Questo libro è un piccolo prezioso scrigno dove pagina dopo pagina si scopre, in un turbinio di sentimenti, il valore e l'essenza stessa della vita. Carla Vialardi ha saputo cogliere e raccontare magistralmente le sue vicissitudini, le sue gioie e le sue sofferenze ora in maniera ironica ora veemente, spesso evocativa, nostalgica e struggente. Il lettore non può fare a meno di partecipare a questa valanga di emozioni che attanagliano, tuffandosi in un mare spumeggiante di allogorie che nella prima parte si alternano in un crescendo Wagneriano nell'epica cavalcata delle Walkirie ed i ricordi lievitano, con annotazioni a volte irridenti, scanzonate che tuttavia rivelano non solo una non comune proprietà di linguaggio, avulso da schemi rigidi di perbenismo, dove comunque anche la cosiddetta parolaccia viene espulsa in senso quasi liberatorio. D'altra parte il titolo stesso dell'opera può preannunciare che qualcosa non è sicuramente andata per il verso ritenuto giusto. In questo particolare diario la Vialardi ha praticamente registrato con la grande umanità e sensibilità che la contraddistingue, tanti fasi salienti della sua esistenza, in cui ognuno può forse trovare uno spaccato nel quale riconoscersi. Il modo di esporre con arguzia e profondità le problematiche della vita quotidiana tra ilarità ed inevitabili delusioni, è avvincente e coinvolgente, soprattutto laddove viene toccato l'argomento della famiglia, del lavoro, della malattia e del distacco traumatico dalla persona.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Diario di un'incazzata
Diario di un'incazzata
Titolo | Diario di un'incazzata |
Autore | Carla Vialardi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Tascabili. Narrativa |
Editore | Frilli |
Formato |
![]() |
Pagine | 250 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788875636708 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90