Franco Angeli: Lavoro e società
Terre in movimento. Lo sviluppo di un processo locale per la salute mentale territoriale
Paolo Erba, Patrizia Mainardi, Francesca Marini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 128
Risolvere le distanze tra individuo e collettività, tra normalità e follia, tra salute e malattia, tra poteri forti e deboli, ridare valore agli spazi e ai luoghi del vivere quotidiano in termini cognitivi, affettivi e culturali è stata la sfida raccolta dal territorio della bassa e media Valle Camonica all'interno del progetto europeo Equal Assist, finalizzato a favorire l'inserimento socio lavorativo di persone che soffrono di disagio psichico. Tale percorso ha permesso di sottolineare alcuni passaggi teorici utili a comprendere le trasformazioni nel modo di intendere le relazioni sociali, le disuguaglianze, il rapporto tra inclusione ed esclusione, dimensione globale e dimensione locale che stanno caratterizzando i destini degli esseri umani.
Valore della differenza. Applicare la CSR nella gestione etica del personale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Questa pubblicazione ha lo scopo di illustrare e diffondere l'esperienza realizzata, le competenze acquisite e trasmesse nonché gli strumenti/prodotti derivati dal lavoro intrapreso nell'ambito del Progetto transnazionale "The non discriminating firm", finanziato dall'Unione Europea e promosso dalla Comunità Capodarco di Roma ONLUS. L'obiettivo del testo non è solo quello di approfondire alcuni temi, ormai piuttosto noti tra gli operatori del settore, ma anche di illustrare un percorso sperimentale ed offrire risultati e "prodotti" di un'azione durata due anni, che ha visto la collaborazione di differenti attori: così come richiesto dalla Commissione ed auspicata dai documenti più recenti dell'Unione Europea.
Flessibilità e lavoro atipico in provincia di Genova
Agostino Massa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
L'introduzione di nuovi tipi di contratto, dal tempo determinato alle collaborazioni coordinate e continuative, dal part time al lavoro interinale, ha, da un lato, offerto alle imprese strumenti per gestire la flessibilità numerica e, dall'altro, ha offerto ai lavoratori nuove opportunità per entrare o rimanere tra gli occupati. Questo libro unisce ad una riflessione teorica sul lavoro atipico e a un'analisi di dati secondari a livello nazionale, la presentazione dei risultati di una delle prime ricerche svolte nell'area della provincia di Genova, con particolare attenzione al lavoro interinale, in un periodo tra la messa a regime della l. n. 196/97 (legge Treu) e l'approvazione della l. n. 30/03 (legge Biagi).
Rinnovare le relazioni industriali. I sindacati europei tra dialogo e partnership sociale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
In Europa i sindacati sono i protagonisti (insieme con le associazioni imprenditoriali) del dialogo sociale che, dopo Maastricht, si è incanalato lungo sentieri istituzionali senza imprimere nelle relazioni di lavoro europee l'accelerazione sperata. L'economia globale pone nuove sfide: non solo ristrutturazioni, ma nuove domande di coinvolgimento dei lavoratori, di innalzamento professionale e di ricomposizione del lavoro in nome della flessibilità produttiva. I sindacati europei si trovano a operare su due percorsi: le istituzioni del dialogo sociale e la partecipazione alle sfide dell'organizzazione produttiva che può determinare alcune opzioni strategiche di collaborazione.
Non uno di meno. Riorientare per promuovere il successo scolastico
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Il capitalismo sociale. L'individuo per lo sviluppo dell'impresa
Ferdinando Azzariti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
L'impresa cooperativa è un tratto tipico dell'economia italiana dove la quasi totalità di imprese è organizzata in forma di piccola e media dimensione, con forti elementi di flessibilità, innovazione e produttività che si accompagnano ad una gestione poco formalizzata e fortemente unitaria. Questi fattori di successo sono spesso letti in senso negativo quando l'impresa cooperativa deve affrontare problemi di sviluppo, di cambiamento di business e di passaggio societario. L'autore interpreta la cooperazione come un nuovo capitalismo, definendolo il capitalismo sociale, ovvero la profonda modificazione delle persone e delle organizzazioni coinvolte nel sistema della cooperazione.
Percorsi di transizione formativa e lavorativa delle donne. Idee, dati e proposte
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 134
La certificazione etica come valore sociale, aziendale, economico
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 144
L'orientamento nell'educazione degli adulti. Analisi del contesto e prospettive di sviluppo
M. Claudia Bonini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
Qualità e orientamento al cliente nei servizi di assistenza domiciliare per anziani. Un'esperienza di ricerca e formazione con le cooperative sociali in Lombardia
Giovanni Fosti, Silvia Tognetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 192
I servizi socio-assistenziali e socio-sanitari rivolti alla popolazione anziana sono attraversati da una diffusa domanda di qualità. Gli autori del volume illustrano un'esperienza di ricerca e formazione condotta con un gruppo di cooperative sociali operanti nei servizi di assistenza domiciliare agli anziani in Lombardia ed evidenziano il loro concetto di "qualità" dei servizi socio-assistenziali.