Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Management Tools

GDPR. La privacy nella pratica quotidiana. Tutte le domande a cui un DPO deve sapere rispondere

GDPR. La privacy nella pratica quotidiana. Tutte le domande a cui un DPO deve sapere rispondere

Giancarlo Butti, Maria Roberta Perugini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 158

La normativa sulla protezione dei dati personali è particolarmente complessa e stratificata, composta da leggi europee, generali e speciali, e nazionali, completate e interpretate dalle indicazioni delle Autorità competenti, anch’esse sia unioniste sia nazionali, che costituiscono un vero e proprio “diritto vivente”. Molti sono ancora i dubbi interpretativi o le errate convinzioni, derivanti molto spesso dall’assenza di una reale conoscenza della normativa e delle sue implicazioni pratiche e giuridiche da parte di chi è tenuto ad attuarla: che differenza c’è fra analisi del rischio e DPIA, o fra diritto di accesso e portabilità dei dati? Come si fa a determinare correttamente i tempi di conservazione dei dati personali? Come si fa a dimostrare la conformità? In quali responsabilità può incorrere il DPO? Quali sono i soggetti tutelati dal GDPR e quali quelli tutelati dalla complessiva normativa privacy? Il libro cerca di rispondere a questi e altri quesiti fondamentali in modo semplice ma completo, accompagnando il lettore nella soluzione delle diverse problematiche con un costante riferimento ai testi normativi, a metodologie e modulistica “ufficiale” e a buone pratiche. Chiudono il testo un paio di casi che illustrano nella pratica la complessità di una normativa nella quale ogni scelta implementativa si ripercuote su molteplici adempimenti.
20,00

Comunicazione interna e processo. Come disegnare il diagramma di flusso con ZoomUp

Comunicazione interna e processo. Come disegnare il diagramma di flusso con ZoomUp

Erika Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Se per lavorare si è costretti a chiedere continui chiarimenti ai colleghi oppure si hanno dubbi ricorrenti su cosa fare o su come farlo, allora c’è qualcosa che non va. Vuol dire che i processi non sono stati individuati con precisione e che il ruolo e il contributo di ogni persona non sono chiari. I processi chiave di tutte le organizzazioni hanno un comune denominatore: coinvolgono figure e funzioni diverse. Non possiamo, però, dare per scontato che soggetti differenti per competenze, metodo, linguaggio e obiettivi siano sempre in grado di comunicare tra loro. Ci vorrebbe una bacchetta magica! Oppure… una descrizione del processo che punti sia sul gruppo sia sul singolo, in modo da far convergere l’impegno di più persone verso un unico obiettivo: quello del processo. Lo strumento perfetto per assolvere questo compito è il diagramma di flusso interfunzionale. Utilizzando il linguaggio grafico – rettangolo, rombo, freccia – il processo viene raccontato in una forma semplice, affidabile e di facile lettura. Il metodo ZoomUp qui proposto aiuta a creare un ordine mentale che si traduce in una descrizione lineare e completa dei processi. Protagonisti del racconto sono le persone coinvolte nel processo: tracciano i passaggi della comunicazione interna dando rilievo solo a ciò che è importante. E il diagramma di flusso diventa il cuore della procedura. ZoomUp è dunque uno strumento fondamentale per descrivere i processi in atto, per progettarne di nuovi e, di conseguenza, per lavorare in modo più efficace e sereno. Impiegato da diversi anni in svariate organizzazioni, ha sempre dato risultati eccellenti, permettendo alle persone di vivere consapevolmente i processi in cui sono coinvolte.
21,00

La prospettiva degli stakeholder. La gestione delle relazioni per aumentare il valore ed il tasso di successo dei progetti

La prospettiva degli stakeholder. La gestione delle relazioni per aumentare il valore ed il tasso di successo dei progetti

