Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Pedagogia e educazione speciale

Community music therapy. Itinerari, principi e pratiche per un'altra musicoterapia

Community music therapy. Itinerari, principi e pratiche per un'altra musicoterapia

Paolo Alberto Caneva, Stefania Mattiello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 178

Con l'espressione "Community Music Therapy" si intende una evoluzione della pratica musicoterapica, intesa non più soltanto come intervento terapeutico rivolto al singolo individuo, ma come una musicoterapia "di comunità" o "comunitaria" dal momento che s'impegna a condurre gli individui, attraverso un far musica insieme, ad una condivisione e ad uno stato di reciproca appartenenza sociale. Questo libro nasce appunto dal proposito di introdurre anche in Italia una concezione più ampia di "pratica musicoterapica", a partire dalla diffusione in Europa e nel resto del mondo, agli inizi del 2000, di un nuovo modo di considerare la musicoterapia, in cui gli aspetti culturali, sociali e politici del territorio acquistano una posizione centrale ed essenziale. Il testo racconta la storia di questa "pratica" basandosi sulle riflessioni, gli studi e le esperienze degli autori più rappresentativi all'interno di questo "panorama". L'emergere della "Community Music Therapy" non ci dà la risposta definitiva su cosa dovrebbe o potrebbe essere la musicoterapia, ma ci sensibilizza a nuovi modi di esplorare questa domanda: siamo convinti che anche per il nostro Paese sia arrivato il momento di interrogarsi in proposito. Il volume è dedicato a chi si sta formando in musicoterapia, a chi si occupa di didattica del pensiero musicoterapico e alle figure vicine all'operatore di musicoterapia: l'educatore musicale, l'animatore musicale, il musicista di comunità, l'insegnante di sostegno, lo psicologo, l'assistente sociale.
24,00

Psicopedagogia dello sviluppo

Psicopedagogia dello sviluppo

Matteo Faberi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 304

La “Psicopedagogia dello sviluppo” è un nuovo approccio alla psicologia ed alla pedagogia: si prefigge di studiare modalità educative che permettano ad ogni uomo, fin da piccolo, di esprimere appieno le sue potenzialità, tenendo ben presente e rispettando lo sviluppo tipico, la sua logica e i suoi tempi, scanditi dalla “matrice fondamentale dello sviluppo”. La prima parte del testo descrive lo sviluppo globale del bambino e le sue modalità di apprendimento, sulla base degli studi già presenti in bibliografia e di una nuova ricerca di osservazione diretta di un gruppo di bambini. La seconda parte propone riflessioni pedagogiche e modalità educative per affiancare, agevolare e stimolare la crescita del bambino e del fanciullo, nella pratica della vita quotidiana: esse poggiano sulla conoscenza dello sviluppo e su due atteggiamenti educativi fondamentali, il rispetto e la dolce fermezza. Le indicazioni sono destinate sia ai genitori che agli insegnanti ed ai professionisti del settore. La terza parte approfondisce l’eventuale presenza di handicap ed opportune modalità per prevenire, ridurre o rimuovere eventuali ostacoli all'educazione: un’attenta valutazione delle problematiche è alla base di proposte psico-educative mirate.
38,00

Contatto, comunicazione, autismo

Contatto, comunicazione, autismo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 208

Nella complessità del mondo attuale l'esplosione della comunicazione, con tutte le sue potenzialità e i suoi problemi, ha visto contemporaneamente l'esplosione della realtà dell'autismo. Tra i due poli, il contatto: facilitato o impedito, cercato o negato. In due convegni nazionali mirati sulla Globalità dei Linguaggi, studiosi di varie discipline hanno esplorato questi temi. Il volume raccoglie, in sostanza, i contributi ivi presentati, rivolgendosi elettivamente a insegnanti e pedagogisti, animatori, educatori e operatori sociosanitari, docenti e studenti di scienze umane, psicologi e medici.
25,00

Handicap e pregiudizio. Le radici culturali

Handicap e pregiudizio. Le radici culturali

Angelo Lascioli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

L'analisi, lo studio e l'approfondimento del pregiudizio sull'handicap e della sua origine, ma soprattutto l'esplorazione delle possibili vie per superarlo attraverso l'educazione, rappresenta uno tra i più significativi ambiti di ricerca per il pedagogista speciale. Sono i pregiudizi e gli stereotipi che legittimano culturalmente ogni separazione tra normali e diversi. Il pregiudizio sull'handicap - come emerge nel testo, riveduto e ampliato rispetto alla prima edizione del 2001 - fa riferimento ad un sistema simbolico definibile come cultura dello scarto, che funziona come anestetico della coscienza di fronte alla fragilità insita nella natura dell'uomo, la cui essenza è il limite. Tuttavia, nonostante la natura a volte sia causa di sofferenza e disperazione, molto di più lo è l'uomo quando al dolore sovrappone dolore, alla sofferenza ulteriore sofferenza e al limite altro limite. Eppure, lo stesso, ha il potere di lenire il dolore, calmare la sofferenza e ridurre il limite. Ma per far questo bisogna riuscire a vedere l'uomo al di là e oltre gli handicap, il limite connaturato ad ogni vita umana, abile o disabile che sia. L'argomento trattato, gli approfondimenti riportati, l'ampia e variegata bibliografia possono rappresentare un utile strumento di lavoro per tutti coloro che vivono o lavorano a contatto con l'handicap, ma anche per chi è interessato a conoscere più approfonditamente i problemi della disabilità.
26,00

L'approccio integrato alla persona diversamente abile

L'approccio integrato alla persona diversamente abile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 144

