Frilli: Tascabili. Narrativa
Sensazioni
Rita Parodi Pizzorno
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2018
pagine: 120
I sedici racconti presentano situazioni, trame e argomenti diversi, vicende reali, nelle quali s'inseriscono il fantastico o l'imprevisto, con echi e "sensazioni" molteplici nell'animo umano. A volte hanno il fascino e la bellezza delle aurore boreali: sono solo pochi istanti e scompaiono; a noi lasciano il rimpianto di un sogno proibito, diventano illusioni che durano il tempo di una vita. Nel destino dell'uomo vi è, oltre al quotidiano, l'imprevedibile, che cambia il percorso di un'esistenza. Rimane il mistero su un futuro tutto da comporre, da realizzare, mai da temere.
Acrobazie in punta di penna
Rita Parodi Pizzorno
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Una raccolta di racconti con una cornice, un Prologo e un Epilogo. Un grave pericolo minaccia il nostro pianeta: un meteorite di grandi dimensioni è in arrivo dalle profondità dell'universo. Ognuno dei presenti nel rifugio (già usato durante la II Guerra Mondiale) dovrà a turno narrare una storia, come nel Decamerone di timore, il dubbio se potrà ancora esserci un futuro, percorre e si dipana lungo le pagine del libro. I narratori sono consapevoli di essere dinanzi a un momento di verità estrema, quando non si ha più tempo per l'inganno.
Memorie fluttuanti. Ritratti del Novecento
Rita Pizzorno
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il mare è il grande protagonista in queste vite vissute nel secolo scorso, ha determinato i destini degli uomini, di uomini alla ricerca di un nuovo futuro. Le acque uniscono le diverse civiltà da sempre, portano le speranze, nutrono lo spirito di avventura, diffondono il sapere. Questo universo liquido, che ancora non conosciamo completamente, e che si cela al nostro sguardo nei suoi abissi, è stato dalla notte dei tempi il nostro nume tutelare. Ritratti del Novecento sono racconti di vita, ognuna con le sue pene e i suoi drammi, raccontate sul filo di una memoria ormai lontana, alcuni mettono in evidenza l'ideale o l'obiettivo dell'uomo raggiunto con le proprie capacità intellettive e il suo coraggio, in qualche caso sono esperienze di guerra da leggere consapevoli e decisi di un non ripetersi della storia. Sono ricordi colloquiali con una patina spensierata, in occasione di incontri o di viaggi nello scenario dei nostri giorni, quindi un parallelo narrativo: un confronto tra ieri e oggi, i conflitti del passato maestri di un sereno avvenire.
Diario di un'incazzata
Carla Vialardi
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2011
pagine: 250
Questo libro è un piccolo prezioso scrigno dove pagina dopo pagina si scopre, in un turbinio di sentimenti, il valore e l'essenza stessa della vita. Carla Vialardi ha saputo cogliere e raccontare magistralmente le sue vicissitudini, le sue gioie e le sue sofferenze ora in maniera ironica ora veemente, spesso evocativa, nostalgica e struggente. Il lettore non può fare a meno di partecipare a questa valanga di emozioni che attanagliano, tuffandosi in un mare spumeggiante di allogorie che nella prima parte si alternano in un crescendo Wagneriano nell'epica cavalcata delle Walkirie ed i ricordi lievitano, con annotazioni a volte irridenti, scanzonate che tuttavia rivelano non solo una non comune proprietà di linguaggio, avulso da schemi rigidi di perbenismo, dove comunque anche la cosiddetta parolaccia viene espulsa in senso quasi liberatorio. D'altra parte il titolo stesso dell'opera può preannunciare che qualcosa non è sicuramente andata per il verso ritenuto giusto. In questo particolare diario la Vialardi ha praticamente registrato con la grande umanità e sensibilità che la contraddistingue, tanti fasi salienti della sua esistenza, in cui ognuno può forse trovare uno spaccato nel quale riconoscersi. Il modo di esporre con arguzia e profondità le problematiche della vita quotidiana tra ilarità ed inevitabili delusioni, è avvincente e coinvolgente, soprattutto laddove viene toccato l'argomento della famiglia, del lavoro, della malattia e del distacco traumatico dalla persona.
Luuuuuuuu... portamiallospedale
Giovanni Di Maira
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2008
pagine: 120
Questo libro descrive uno scorcio di vita quotidiana di gente comune, con avvenimenti e storie come capitano a tutti ma che ognuno vive a proprio modo. "Luuuuuuuu... portamiallospedale" racconta una storia che trasuda "amore" con tutte le sue conseguenze, tristezza, gioia, ironia, malinconia, depressione, euforia, salute e malattia.