Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Futura Editrice: Storia e memoria

Ordine nuovo. Il nostro onore si chiama fedeltà

Loredana Guerrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 250

Ordine Nuovo fu un movimento neofascista ispirato al pensiero radicale e spiritualista di Julius Evola che, con una visione mistica e rivoluzionaria del fascismo, si oppose alla democrazia, organizzando comitati clandestini e intrecciando rapporti con movimenti neofascisti europei, arrivando infine ad affermarsi come una delle realtà più influenti dell’estrema destra italiana fino al 1973. Nato nei primi anni Cinquanta come centro studi interno al Movimento Sociale Italiano (Msi), se ne distaccò ufficialmente nel 1956, pur mantenendo rapporti ambigui e di avvicinamento, specialmente negli anni Sessanta. Questo studio indaga soprattutto gli aspetti culturali e antropologici del mondo neofascista attraverso documenti di polizia, materiali d’archivio e riviste prodotte dal movimento. Il motto «Il nostro onore si chiama fedeltà», ripreso dalle SS naziste, rappresenta l’identità dei militanti di Ordine Nuovo: persone legate al mito della Repubblica di Salò e animate dal desiderio di onorare il passato fascista come una sorta di testimonianza sacra contro la retorica della Liberazione. Il libro si concentra anche sul contesto da cui il movimento prende origine, segnato dal paradosso di essere «fascisti in democrazia», come lo definì Giorgio Almirante.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.