Massimo Pirozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 174

Un volume originale per quanti si occupano di project management. Mettendo la persona al centro dei progetti, il testo offre un approccio centrato sugli stakeholder, utile per incrementare sia il valore rilasciato sia il tasso di successo dei progetti. L’integrazione di approcci innovativi, sia razionali che relazionali, e la continua focalizzazione sia sui requisiti che sulle aspettative degli stakeholder aiutano a stabilire un cammino appropriato, realizzando gli obiettivi operativi e strategici in una varietà di progetti di ogni dimensione e complessità. Il libro presenta un insieme di tecniche innovative, immediatamente applicabili ed efficaci, per l’identificazione e l’analisi degli stakeholder e per la gestione efficace delle relazioni con loro. Il modello di classificazione degli stakeholder che viene proposto li caratterizza in quattro comunità, ognuna basata sulla comunanza di interessi prevalenti e di comportamento, e consente un processo di identificazione che sia stabile ed accurato, ma che, nel contempo, riduca drasticamente la complessità. Viene poi proposto un approccio sistemico per analizzare sia i requisiti che le aspettative degli stakeholder, aiutando anche a chiarire eventuali problemi di interpretazione e a far emergere possibili aspetti nascosti. Viene quindi presentato un modello di comunicazione interattiva con un insieme di spunti per massimizzare l’efficacia della comunicazione sia con gli stakeholder chiave sia con la rete degli stakeholder nel suo complesso. A questo punto, si dimostra come il fattore critico di successo in tutti i progetti sia costituito dalla soddisfazione non solo dei requisiti ma anche delle aspettative degli stakeholder, e si propone un approccio innovativo basato sull’uso di KPI per la gestione efficace della complessità e per la generazione di valore. A completamento, viene proposto un “Progetto di Gestione delle Relazioni” che integri in modo efficace tutti i processi necessari. Viene infine gettato uno sguardo alle nuove tendenze del Project Management X.0.
25,00

Sport marketing e comunicazione. Dal digital fan engagement alla gestione delle sponsorizzazioni

Sport marketing e comunicazione. Dal digital fan engagement alla gestione delle sponsorizzazioni

Alessandro Prunesti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 152

Il libro descrive le più evolute tecniche di digital marketing applicate al settore dello sport e fornisce un framework di riferimento per raggiungere i quattro obiettivi fondamentali per ogni società sportiva: informare, coinvolgere, profilare e trasformare i propri tifosi in clienti. Il testo approfondisce gli aspetti strategici e operativi necessari per progettare e attuare strategie di total fan engagement in grado di valorizzare la customer experience dei tifosi e trasformare gli eventi sportivi in strumenti di marketing ad alta efficacia sia per le società sportive che per i loro partner commerciali. Lo sport è un mercato fortemente dinamico e internazionalizzato, dove le società sportive professionistiche e dilettantistiche possono trasformarsi in veri e propri “entertainment hub” capaci di generare un enorme valore per tutte le aziende, le persone e le istituzioni pubbliche che si relazionano con esse. Nel momento in cui le competizioni sportive si trasformano in eventi e l’offerta di sport assume i caratteri di un prodotto capace di trascendere dalla sua originaria natura ludica, la conoscenza delle strategie e delle tecniche di comunicazione e marketing da applicare in questo settore diventa fondamentale.
22,00

Managing by generation. Come adattare lo stile di leadership e favorire l'integrazione

Managing by generation. Come adattare lo stile di leadership e favorire l'integrazione

Laura Quintarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 138

Questo libro propone una fotografia dettagliata delle varie generazioni che oggi coesistono nelle aziende, ne illustra le differenze, le peculiarità, le problematiche dell’integrazione e della gestione manageriale. Particolare attenzione viene posta al colloquio di carriera, agli aspetti motivazionali e al cambiamento di paradigma indispensabile per una nuova gestione delle risorse umane. Un testo per manager e professionisti perché possano adeguare le politiche delle proprie organizzazioni alla nuova realtà e renderle di maggiore appeal per le future generazioni. Nelle aziende di oggi ormai coesistono fino a tre generazioni, a breve forse anche quattro. E non è insolito ascoltare nei corridoi insofferenze e tensioni che mettono a dura prova la coabitazione, limitano la piena espressione del potenziale di ciascuno e impediscono la valorizzazione delle peculiarità. Le cosiddette “differenze generazionali” dividono famiglie e organizzazioni da sempre e a qualsiasi latitudine. Oggi però la situazione è aggravata da due fattori: la coesistenza di tante fasce generazionali nel mondo del lavoro – situazione inedita – e la presenza dei primi nativi digitali che impongono scenari e sfide completamente nuovi. Essere consapevoli di come le generazioni forgiano i comportamenti, influenzano le aspettative e rendono le aziende più o meno attraenti è il primo passaggio per poter creare un ambiente al passo con i tempi e accertarsi non solo che il clima aziendale sia positivo, ma anche che i nuovi talenti trovino ciò che stanno cercando. In altre parole, per sopravvivere nel futuro.
19,00

