Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Lingua

La bussola amorosa

La bussola amorosa

Paolo Lingua

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2008

pagine: 144

Un romanzo libertino che racconta la spericolata iniziativa erotico-sentimentale di una ventenne imparentata con la protagonista di Storia di O di Pauline Réage e la Valentina di Crepax. Silvana, l'eroina di La bussola amorosa, durante un fantastico viaggio in autostop lungo l'autostrada Roma-Genova, è travolta in una spericolatissima serie di incontri con maschi, disinibiti o nevrotici, con cui vive fulminanti, drammatiche e imprevedibili relazioni corporali e morali. La ragazza, come l'eroina di una famosa novella del Decamerone, passa attraverso molte braccia e molti letti. L'autostrada, colonna vertebrale dell'Italia ormai travolta dalla (e coinvolta nella) civiltà di massa, è il territorio di una catena di picaresche e oniriche competizioni che aiutano Silvana a trovare la bussola per orientarsi nell'accidentato percorso dell'amore e dell'eros.
8,90

Cucina dei genovesi

Cucina dei genovesi

Paolo Lingua

Libro

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2002

pagine: 224

12,50

Breve storia dei genovesi

Breve storia dei genovesi

Paolo Lingua

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: IX-276

Ai genovesi si attribuiscono le sole qualità di far di conto e di navigare per mare ed un interesse esclusivo per il puro utilitarismo degli affari. Certo, furono i genovesi a fondare la società finanziaria più forte del Mediterraneo, a inventare il primo capitalismo industriale dell'Italia unita, la prima banca d'Italia, la prima Borsa. Eppure quella stessa spregiudicatezza che ha consentito loro di essere guerrieri di ventura, mercanti e finanzieri, i genovesi l'hanno applicata anche nella politica, nella musica e nella poesia.
12,00

Andrea Doria. Principe e pirata nell'Italia del '500

Andrea Doria. Principe e pirata nell'Italia del '500

Paolo Lingua

Libro: Copertina rigida

editore: Frilli

anno edizione: 2005

pagine: 176

9,90

Boccadasse 1706-2006. Trecento anni di un borgo marinaro

Boccadasse 1706-2006. Trecento anni di un borgo marinaro

Gabriella Airaldi, Paolo Lingua, Enrico Formica

Libro: Libro in brossura

editore: Hever

anno edizione: 2006

pagine: 96

Boccadasse non è solo l’ameno sobborgo di una mitica capitale del mare qual è Genova. Poche case colorate raccolte in una baia aprica, sovrastata da un lato dalla chiesa-santuario dedicata a Sant’Antonio (che da trecento anni protegge il borgo e la sua gente) e, dall’altro, dal castello che sul promontorio di Santa Chiara fronteggia l’imminente mare: Boccadasse, più che un sobborgo, è una categoria dello spirito. È stato realizzato per la Parrocchia di Sant’Antonio, per commemorare il terzo centenario della prima cappella dedicata al Santo di Padova.
25,00

Il piacere del palato

Il piacere del palato

Paolo Lingua

Libro

editore: Frilli

anno edizione: 2007

9,50

La gatta turchina e il gatto vagabondo

La gatta turchina e il gatto vagabondo

Paolo Lingua

Libro: Copertina morbida

editore: De Ferrari

anno edizione: 2009

pagine: 64

Questa favola è stata scritta circa trent'anni fa, ispirata dall'incontro dell'autore con Raymond Peynet, disegnatore dei celeberrimi Innamorati francesi. L'artista suggerì a Paolo Lingua, un "fabliueu", un genere a metà tra La Fontaine e i Perrault, in grado di far muovere uomini e animali insieme, mescolando paradossalmente umori e comportamenti. Nacque quindi l'idea di una comunità di gatti anarchici-allegri-bizzarri e burloni che vive sui tetti d'ardesia del rione della Marina, guidati dal capo carismatico Gatto Vagabondo, ladro di pesci pregiati al mercato all'ingrosso e appassionato di poesia, che gli legge un professore amico. Nello stesso quartiere vive la misteriosa e affascinante Gatta Turchina, dal manto dello stesso colore dell'ardesia che farà perdere la testa al protagonista, in questa favola moderna tenera e paradossale. Età di lettura: da 5 anni.
13,00

Palme, datteri e risate. Il Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera (1947-1999)

Palme, datteri e risate. Il Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera (1947-1999)

Paola Biribanti

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2022

pagine: 200

Qual è il denominatore comune fra Giovannino Guareschi, Giulio Andreotti, Mordillo, Jacovitti, Peynet, Renzo Arbore, Quino e Maurizio Costanzo? Aver vinto la Palma d’oro al Salone Internazionale dell’Umorismo di Bordighera, ovvero il massimo riconoscimento alla prima – e per molto tempo unica – manifestazione del settore in Italia e nel mondo. Nato all’alba della Liberazione e continuato fino alle soglie del Duemila, il Salone ha attratto umoristi da ogni angolo del pianeta, superando differenze culturali, barriere linguistiche e cortine di ferro. Dal 1947 al 1999, tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto nella città ligure è stato tutto un brulicare di talenti di penna e matita, un assegnare Palme e Datteri d’oro e d’argento, uno stringere amicizie diventate storiche e un imbattersi costante nei mostri sacri dell’umorismo internazionale. In tutto quel bailamme colorato e poliglotta, solo in un luogo regnava la calma: in Corso Italia n. 46, la cartolibreria di Cesare Perfetto, patron del Salone. Attingendo al materiale d’archivio e con la complicità di numerosi protagonisti delle varie edizioni, Paola Biribanti ha riacceso i riflettori su una manifestazione unica e irripetibile, che ha aperto una finestra sul mondo quando Internet non c’era e fatto emergere con leggerezza i lati migliori dell’italianità.
18,50

La mensa dei liguri. Storia di una cucina «diversa»

La mensa dei liguri. Storia di una cucina «diversa»

Paolo Lingua

Libro: Copertina rigida

editore: De Ferrari

anno edizione: 2011

pagine: 296

18,00

La penisola-L'aliseo della Gomera. Parole per la musica
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.