Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Frilli: Liguria storica

I Doria a Genova. Una dinastia mancata

I Doria a Genova. Una dinastia mancata

Paolo Lingua

Libro

editore: Frilli

anno edizione: 2007

pagine: 240

12,00

Blu come il mare. Guglielmo e la saga degli embriaci

Blu come il mare. Guglielmo e la saga degli embriaci

Gabriella Airaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2006

pagine: 256

17,50

Il Monastero dei Santi Giacomo e Filippo. Tre voci di donna per una storia

Il Monastero dei Santi Giacomo e Filippo. Tre voci di donna per una storia

M. Grazia Menabue

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2005

pagine: 224

15,00

Storia della Repubblica ligure 1797-1799

Storia della Repubblica ligure 1797-1799

Antonino Ronco

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2005

pagine: 464

22,00

Caffaro e i suoi tempi

Caffaro e i suoi tempi

Cesare Imperiale Di Sant'Angelo

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2004

pagine: 224

Innamorato di Genova, orgoglioso della sua storia, in compagnia di Caffaro e di Guglielmo Embriaco, Cesare Imperiale di Sant'Angelo disegna il profilo della prima Genova comunale, ritagliandolo sui "caratteri originali" di un'identità che la sua aristocrazia di governo ha disegnato sulle fervide dinamiche dell'azione oltre-marina e oltremontana. Il primo capitolo del volume è dedicato alla vita e l'opera di Caffaro; nei successivi l'autore descrive la costituzione del Comune di Genova e le prime colonie in Oriente. Entrati nel 1100 l'autore approfondisce la prima guerra con Pisa (1118-1133) e la crociata contro i Mori di Spagna (1146 -1148). Il libro si chiude con il ritratto di Federico Barbarossa e la narrazione degli ultimi anni di Caffaro.
17,50

Le famiglie nobili genovesi

Le famiglie nobili genovesi

Angelo Scorza

Libro

editore: Frilli

anno edizione: 2003

pagine: 232

Nella società di antico regime famiglia, parentado e lignaggio erano punti di riferimento obbligati di comunità che, di fronte all'instabilità delle istituzioni, organizzavano intorno ad essi le proprie regole di vita. Dall'età delle Crociate e del Comune prendono avvio le prime forme cognominali e tra quell'epoca e il Cinquecento incontriamo la decisiva ridefinizione dell'istituzione familiare come specchio dell'immagine del potere genovese. È il cognome, dunque, il vero "blasone" della storia genovese che pur avendo fatto precocemente del denaro una chiave di volta della sua storia, ha serbato fede a una fiera arcaicità di modelli, mantenendo anche legata alla famiglia l'organizzazione istituzionale.
16,50

Della vita privata dei genovesi

Della vita privata dei genovesi

Luigi T. Belgrano

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2003

pagine: 296

19,50

La cuciniera genovese ossia la vera maniera di cucinare alla genovese

La cuciniera genovese ossia la vera maniera di cucinare alla genovese

Gio Batta Gottardi, Giovanni Ratto

Libro: Libro in brossura

editore: Frilli

anno edizione: 2003

pagine: 256

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.