Direzione vendite e leadership. Coordinare e formare i propri venditori per creare un team efficace

Direzione vendite e leadership. Coordinare e formare i propri venditori per creare un team efficace

Daniele Trevisani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 148

Come dirigere un team di vendita e sprigionare le potenzialità di ogni suo membro e del team stesso? Il volume esamina con efficacia sia le best practices per dirigere con successo una rete di vendita, sia i principali errori di direzione vendite, identificati e discussi con chiarezza e sintesi. Quando una direzione vendite assume una vera leadership, riesce a lavorare sulle energie delle persone, sulle loro competenze, sugli obiettivi e sul senso di squadra, al punto tale che nessun risultato di vendita diventa fuori portata. Daniele Trevisani fornisce in questo libro agile il succo di oltre 30 anni di esperienza con imprese e direzioni vendite, nella consulenza di direzione vendite e formazione vendite, nel coaching di venditori e manager, nel solution selling, nella metodologia di vendita consulenziale e direzione aziendale.
19,00

Guida alle conoscenze di gestione progetti. Griglia di riferimento per i responsabili di progetto e per gli altri ruoli professionali di project management

Guida alle conoscenze di gestione progetti. Griglia di riferimento per i responsabili di progetto e per gli altri ruoli professionali di project management

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 126

La nuova edizione di questo testo descrive le conoscenze basilari di project management, secondo una griglia di riferimento coerente con le linee guida fornite dalle norme UNI ISO 21500 e UNI 11648. La qualificazione delle conoscenze/competenze dei responsabili di progetto e degli altri componenti dei team progettuali rappresenta per le organizzazioni un'importante leva per supportare la realizzazione delle innovazioni, rafforzando la propria immagine e visibilità verso l'esterno e verso i propri clienti. La presenza di personale qualificato nel project management è sempre più frequentemente richiesta ai fornitori e considerata dai committenti come un indispensabile requisito per la partecipazione ai bandi di gara relativi a importanti progetti. Nella Pubblica Amministrazione le conoscenze di project management sono poi particolarmente richieste anche al RUP (Responsabile Unico del Procedimento) e alle altre figure coinvolte nella gestione degli appalti di lavori e servizi. Questo testo può dunque essere validamente utilizzato anche a supporto di corsi di formazione, seminari e master universitari.
18,00

Gestire progetti digitali. Gli strumenti a disposizione del project manager

Gestire progetti digitali. Gli strumenti a disposizione del project manager

Piero Tagliapietra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 126

La gestione dei progetti riguarda ognuno di noi: nella nostra attività lavorativa occuparci dello sviluppo di un progetto è qualcosa al quale non possiamo sottrarci, prima o poi accadrà. Potrebbe essere lo sviluppo di un'app, il rifacimento del sito aziendale o lo sviluppo di un nuovo progetto di marketing e comunicazione. Come fare però a gestire qualcosa che è incerto dall'inizio? È possibile mantenere il controllo in uno scenario dove le piattaforme evolvono costantemente e dove dopo poche settimane sono cambiate le esigenze di progetto? Come organizzarsi se in alcuni momenti le tempistiche sono fissate e in altri casi non è possibile definire scadenze certe a priori? Come possiamo lavorare se abbiamo obiettivi poco chiari e quando non è possibile creare un diagramma di Gantt o una WBS? Sono tutte domande e incertezze che trovano la stessa risposta: semplicemente scegliendo l'approccio migliore e che consenta di gestire al meglio il nostro progetto specifico tenendo conto delle sue caratteristiche e di quelle dell'ambiente in cui andiamo a svilupparlo. Esistono infatti vari approcci alla gestione dei progetti e andremo a scoprire quali sono gli strumenti a disposizione di chi si trova a fare il project manager in ambito digitale con la consapevolezza che tutti si basano su un elemento cardine, la cultura aziendale. Metodi predittivi, iterativi e adattativi sono alcuni degli approcci ai progetti che troviamo oggi all'interno del project management: il ruolo di un project manager, che gestisce progetti in ambito digital, è conoscerli e utilizzare gli strumenti che consentono di ottenere il maggior valore nel contesto in cui opera.
16,00

