È il 12 settembre del 1943 quando Mussolini viene liberato dalla prigione di Campo Imperatore sul Gran Sasso con un colpo di mano delle SS tedesche. Trasportato in Germania, viene immediatamente trasferito al quartier generale di Hitler e lì, da radio Monaco, annuncia la costituzione del Partito fascista repubblicano e di una repubblica nelle regioni dell'Italia settentrionale occupate dai tedeschi. I saggi degli storici, dei docenti e dei ricercatori, raccolti nel volume, a sessant'anni dalla sua conclusione, delineano un quadro compiuto di quell'esperienza e ne esaminano i diversi spaccati con un taglio non solo rievocativo, bensì attento a cogliere gli aspetti di pregnante attualità politica di quel tratto di storia italiana.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La RSI. La repubblica voluta da Hitler. Atti del Convegno (Gardone Riviera, 22 aprile 2005)
La RSI. La repubblica voluta da Hitler. Atti del Convegno (Gardone Riviera, 22 aprile 2005)
Titolo | La RSI. La repubblica voluta da Hitler. Atti del Convegno (Gardone Riviera, 22 aprile 2005) |
Curatore | Gianfranco Porta |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Storia e memoria |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 223 |
Pubblicazione | 09/2005 |
ISBN | 9788823010673 |
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00