Gangemi Editore: Medicina
Medicina e oncologia. Storia illustrata. Volume Vol. 11
Massimo Lopez
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 264
L'interpretazione del cancro come malattia genetica ha fornito la base razionale per mettere a punto nuove armi per combatterlo. All'inizio del secolo in corso è così nata la terapia molecolare dei tumori, che ha trasformato una neoplasia generalmente a decorso fatale – la leucemia mieloide cronica – in una malattia compatibile con una vita pressoché normale. Oggi, dopo circa 20 anni, sono ormai numerosi i tumori che possono giovarsi di trattamenti personalizzati con prolungamento significativo della sopravvivenza dei pazienti.
Medicina e oncologia. Storia illustrata. Volume Vol. 10
Massimo Lopez
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 200
Dopo secoli di ipotesi e congetture sulla natura del cancro, oggi sappiamo che si tratta di una malattia genetica, nel senso che è causata dall’alterazione di alcuni geni. Il percorso che ha condotto a questa conclusione è iniziato nella seconda metà del secolo XIX con la teoria dell’evoluzione prospettata da Charles Darwin e la formulazione delle leggi sulla trasmissione dei caratteri ereditari a opera di Gregorio Mendel. È stata però la scoperta nel 1953 della struttura a doppia elica del DNA a costituire il punto di svolta decisivo che, favorendo lo sviluppo della biologia molecolare, ha innescato una serie di ricerche sulle caratteristiche genetiche dei tumori, che hanno consentito di chiarire i meccanismi fondamentali alla base della loro genesi e progressione. Oggi siamo a conoscenza del ruolo di oncogeni, geni oncosoppressori, geni riparatori del danno al DNA, fattori di crescita, recettori, oncoproteine non recettoriali, vie di trasduzione dei segnali, microambiente che circonda il tumore e fattori epigenetici. Ma queste informazioni apparirebbero aride senza la conoscenza degli eventi che le hanno motivate, dell’impegno e della perseveranza dei ricercatori nel condurre studi lunghi e difficili, delle loro intuizioni, gioie e frustrazioni, della loro capacità di mettere insieme tasselli disparati per dare un senso alle cose. È un racconto tra i più affascinanti in oncologia, che si è dipanato attraverso percorsi complicati, spesso però terminati con l’assegnazione del “Premio dei premi” – il Nobel – a giovani ed entusiasti ricercatori. Questo racconto è delineato nel volume X di medicina e oncologia con appassionata partecipazione dell’autore, che è riuscito a rendere facilmente comprensibili anche i concetti più complicati, servendosi spesso di illustrazioni altamente rappresentative.
Medicina e oncologia. Storia illustrata. Volume Vol. 8
Massimo Lopez
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 184
I primi a descrivere il cancro della mammella furono gli antichi Egizi, riportandone un caso nel papiro Edwin Smith circa 3000 anni a.C. Nei millenni successivi non c'è stata epoca in cui non sia stato oggetto di attenzione da parte sia di medici che di persone comuni e la sua storia è costellata da una miriade di eventi che hanno suscitato speranze e delusioni, gioia e dolore, entusiasmo e depressione, paura e terrore o calma e serenità. Stati d'animo contrastanti espressione della concezione della malattia, dei vari metodi di cura di volta in volta adoperati e dei diversi risultati ottenuti. È una storia avvincente non solo da un punto di vista umano, ma anche scientifico per il continuo impegno di decine di ricercatori che hanno dato un contributo significativo all'avanzamento delle conoscenze su etiologia, patogenesi, biologia molecolare e genetica della malattia con risvolti clinici e terapeutici così straordinari da trasformarne completamente il volto. Il cancro della mammella - un tempo quasi sempre letale - è oggi una neoplasia guaribile nella stragrande maggioranza dei casi, se diagnosticata precocemente e trattata correttamente, ma anche in fase avanzata - almeno per alcuni sottogruppi - esiste la possibilità di guarigione o di conversione in una malattia cronica compatibile con una lunga sopravvivenza. La ricerca attuale avanza a passo spedito, favorita da numerose iniziative motivate dall'impatto sociale e psicologico della malattia e dagli avanzamenti tecnologici. Ripercorrere il cammino nei secoli di questa malattia millenaria, evidenziandone gli aspetti umani, le conquiste scientifiche e le prospettive future, è l'obiettivo del volume VIII di Medicina e Oncologia, ornato con numerose figure che contribuiscono a una migliore comprensione del testo.
Medicine and oncology. An illustrated history. Volume 8
Massimo Lopez
Libro: Copertina rigida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 184
Medicina e oncologia. Storia illustrata. Volume 2
Massimo Lopez
Libro: Copertina rigida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 208
Se la Mesopotamia è stata la culla della prima grande civiltà, nata nella metà del IV millennio a.C., la Grecia è stata la culla della medicina come scienza e le sue robuste radici filosofiche e scientifiche hanno nutrito nei secoli la sua evoluzione e contribuito alla continua raccolta di copiosi frutti. L'assimilazione dell'arte medica greca nel mondo latino dell'Italia centrale, e successivamente nell'Europa occidentale, è uno dei fenomeni più straordinari nella storia della medicina, poiché ha rappresentato la base della tradizione medica nell'intero Occidente. Senza questo evento la medicina greca sarebbe, sotto il profilo storico, confinata al periodo in cui si è originariamente affermata, e con essa Ippocrate e Galeno. Nella veste latina, invece, le teorie mediche greche hanno continuato a essere studiate, dibattute e applicate almeno fino al XIX secolo, e il giuramento di Ippocrate ancora oggi rappresenta un simbolo della professione medica. In questo secondo volume di Medicina e Oncologia, supportato da una preziosa e vasta iconografia, la felice sintesi tra storia della civiltà greco-romana e storia della scienza è narrata e analizzata dall'autore con il rigore dello storico e la competenza del medico ricercatore. Conoscere gli indissolubili legami tra il mondo antico e quello moderno è quindi un passaggio obbligato per comprendere il percorso della medicina perché, avverte Goethe,"Chi non ricava nulla da tremila anni di storia resta nell'oscurità, senza esperienza, vivendo alla giornata".