L'approccio alla persona diversamente abile richiede necessariamente il contributo di tutti i soggetti coinvolti nel suo processo di integrazione, dalla famiglia alla scuola, dagli enti locali alle aziende sanitarie, dai centri socio-educativi ai centri per l'impiego, dalle associazioni al volontariato. L'unilateralità e l'autoreferenzialità che ancora oggi talora distinguono le modalità di intervento, settoriali e giustapposte, rappresentano, in questa prospettiva, esiti antistorici ed antiscientifici che si collocano nella direttrice della dis-umanizzazione e della dis-integrazione della persona, assunta di volta in volta secondo prospettive parziali, riduttive, come oggetto da esplorare, studiare, correggere, medicare, assistere, mai nella pienezza della sua soggettività, del suo poter-essere. Lo scopo di questo lavoro, rivolto agli insegnanti e agli operatori dei servizi socio-sanitari, ma anche ai genitori, è quello di contribuire a costruire una cultura dell'integrazione capace di salvaguardare quella consonanza d'intenti e quella continuità di interventi di cui l'approccio integrato si sostanzia.
19,00

Azione mirata. Per una metodologia della ricerca in educazione speciale
24,50

L'integrazione interdisciplinare nella globalità dei linguaggi

L'integrazione interdisciplinare nella globalità dei linguaggi

Stefania Guerra Lisi, Gino Stefani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 456

"Sussidio" significa soccorso, aiuto, supplemento di energia, strumenti per il superamento di una difficoltà che può precipitare senza l'apporto esterno. Questo volume -un sussidiario a tutti gli effetti - intende proporre una pedagogia capace di accogliere e sviluppare le differenze: non solo le diversità più evidenti dell'handicap, ma anche quelle della multiculturalità, della deprivazione affettiva, della frequente solitudine di tanti bambini di fronte alla televisione e al computer, sullo sfondo di adulti indaffarati e travolti loro stessi da separazioni, carriere, rapidi cambiamenti. Il nostro progetto è quello di una didattica che metta in primo piano l'Integrazione; e integra è solo una scuola dove siano valorizzate tutte le possibili diversità che la abitano. Per realizzare formativamente questi obiettivi il sussidio didattico si articola in introduzioni sui temi di fondo (con interventi dei pedagogisti F. Larocca, A. Canevaro e F. Montuschi) e in alcune decine di Unità Didattiche Essenziali interdisciplinari proponibili a diversi livelli (Infanzia, Elementare, Media, Superiore). La tela di fondo è la continuità fra "Mente e Natura" per andare "Verso una ecologia della mente": perché l'integrazione è possibile solo se si ritrovano gli universali, la "struttura che connette" ogni diversità, e che fa emergere l'inconscio a coscienza.
34,50

Oltre l'evento. La morte nella relazione educativa

Oltre l'evento. La morte nella relazione educativa

M. Teresa Vendramini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il volume offre un contributo di riflessione, dal punto di vista della Pedagogia speciale, all'educatore che si prepara a guidare quanti si trovano in situazione di sofferenza per una morte annunciata. Le tematiche affrontate assumono pregnanza metodologica per interventi professionali in campo tanatologico.
18,50

Operativamente educativi. Percorsi formativi per operatori di comunità terapeutica della regione Veneto

Operativamente educativi. Percorsi formativi per operatori di comunità terapeutica della regione Veneto

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 192

Coloro che sono chiamati ad operare educativamente nelle comunità terapeutiche per tossicodipendenti si trovano oggi di fronte a situazioni di particolare complessità derivanti, oltre che dalla difficoltà di impostare una relazione educativa con soggetti multiproblematici, anche dalla specificità dei contesti e dei servizi in cui devono imparare a destreggiarsi. Il volume presenta percorso, esiti e valutazioni del modello di formazione per operatori di comunità terapeutica, che il Co.Ve.S.T. (Coordinamento Veneto Strutture Terapeutiche) ha messo a punto grazie a una ricca esperienza fatta sul campo, valido riferimento per quanti sono interessati ad individuare percorsi di formazione efficaci per i loro operatori.
20,00

Oltre il limite. La Chiesa e l'handicap

Oltre il limite. La Chiesa e l'handicap

Monica Collini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 224

Questo lavoro si rivolge anzitutto a chi, di fronte al problema della disabilità, voglia affrontarlo richiamandosi ai principi in materia esplicitati dalla Chiesa. In concreto si tratta di un lavoro che aiuta l'odierna cultura a modificare molti atteggiamenti "affinché crollino pregiudizi e barriere che impediscono di vedere oltre la dis-abi1ità". Si tratta di un testo di riflessione per tutti coloro che progettano percorsi formativi: nelle scuole, nelle strutture di servizio per soggetti diversamente abili, nei luoghi deputati alla più piena formazione umana di coloro che ci interrogano concretamente con i propri limiti più o meno visibili.
21,00

L'agire educativo nella riabilitazione neuropsicologica

L'agire educativo nella riabilitazione neuropsicologica

Valentina Moro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 256

I coma reversibili a seguito di trauma cranio-encefalico lasciano strascichi più o meno gravi cui i diversi tipi di riabilitazione hanno da tempo soccorso per un recupero funzionale capace di ridare al soggetto quanto sembrava fosse sparito: l'attenzione, la memoria, la capacità di programmare azioni, di risolvere problemi, ecc. Il punto di vista assunto è quello della pedagogia speciale che in sinergia interdisciplinare con le tecniche di riabilitazione e le conoscenze psicologiche e neurologiche offre una strumentazione pratico-teorica, affatto nuova, al pieno recupero funzionale di questi soggetti. È un testo raccomandabile a quanti (riabilitatori, psicologi ed educatori professionali) vogliano accostarsi alla tematica.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.