Futura Editrice: Storia e memoria
La sindacalizzazione dl pubblico impiego. Dalle origini delle rappresentanze alla funzione pubblica CGIL
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 574
La memoria della politica. Esperienze e autorappresentazione nel racconto di uomini e donne
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 344
I congressi per il congresso. Inventario e immagini (1944-1986)
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 200
Mondo nuovo e le origini del Psiup. La vicenda socialista dal 1963 al 1967
Anna Celadin
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 200
L'informazione contro il fascismo. Mobilitazione e iniziativa nei grandi quotidiani, al Poligrafico dello Stato e in decine di tipografie d'ogni parte d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 96
Esaminando le diverse fasi del suo svolgimento, appare evidente come la storia ultracentenaria dei tipografi sia sempre stata parte importante della storia della libertà e della democrazia del Paese. Ciò è dovuto alla consapevolezza di questi lavoratori che solo nella libertà possano crescere e sviluppare il proprio lavoro, la propria dignità e la propria funzione sociale. Ed è per questo che negli anni drammatici dal 1940 al 1945, i tipografi si rendono protagonisti di un crescente movimento di opposizione e di lotta al fascismo impegnandosi, insieme a molti giornalisti, nella stampa clandestina di decine di giornali e di migliaia di manifesti e volantini.
Storie di Resistenza. Il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori del settore creditizio e finanziario
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 100
Leggendo la storia del drammatico biennio che va dal 1943 al 1945, si vede come alla lotta armata della Resistenza si giunga attraverso un processo nel quale il mondo del lavoro, non solo nelle sue componenti operaie, ha svolto un ruolo da protagonista. Dalla fine del 1942 il distacco dal fascismo comincia a diffondersi anche fra le categorie professionali che erano state coinvolte dalla modernizzazione del regime, come nel caso del settore del credito. Così quando all'opposizione di operai e braccianti si aggiunge quella di questi ceti, la crisi diventa insolubile e il fascismo crolla definitivamente.
Quadraro: una storia esemplare. Le vite e le lotte dei lavoratori edili in un quartiere periferico romano
Francesco Sirleto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 200
Questo libro ripercorre la storia di un quartiere periferico di Roma che, in ragione di circostanze spesso drammatiche, è diventato un simbolo delle lotte sostenute dai lavoratori romani negli ultimi cento anni. Il quartiere è il Quadraro e i lavoratori quelli dell'edilizia. La storia dell'edilizia s'intreccia e, per molti versi, s'identifica con la storia dell'espansione fuori dalle mura e della speculazione sulle aree, fabbricabili e non fabbricabili, che ha caratterizzato la crescita abnorme e sregolata della città. Di conseguenza le vicende dei lavoratori edili sono strettamente legate alla storia civile, sociale, politica e urbanistica di Roma.
La rinascita del sindacato. Dagli scioperi del marzo 1943 e 1944 al Patto di Roma e al 1° maggio del 1945
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 152
"Non dimentichiamo mai questa grande ed eroica prova vissuta dal nostro popolo: vite spezzate, sofferenze e sacrifici indescrivibili, una lotta senza sosta che pareva, a volte, senza speranza. Qui è la radice prima della nostra libertà riconquistata e della nostra democrazia. In questo contesto di guerra guerreggiata da tre anni, di occupazione tedesca tante volte spietata e sanguinosa, si è preparato, studiato e portato a temine il patto di unità sindacale noto come il Patto di Roma. Un fatto non solo di valore sindacale del tutto eccezionale, ma soprattutto di grande valenza politica. Fu dunque questo patto una nuova e più pesante sfida alla dittatura ormai in crisi irreversibile." (dalla prefazione di Oscar Luigi Scalfaro)
La stagione del riscatto. Bologna e Napoli dalle lotte contro i nazifascisti alla ripresa produttiva civile
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il contributo dato dai lavoratori italiani e dalla loro organizzazione sindacale alla lotta di Liberazione e alla ricostruzione del paese non è stato ancora oggi sufficientemente indagato dalla storiografia. La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, in occasione del sessantesimo della Resistenza e della Liberazione del paese, ha avviato un'articolata e diffusa ricognizione critica degli eventi di quegli anni e dei loro protagonisti. In questo volume si raccolgono gli approfondimenti compiuti a Bologna e a Napoli, dove si è affrontato il tema della ripresa produttiva, civile e morale.
Salvare le fabbriche. I lavoratori a difesa dei macchinari e delle grandi infrastrutture dalla furia dei nazisti in fuga
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 128
Storia dei sindacati nella società italiana
Carlo Vallauri
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 240
La RSI. La repubblica voluta da Hitler. Atti del Convegno (Gardone Riviera, 22 aprile 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 223
È il 12 settembre del 1943 quando Mussolini viene liberato dalla prigione di Campo Imperatore sul Gran Sasso con un colpo di mano delle SS tedesche. Trasportato in Germania, viene immediatamente trasferito al quartier generale di Hitler e lì, da radio Monaco, annuncia la costituzione del Partito fascista repubblicano e di una repubblica nelle regioni dell'Italia settentrionale occupate dai tedeschi. I saggi degli storici, dei docenti e dei ricercatori, raccolti nel volume, a sessant'anni dalla sua conclusione, delineano un quadro compiuto di quell'esperienza e ne esaminano i diversi spaccati con un taglio non solo rievocativo, bensì attento a cogliere gli aspetti di pregnante attualità politica di quel tratto di storia italiana.