Medicine and oncology. An illustrated history. Volume 2
Massimo Lopez
Libro: Copertina rigida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 208
La «Fable mélancolique» nelle passioni al maschile. A mare grande
Ettore A. G. Pasculli
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
“Ci sono tanti modi di leggere un libro: possiamo farlo per svago, per accrescere la nostra cultura, per motivi professionali oppure, e questo è lo spirito con cui leggo i lavori di Ettore Pasculli, per comprendere meglio me stesso, entrando in sintonia con l'autore, se non in tutto, almeno in parte, che è quanto dire trovare la conferma di un'inquietudine o anche una rassicurazione, un incoraggiamento alla nostra esistenza singola, sicché comprendere un libro significa, in fondo, averlo già compreso, e lo scopo della lettura non sarebbe altro che quello di risuonare insieme all'autore nella consapevolezza di ciò che ci accomuna e che, allo stesso tempo, ci separa in un'alterità insuperabile ma senza la quale non vi sarebbe nemmeno la possibilità di una comunanza, così come il suono non sarebbe percepibile senza l'assenza di suono, la musica senza le sue pause...” (G. Torroni). Contributi di Gioia Edvide, Torroni Giancarlo e Giacobba Brunetti.
A Semi serious history of laparoscopy
Nicola Basso, Fabio Ferro
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2004
pagine: 107
In principio fu lo stoccafisso
Erminia Gerini Tricarico, Francesco Maria Spanò
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 110
Quasi sempre con la quarta di copertina l'editore si gioca il presente e il futuro del libro e ogni parola andrebbe pensata e pesata. Ma gli autori - come scoprirà chi, abboccando all'amo, avrà la ventura di leggerne le pagine - amano correre il rischio di uscire dagli schemi tradizionali e lasciarsi andare. Non fino al punto però di scrivere che questa è la "storia del Pesce che ha cambiato il mondo". Purtroppo lo ha fatto prima Mark Kurlanski, autore di una delle più complete monografie sull'argomento. Il coup de foudre è scoccato a entrambi leggendo lo slogan "il Pesce che unì l'Europa" coniato da Otello Fabris, storico della gastronomia del Medioevo e del Rinascimento. Europeisti della prima ora, gli autori medesimi hanno scoperto che quello che li ha spinti a scrivere sul merluzzo - con una malcelata preferenza per lo "stoccafisso" - è proprio quel filo sottile che, attraverso "l'apparentamento di una moltitudine di ricette che si sono sviluppate lungo le vie commerciali dello stoccafisso" contribuisce come e forse più dei trattati, a costruire un comune sentire, necessario per superare i particolarismi e costruire insieme la Grande casa d'Europa. Tra i tanti fili non poteva mancare quello artistico e gli autori hanno voluto rendere omaggio ai Paesi che sono stati la 'culla' di questo breve trattato serio e irriverente - ma che cela una storia più vasta di antichi commerci, di sconosciute vicende politiche, di curiose culture popolari e appassionanti esplorazioni navali - offrendo al lettore un apparato iconico-illustrativo, frutto di minuziose ricerche di quadri poco noti dell'epoca d'oro della pittura fiamminga, che potrebbero aumentare di numero alla prossima… edizione.
Medicine and oncology. An illustrated history. Volume Vol. 10
Massimo Lopez
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 200
Dopo secoli di ipotesi e congetture sulla natura del cancro, oggi sappiamo che si tratta di una malattia genetica, nel senso che è causata dall’alterazione di alcuni geni. Il percorso che ha condotto a questa conclusione è iniziato nella seconda metà del secolo XIX con la teoria dell’evoluzione prospettata da Charles Darwin e la formulazione delle leggi sulla trasmissione dei caratteri ereditari a opera di Gregorio Mendel. È stata però la scoperta nel 1953 della struttura a doppia elica del DNA a costituire il punto di svolta decisivo che, favorendo lo sviluppo della biologia molecolare, ha innescato una serie di ricerche sulle caratteristiche genetiche dei tumori, che hanno consentito di chiarire i meccanismi fondamentali alla base della loro genesi e progressione. Oggi siamo a conoscenza del ruolo di oncogeni, geni oncosoppressori, geni riparatori del danno al DNA, fattori di crescita, recettori, oncoproteine non recettoriali, vie di trasduzione dei segnali, microambiente che circonda il tumore e fattori epigenetici. Ma queste informazioni apparirebbero aride senza la conoscenza degli eventi che le hanno motivate, dell’impegno e della perseveranza dei ricercatori nel condurre studi lunghi e difficili, delle loro intuizioni, gioie e frustrazioni, della loro capacità di mettere insieme tasselli disparati per dare un senso alle cose. È un racconto tra i più affascinanti in oncologia, che si è dipanato attraverso percorsi complicati, spesso però terminati con l’assegnazione del “Premio dei premi” – il Nobel – a giovani ed entusiasti ricercatori. Questo racconto è delineato nel volume X di medicina e oncologia con appassionata partecipazione dell’autore, che è riuscito a rendere facilmente comprensibili anche i concetti più complicati, servendosi spesso di illustrazioni altamente rappresentative.