Il fattore umano nella cyber security. Valori e strategie da costruire insieme

Il fattore umano nella cyber security. Valori e strategie da costruire insieme

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il manuale, costruito con linguaggio semplice e diretto, affronta in maniera agile il grande tema della sicurezza e della protezione delle reti digitali facendo focus sulle metodologie e gli strumenti più efficaci che andranno adottati dalle aziende per attuare una sensibilizzazione (awareness) all'uso consapevole e responsabile del web e dei nuovi sofisticati strumenti di comunicazione. Molteplici i target di riferimento: dai team che operano nell'ambito della tutela aziendale, ai professionisti delle Risorse Umane, alle aree della comunicazione e della formazione, al variegato fronte dei professionisti impegnati a far crescere e a diffondere un'adeguata cultura della prevenzione del rischio. Gli autori, esperti di cyber security, offrono una lettura ragionata delle esperienze e delle best practices più innovative. Nel corso della trattazione, che si caratterizza per il suo approccio pragmatico, vengono, in particolare, illustrati i contenuti da veicolare, le tecniche, i linguaggi e i requisiti principali che possono determinare il successo delle campagne awareness. Molto importante nella dinamica del cambiamento in atto, si rivela il ruolo dell'individuo, che deve essere collocato al centro di qualsiasi policy finalizzata a regolare le iniziative di awareness e di tutela aziendale. La mancanza di conoscenze e competenze può rendere, infatti, ancora più difficile la definizione di strategie efficaci di contrasto degli illeciti e delle intrusioni non autorizzate che si verificano a diversi livelli nelle reti telematiche. Le nuove frontiere della prevenzione, come viene ricordato nel testo, passeranno tutte attraverso attività strutturate di formazione dirette sia ai clienti sia ai dipendenti. La sicurezza, oltre ad essere un fattore strategico per il business, si configura nella contemporaneità come un asset valoriale fondante che va difeso nell'orizzonte in espansione della digital society in cui tutti viviamo, ormai, fatalmente immersi.
20,00

Il mestiere di capo. Dote innata o learning agility?

Il mestiere di capo. Dote innata o learning agility?

Angela Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 364

Gestire i collaboratori non è solo un’abilità, o frutto di caratteristiche personali, ma è un mestiere. Un mestiere è tale, perché ha un corpus specifico di know-how che, grazie ad alcune capacità, diventa un fare concreto. Il mestiere è il risultato di un apprendimento sistematico che alterna osservazione, riflessione, sperimentazione e fare applicativo. Un mestiere è tale, perché si costruisce nel tempo e si dipana in un susseguirsi di fasi applicative nelle quali la conoscenza si intreccia con l’esperienza e i risultati prodotti. Un mestiere è tale, perché anticipa i bisogni di aggiornamento. Un mestiere è tale, perché è tenuto vivo dal fuoco della motivazione. Un mestiere è tale, perché è anche fonte di orgoglio personale. Se il presupposto di partenza del mestiere è la competenza, diventa fondamentale che questa sia acquisita con un percorso sistematico e sistemico. Il libro contiene alcuni dei contenuti affrontati nel percorso formativo master dell’Academy del Gruppo Unipol, oltre ai contributi maturati nel percorso Professione capo della Skill Academy di IdeaManagement. Il piano del libro si struttura in 10 capitoli che affrontano il tema della gestione dei collaboratori in tema di prassi applicative: motivazione, errori, leadership, performance, coaching, sviluppo di competenze, gestione delle riunioni, relazioni interne e, infine, guarda al futuro affrontando il tema della learning agility. Ciascun capitolo si conclude con alcuni tool gestionali, che ci sentiamo di consigliare per il loro utilizzo sul campo.
43,00

