che le persone mettono in atto per gestire situazioni difficili, impreviste o preoccupanti, nasce a valle di un lavoro di rassegna che evidenzia come tale dimensione costituisca una risorsa importante per i percorsi orientativi, soprattutto all'interno di un modello di orientamento che concepisce il soggetto "attivo" e "protagonista", e che si caratterizza come un approccio cognitivo.
Ricostruire l'esperienza. Competenze, bilancio, formazione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Sistemi di welfare e gestione del rischio economico di disoccupazione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 336
Il volume affronta le caratteristiche e l'evoluzione dei sistemi di protezione sociale a fronte del rischio di disoccupazione, esaminando, in un'ottica comparata a livello europeo, le recenti tendenze di riforma emerse nel corso dell'ultimo decennio: la riduzione della generosità dei sussidi, l'inasprimento della condizionalità, l'incentivazione della partecipazione lavorativa, l'introduzione di nuovi sussidi per gli individui non tutelati dagli schemi tradizionali, la previsione di in-work benefits per i lavoratori a bassa retribuzione. L'analisi comparata e i singoli casi presentati sono frutto di una ricerca congiuntamente svolta dall'Isfol e dal Robert Schuman Centre for Advanced Studies dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze.
La domanda di lavoro qualificato in Italia. I canali di ricerca, le inserzioni a modulo e la curva di Beveridge
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
In questo testo si propone, in particolare, una riflessione sui canali innovativi, quali i siti aziendali, il placement universitario, i reticoli sociali a complemento delle analisi tradizionali inerenti le inserzioni a modulo e le tendenze circa le professioni maggiormente richieste dalle imprese. Un'ampia parte è, poi, dedicata alla trattazione teorica e all'applicazione pratica della curva di Beveridge (studio della relazione inversa tra tasso di disoccupazione e vacancies), all'approccio detto della funzione di produzione e ai fenomeni di mismatch. Gli autori intendono contribuire all'individuazione e descrizione delle modalità concrete attraverso cui avviene l'incontro tra domanda ed offerta in Italia.