Change management: opportunità o minaccia? La gestione del cambiamento personale e nelle aziende

Change management: opportunità o minaccia? La gestione del cambiamento personale e nelle aziende

Roberto Cadonati, Federica DeGennaro, Giacomo DeGennaro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Il cambiamento è uno stato permanente connaturato in modo profondo all’individuo, attraversa tutto il sistema della storia dell’uomo e si manifesta nella sfera individuale come in quella sociale e delle imprese. Questo libro vuole essere un contributo utile a progettare e realizzare il cambiamento assumendo un ruolo attivo e costruttivo. Ogni capitolo è diviso in due sezioni. La prima dedicata alle singole persone che, sia individualmente che all’interno delle aziende, decidono di cambiare le proprie convinzioni e i propri comportamenti. Centro del libro è l’individuo che può acquisire la capacità di gestione delle proprie decisioni e di governo delle risposte per determinare il corso della propria vita. La sfida su cui l’uomo è ingaggiato è sulla flessibilità, sulla rapidità di adattamento al flusso della vita. La seconda sezione è rivolta alle aziende e ai manager per sostenerli ad avviare un processo di antropologia culturale e di nuovo umanesimo verso una visione con al centro le persone. La rivoluzione tecnologica impone un rovesciamento di prospettiva che comporta un nuovo modo di essere e di pensare e anche di integrare le opportunità tecnologiche con le capacità manageriali e col ruolo centrale delle persone. Una nuova leadership, diversa da quella autoritaria e direttiva, richiede di acquisire capacità organizzative e di ascolto per guidare il proprio team verso il raggiungimento degli obiettivi con soddisfazione aziendale e personale. Questa parte, dunque, è diretta ai manager perché conoscano quali sono le motivazioni che muovono le persone per mobilitarle intorno a un progetto comune e ottimizzarle verso un destino aziendale non distinto da quello individuale. I manager potranno leggere anche casi di successo e di insuccesso dai quali trarre spunti di riflessione e documentarsi su una molteplicità di supporti per predisporsi all’azione.
23,00

Fare innovazione diffusa. Quando le idee dei dipendenti migliorano la competitività dell'azienda

Fare innovazione diffusa. Quando le idee dei dipendenti migliorano la competitività dell'azienda

Gianni Clocchiatti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

L’innovazione che parte “dal basso”, dalle idee di tutti i dipendenti, può davvero migliorare l’azienda? Come funziona un processo di Innovazione Diffusa? E quali strumenti sono i più efficaci per agevolarlo? Soffermandosi sia sugli strumenti più utili per favorire l’applicazione del sistema di Innovazione Diffusa (dal Design Thinking al Business Model Canvas, dal Creative Solution Finding al FourSight), sia sulle esperienze reali di aziende italiane che lo hanno applicato, il testo si propone come strumento e stimolo per consulenti, imprenditori, HR manager. Su questi temi si concentra l’autore di questo volume, da anni impegnato sui temi della creatività, partendo dalla ferma convinzione che l’innovazione non sia appannaggio di qualche specialista o di un reparto dell’azienda, ma che tutta l’organizzazione, a qualsiasi livello, possa essere stimolata nel produrre idee, perché tutti sono creativi e hanno voglia di essere ascoltati quando propongono una buona idea. Naturalmente, per ottenere dei risultati occorre procedere con metodo: sulla scia di tre parole chiave - condividere, comunicare, connettere - il testo presenta il Sistema di Innovazione Diffusa, un processo semplice, strutturato e trasparente attraverso cui le idee dei dipendenti vengono raccolte e condivise, analizzate e valutate con criteri oggettivi, per essere poi selezionate e applicate, riconoscendo il merito agli ideatori, comunicando i risultati ottenuti a tutta l’azienda e premiando le idee migliori. Le connessioni positive che si generano sono significative: l’azienda guadagna, il clima aziendale migliora, i dipendenti sono più motivati e i clienti sono più soddisfatti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.